Parole chiave: TPQ • Disturbo di panico • Sertralina
Key words: TPQ • Panic disorder • Sertraline • Temperament Introduzione
Numerose evidenze hanno mostrato che i tratti di personalità si mantengono stabili durante l’età adulta (1-4). Recenti studi, al contrario, dimostrano che il trattamento con i farmaci Inibitori della Ricaptazione di Serotonina (IRS) è in grado di modificare tre specifici tratti di personalità: l’harm avoidance (HA), la dominanza sociale e l’ostilità in situazioni sociali (5). Il punteggio della dimensione HA, come valutata dal Tridimensional Personality Questionnaire (TPQ) (6,7), sembrerebbe diminuire in persone affette da Depressione, Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) e Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG) in seguito ad un trattamento con IRS o altri farmaci antidepressivi (8-10). Al contrario, l’assunzione dei farmaci IRS sembrerebbe determinare un aumento della dimensione dominanza sociale in persone affette da depressione (11). Relativamente alla terza dimensione, Knutson et al. hanno dimostrato che l’assunzione della paroxetina determina una diminuzione dell’ostilità ed un aumento dei comportamenti di cooperazione in volontari sani (12).
All’interno di una teoria generale dello sviluppo della personalità, Svrakic et al. (13) hanno sottolineato che tratti temperamentali e caratteriali, definiti dal Temperament and Character Inventory, un’estensione del TPQ (14), interagiscono secondo dinamiche non lineari con specifiche influenze genetiche, con l’apprendimento sociale e con fattori stocastici come gli eventi di vita. Gli stessi Autori hanno inoltre individuato che deboli correlazioni tra i tratti temperamentali rendono alcune configurazioni più stabili e rappresentano una sorta di vincolo per i cambiamenti futuri.
Per verificare ulteriormente l’ipotesi descritta in Letteratura, è stato valutato l’effetto del trattamento con sertralina, farmaco IRS, sui tratti di personalità in persone affette da disturbo di panico. Lo studio si propone, inoltre, di valutare gli effetti del farmaco all’interno delle singole configurazioni temperamentali di base.
Metodo
La valutazione con Questionario Tridimensionale di Personalità (Tridimensional Personality Questionnaire – TPQ) veniva eseguita alcuni giorni prima dell’inizio della terapia farmacologica e veniva ripetuta dopo sei mesi di trattamento.
I pazienti hanno assunto la sertralina in monosomministrazione giornaliera con un dosaggio iniziale di 25 mg durante la prima settimana. Dalla seconda settimana la dose somministrata è stata pari a 50-100 mg/die a seconda della risposta terapeutica.
La Tabella I illustra i principali dati socio-anagrafici ed alcune caratteristiche cliniche del campione esaminato. Dieci persone (16%) hanno interrotto l’assunzione della sertralina dopo alcuni giorni di trattamento per la comparsa di effetti collaterali: sei per l’emergere di disturbi gastrointestinali e quattro a causa di effetti collaterali della sfera sessuale.
Strumenti
La dimensione temperamentale e personologica è stata valutata mediante il Questionario Tridimensionale di Personalità (Tridimensional Personality Questionnaire – TPQ) (6,7). Il TPQ è un questionario autosomministrato costituito da 100 item con risposte Vero-Falso. La versione originale dello strumento definiva tre dimensioni temperamentali: Novelty Seeking (NS), tendenza verso un’intensa attivazione ed eccitamento; Harm Avoidance (HA), tendenza verso l’evitamento di stimoli avversivi e Reward Dependence (RD), tendenza verso un’intensa risposta alle gratificazioni soprattutto nei rapporti interpersonali. Tali dimensioni comprendevano ciascuna quattro sottoscale: la dimensione NS comprendeva le sottoscale NS1 (Eccitabilità), NS2 (Impulsività), NS3 (Eccentricità), NS4 (Disordine). La dimensione HA comprendeva le sottoscale HA1 (Ansia anticipatoria), HA2 (Paura dell’incertezza), HA3 (Evitamento dell’estraneo), HA4 (Affaticabilità). La dimensione RD comprendeva le sottoscale RD1 (Sentimentalismo), RD2 (Persistenza), RD3 (Attaccamento), RD4 (Dipendenza). Successivamente la sottoscala persistenza, che era inizialmente considerata una componente della dimensione RD, è stata rielaborata in termini di dimensione temperamentale a sé stante (Persitenza – PE) (16).
Secondo Cloninger et al. (14) le dimensioni temperamentali sono omogenee da un punto di vista genetico e almeno due di esse sono associate con specifici e distinti substrati neurotrasmettitoriali: la NS sarebbe associata con la dopamina e l’HA con la serotonina.
Analisi statistica
Per il confronto tra la valutazione di base (t0) e il re-test (t1) è stato utilizzato t-test di Student per campioni appaiati, a due code; l’analisi della varianza a una via (1-way ANOVA) è stata impiegata per il confronto tra più di due gruppi e l’analisi post hoc è stata condotta secondo il metodo di Scheffè; l’ANOVA per misure ripetute è stata impiegata per lo studio degli effetti del tempo (within subjects factor) nei diversi gruppi (between subject factor) su variabili continue (dimensioni temperamentali); per classificare i casi secondo variabili continue si è impiegata l’analisi per cluster, gerarchica, secondo il metodo di Ward. Tutte le analisi sono state condotte con l’ausilio dell’SPSS (17).
Risultati
I punteggi delle quattro dimensioni del TPQ sono raffigurati in Tabella II. Rispetto ai dati pubblicati relativi a campioni di soggetti di controllo italiani (16,18,19) il punteggio dell’HA al t0 del campione studiato risulta superiore alla media di circa 2 DS.
Dopo la correzione di Bonferroni (p < 0,05/4 = p < 0,0125) il solo punteggio delle dimensioni principali che risulta cambiato al t1 in modo statisticamente significativo risulta essere quello relativo alla Novelty Seeking che aumenta di 1,79 punti.
Relativamente alle sottodimensioni, dopo la correzione di Bonferroni (p < 0,05/12= p < 0,0067) al t1 risultava variato in modo statisticamente significativo il punteggio all’esploratività/rigidità della NS indicativo di un aumento della esploratività; evidenziano, invece, una variazione tendente alla significatività statistica il punteggio alla timidezza/socievolezza dell’HA, indicando un aumento della socievolezza, e il punteggio della paura dell’incertezza/fiducia dell’HA, nel senso di un aumento della fiducia.
Presi come valori di riferimento le medie pubblicate di campioni di soggetti di controllo, a priori sono stati definiti “alti” i punteggi superiori a un T score di 55, “bassi” i punteggi inferiori a un T score di 45, e “medi” quelli compresi tra 45 e 55. I T score sono stati calcolati secondo la formula di McCall: T = 10 * z + 50, dove z rappresenta lo standard score. Le distribuzioni tra i soggetti di queste categorie sono raffigurate nella Tabella III. Da rilevare, da un punto di vista descrittivo, la netta prevalenza di punteggi “alti” per la HA (86,5% dei soggetti) e la scarsa frequenza di punteggi “medi” per la PE (9,6%).
I punteggi grezzi delle dimensioni del TPQ trasformati nei T score sono stati quindi sottoposti all’analisi dei cluster, gerarchica, secondo il metodo di Ward, la quale ha fornito come più informativa [coefficienti di distanza (squared Euclidean) < 26,4] la soluzione a 4 cluster.
La Tabella IV mostra le medie dei punteggi temperamentali nei quattro cluster. I punteggi dell’HA non sembrano in grado di differenziare i quattro cluster (ANOVA one-way F (3,48) = ,59, p = NS), né l’RD (ANOVA one-way F (3,48) = 2,7, p < ,056; post hoc: Scheffè Test: NS), la PE differenzia il cluster 1 dai cluster 2 e 4 e il 3 dai cluster 2 e 4 (ANOVA one-way F (3,48) = 36,4, p < ,0001; post hoc: Scheffè Test), la NS distingue il cluster 1 dai cluster 2 e 3 e il 4 dai cluster 2 e 3 (ANOVA one-way F (3,48) = 17,7, p < ,0001; post hoc: Scheffè Test).
Adottando il medesimo criterio a priori per cui i T score compresi tra 45 e 55 sono indicativi di punteggi medi nella dimensione temperamentale, le configurazioni iniziali dei quattro cluster risultano mostrate nella Tabella V.
Secondo il cubo temperamentale (20), vedi Figura 1, in maniera puramente descrittiva, sembrerebbe possibile nominare le configurazioni temperamentali dei quattro cluster come:
Cluster 2: metodico
Cluster 3: cauto/metodico
Cluster 4: esplosivo/sensibile.
Discussione
In accordo con i dati di Letteratura (21,22), i pazienti con disturbo di panico evidenziano punteggi alti all’HA (2 DS sopra la media di controlli) e dopo sei mesi di trattamento le variazioni dei punteggi (aumento della NS e tendenza alla riduzione dell’HA) sembrano indicare una tendenza verso una modificazione dell’elaborazione dell’esperienza caratterizzata da minore rigidità e minore timore.
Sempre in accordo con i dati di Letteratura, le configurazioni temperamentali iniziali, prima del trattamento, sono indicative di personalità sensibili, evitanti e metodiche (21).
Il dato principale dello studio sembra essere la dimostrazione che, in analogia a quanto osservato in altri disturbi (5), un trattamento con IRS è in grado di modificare tratti temperamentali nel disturbo di panico.
Nel campione preso in toto, la sola variazione statisticamente significativa della NS sembrerebbe indicare la capacità del trattamento di diminuire la rigidità a favore di un aumento del comportamento esplorativo nei pazienti affetti da disturbo di panico.
Nonostante sembri plausibile la possibilità che questa variazione possa rappresentare la controparte temperamentale delle condotte di evitamento fobico (che in effetti si riducono drasticamente nei pazienti, vedi avanti), i dati sperimentali sembrano negare questa eventualità. In uno studio precedente con il medesimo campione, infatti, i tratti temperamentali sembrano correlare maggiormente con il miglioramento della qualità della vita (attività fisica, vitalità nello specifico) piuttosto che con il miglioramento della sintomatologia (fobia). La debolezza di tale correlazione favorirebbe, comunque, l’ipotesi di un effetto indipendente nei diversi domini (sintomo, qualità della vita, personalità) [Impallomeni et al., sottoposto per la pubblicazione; i dati sono disponibili su richiesta all’Autore].
Secondo Cloninger et al. (7,14), va aggiunto che la novelty seeking fa riferimento a sistemi psicofisici cerebrali coinvolti nell’attivazione o nel dare inizio a comportamenti in risposta alla novità, a decisioni impulsive ed evitamento attivo della frustrazione. Di contro, l’HA rappresenterebbe l’insieme di sistemi coinvolti nell’inibizione o nel porre fine a comportamenti a causa di una tendenza a manifestare preoccupazioni pessimistiche del futuro, evitamento passivo quali paura dell’incertezza e timidezza, tra gli altri. Lo sviluppo della personalità, per di più, sembra favorito da variazioni reciproche tra i tratti temperamentali (13).
Relativamente all’HA, considerata in toto, l’analisi mostra una blanda tendenza alla significatività statistica nella riduzione dei punteggi dopo sei mesi di trattamento con sertralina.
Inoltre, le variazioni nei tratti temperamentali dovute al trattamento sembrerebbero risentire della configurazione iniziale al t0.
Nello specifico, il cluster (cioè un gruppo di pazienti dalle caratteristiche simili empiricamente determinato) denominato “cauto/sensibile” sembrerebbe essere quello che più si avvantaggia in termini di riduzione del punteggio del tratto temperamentale più chiaramente indicativo di una variante estrema e quindi meno adattiva, ovvero l’HA.
Per quanto le interazioni tra le variabili in gioco siano complesse, sembrerebbe che il trattamento sia stato in grado di modificare i punteggi in maniera differenziata e specifica. Sembrerebbe inoltre che la sertralina, forse in virtù del suo profilo recettoriale e quindi della sua capacità di intervenire su diversi sistemi neurotrasmettitoriali, sia in grado, almeno in parte, di modificare le correlazioni tra i tratti temperamentali e favorire cambiamenti verso una maggiore capacità adattiva (23).
La complessità delle variabili in gioco e l’esiguità del campione, in particolare dopo la classificazione dei soggetti in quattro gruppi, rappresentano i limiti principali dello studio. Il disegno naturalistico e le caratterische di “chart review” retrospettiva dello studio ne limitano la generalizzabilità dei risultati.
Si rende pertanto necessaria un’interpretazione cauta dei risultati che in futuro andranno confermati da ulteriori studi prospettici e di confronto tra farmaci che, come gli IRS, pur all’interno di una classe mostrano interessanti differenze.
Tab. I. Caratteristiche socio-anagrafiche e cliniche (n = 52). Clinical and demographic characteristics of the sample (n = 52).
Sesso (M/F) |
19/43 |
|
Età (anni) |
media (DS) |
30,1 (7,8) |
Scolarità (anni) |
media (DS) |
10,7 (4,3) |
Tollerabilità | ||
Drop-out* |
% (n) |
16 (10/62) |
Gastralgia |
% (n) |
15 (8/52) |
D. sfera sessuale |
% (n) |
19 (10/52) |
Comorbidità | ||
D. dell�umore |
% (n) |
61 (38/62)* |
D. d�ansia |
% (n) |
29 (18/62) |
D. uso sostanze |
% (n) |
5 (3/62) |
Altri disturbi |
% (n) |
16 (10/62) |
*: i dati si riferiscono al campione iniziale di 62 pazienti.
Data are referring to initial sample (n = 62), before drop outs.
Tab. II. Punteggi grezzi delle quattro dimensioni del TPQ e delle sottodimensioni. Raw scores of TPQ dimensions and subscales.
(n = 52) |
t0 |
t1 |
D(t0-t1) |
|||||
media |
DS |
media |
DS |
media |
DS |
t(51) |
p |
|
TPQ dimensioni | ||||||||
novelty seeking |
13,4 |
4,2 |
15,2 |
3,7 |
-1,79 |
3,0 |
-4,28 |
,001 |
reward dependence |
13,4 |
3,5 |
14,1 |
2,6 |
-0,72 |
3,4 |
-1,52 |
NS |
persistence |
5,1 |
2,1 |
4,6 |
1,7 |
0,49 |
2,5 |
1,41 |
NS |
harm avoidance |
24,2 |
5,9 |
22,8 |
8,9 |
1,42 |
5,4 |
1,89 |
,064 |
TPQ sottodimensioni | ||||||||
eccitabilità esplorativa vs rigidità |
2,4 |
1,3 |
3,8 |
2,2 |
-1,41 |
1,8 |
-5,56 |
,001 |
impulsività vs riflessività |
3,1 |
2,0 |
2,9 |
1,6 |
0,10 |
2,2 |
0,34 |
NS |
stravaganza vs riservatezza |
3,8 |
1,5 |
3,9 |
1,4 |
-0,17 |
2,2 |
-0,58 |
NS |
sregolatezza vs irregimentazione |
4,2 |
1,6 |
4,5 |
1,8 |
-0,30 |
1,5 |
-1,41 |
NS |
sentimentalismo vs insensibilità |
3,9 |
0,9 |
4,0 |
1,2 |
-0,13 |
1,4 |
-0,70 |
NS |
persistenza vs indecisione |
5,1 |
2,1 |
4,6 |
1,7 |
0,49 |
2,5 |
1,41 |
NS |
attaccamento vs distacco |
7,1 |
2,5 |
7,5 |
2,4 |
-0,43 |
2,5 |
-1,24 |
NS |
dipendenza vs indipendenza |
2,4 |
1,4 |
2,6 |
1,4 |
-0,16 |
1,5 |
-0,72 |
NS |
ansia anticipatoria vs ottimismo |
6,8 |
2,2 |
6,6 |
2,2 |
0,14 |
2,4 |
0,43 |
NS |
paura incertezza vs fiducia |
6,0 |
1,2 |
5,5 |
2,0 |
0,47 |
1,4 |
2,44 |
,018 |
timidezza vs socievolezza |
4,7 |
2,1 |
4,1 |
2,0 |
0,62 |
1,8 |
2,45 |
,018 |
affaticabilità vs vigore |
6,7 |
2,5 |
6,5 |
2,6 |
0,19 |
2,3 |
0,59 |
NS |
Tab. III. Distribuzione delle gradazioni dei punteggi delle dimensioni del TPQ al t0. Distribution of TPQ scores at baseline according to range (low, medium, high).
Bassia |
Media |
Altia |
|
Novelty seeking |
32,7% |
42,3% |
25,0% |
Reward dependence |
34,6% |
34,6% |
30,8% |
Persistence |
38,5% |
9,6% |
51,9% |
Harm avoidance |
5,8% |
7,7% |
86,5% |
a: per le definizioni dei gradi dei punteggi vedi testo.
For the definiton of grade see text.
Tab. IV. Caratteristiche temperamentali dei cluster empiricamente ottenuti. Temperamental characteristics of empirically obtained clusters.
(n = 52) |
Cluster 1 |
Cluster 2 |
Cluster 3 |
Cluster 4 |
||||
Media |
DS |
Media |
DS |
Media |
DS |
Media |
DS |
|
novelty seeking |
16,4 |
3,0 |
11,1 |
3,0 |
10,9 |
3,3 |
18,5 |
1,1 |
reward dependence |
15,2 |
3,1 |
12,4 |
3,7 |
12,3 |
3,0 |
14,5 |
3,4 |
persistence |
6,3 |
0,7 |
3,3 |
1,5 |
7,0 |
1,1 |
2,7 |
1,5 |
harm avoidance |
23,2 |
7,2 |
25,6 |
5,1 |
24,3 |
4,0 |
22,5 |
8,3 |
Tab. V. Configurazioni temperamentali ottenute empiricamente. Empirically obtained temperamental configurations.
(n = 52) |
Cluster 1 |
Cluster 2 |
Cluster 3 |
Cluster 4 |
||||
T score |
T score |
T score |
T score |
|||||
novelty seeking |
55,3 |
medio |
44,0 |
basso |
43,6 |
basso |
59,8 |
alto |
reward dependence |
53,9 |
medio |
47,4 |
medio |
47,2 |
medio |
52,3 |
medio |
persistence |
58,7 |
alto |
40,0 |
basso |
63,1 |
alto |
36,2 |
basso |
reward dependence +persistence |
57,2 |
alto |
43,7 |
basso |
52,0 |
medio |
47,2 |
medio |
harm avoidance |
70,5 |
alto |
76,5 |
alto |
73,2 |
alto |
68,8 |
alto |
Fig. 1. Posizione relativa dei quattro cluster nel cubo temperamentale. Position of the four clusters in the temperamental cube.
Fig. 2. Variazioni dei punteggi nelle dimensioni del TPQ in ciascuna delle 4 configurazioni iniziali. Changes of TPQ dimension scores in each baseline temperamental configuration.
1 Costa PT, McCrae RR Set like plaster? Evidence for the stability of adult personality. In: Heatherton TF, Weinberger HF, eds. Can Personality Change? Washington, DC: American Psychological Association 1997;21-40.
2 Costa PT, McCrae RR. Personality in adulthood: a six year longitudinal study of self reports and spouse ratings on the NEO Personality Inventory. Journal of Personality Society of Psychology 1998;54:853-63.
3 Finn SE. Stability of personality self- ratings over 30 years: evidence for an age/cohort interaction. J Pers Soc Psychol 1996;50:813-8.
4 Haan N, Millsap R, Haitka E. As time goes by: change and stability in personality over fifty years. Psychology Aging 1986;1:220-32.
5 Brody AL, Saxena S, Fairbanks LA, Alborzian S, Demaree HA, Maidment KM, et al. Personality changes in adult subjects with major depressive disorder or obsessive-compulsive disorder treated with paroxetine. J Clin Psychiatry 2000;61:349-55.
6 Cloninger CR, Svrakic DM, Przybeck TR. The Tridimensional Personality Questionnaire: US normative data. Psychol Rep 1991;69:1047-57.
7 Cloninger CR. A Systematic method for clinical description and classification of personality variants. Arch Gen Psychiatry 1987;44:573-88.
8 Chien AJ, Dunner DL. The Tridimensional Personality Questionnaire in depression: state versus trait issues. J Psychiatr Res 1996;30:21-7.
9 Ricciardi JN, Baer L, Jenike MA, Fischer SC, Sholtz D, Buttolph ML. Changes in DSM-III-R Axis II diagnoses following treatment of obsessive-compulsive disorder. Am J Psychiatry 1992;149:829-31.
10 Allgulander C, Cloninger CR, Przybeck TR, Brandt L. Changes on the Temperament and Character Inventory after paroxetine treatment in volunteers with generalized anxiety disorder. Psychopharmacol Bull 1998;34:165-6.
11 Kramer PD. Listening to Prozac. New York, NY: Viking 1993.
12 Knutson B, Wolkowitz OM, Cole SW, Chan T, Moore EA, Johnson RC, et al. Selective alteration of personality and social behavior by serotonergic interventions. Am J Psychiatry 1998;155:373-9.
13 Svrakic NM, Svrakic D, Cloninger CR. A general quantitative theory of personality development: fundamental of a self-organizing psychological complex. Dev Psychopathol 1996;8:247-72.
14 Cloninger CR, Svrakic DM, Przybeck TR. A Psychobiological Model of Temperament and Character. Arch Gen Psychiatry 1993;50:975-90.
15 Spitzer RL, Williams JBW, Gibbon M First MB. Intervista clinica strutturata per il DSM III R, (SCID-P, SCID-II), versione italiana. Firenze: OS Organizzazioni Speciali, 1993. (original work published 1990, American Psychiatric Press).
16 Rossi A, Stratta P, Daneluzzo E, Spaziani D, Bustini M, Prosperini P, et al. La quarta dimensione del Tridimensional Personality Disorder (TPQ): studio di validazione della versione italiana. Giorn Ital Psicopat 1996;3:260-6.
17 Norusis MJ. SPSS for Windows. User�s Guide. Release 5.0. Chicago, Illinois: SPSS Inc. 1993.
18 Battaglia M, Przybeck TR, Bellodi L, Cloninger CR. Temperament dimensions explain the comorbidity of psychiatric disorders. Compr Psychiatry 1996;37:292-8.
19 Ampollini P, Marchesi C, Signifredi R, Ghinaglia E, Scardovi F, Codeluppi S, et al. Temperament and personality features in patients with major depression, panic disorder and mixed conditions. J Affect Disord 1999;52:203-7.
20 Battaglia M, Cloninger CR. Indicators of liability to schizophrenia and psychosis: approaches through personality variants. IJP Psychiatr Behav Sci 1997;2:39-43.
21 Ampollini P, Marchesi C, Signifredi R, Maggini C. Temperament and personality features in panic disorder with or without comorbid mood disorders. Acta Psychiatr Scand 1997;95:420-3.
22 Perna G, Bernaderschi L, Caldirola D, Garberi A, Draisci A, Battaglia M. Personality dimension in panic disorder: state versus trait issues. New Trends Exp Clin Psychiatry 1992;8:49-54.
23 Heym J. Pharmacology of sertraline: a review. J Clin Psychiatry 1998;49:40-5.