Validazione Psicometrica del Tridimensional Personality Questionnaire (TPQ) in tre differenti popolazioni cliniche: disturbo depressivo, bipolare e schizofrenico

Psychometric Validation of the Tridimensional Personality Questionnaire (TPQ) in three clinical samples: depressive, bipolar and schizophrenic disorders

P. Stratta*, E. Daneluzzo**, P. Prosperini***, A. Kalyvoka***, A. Rossi** ***

* Dipartimento di Salute Mentale, Azienda USL L'Aquila ** Unità Operativa di Psicologia Clinica, Casa di Cura "Villa Serena" Città S. Angelo, Pescara *** Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di L'Aquila

Parole chiave: Tridimensional Personality Questionnaire • Analisi Fattoriale • Validità • Disturbo Depressivo • Disturbo Bipolare • Disturbo Schizofrenico
Key words: Tridimensional Personality Questionnaire • Factor Analysis • Validity • Depression • Bipolar Disorder • Schizophrenia

Introduzione

Cloninger (1-3) ha proposto un modello teorico della personalità fondato su tre dimensioni temperamentali ipotizzate geneticamente indipendenti ed ereditabili, ciascuna correlata a specifiche modalità di risposta comportamentale agli stimoli ambientali. Il modello originale di Cloninger descriveva tre dimensioni, Harm Avoidance (HA), Reward Dependence (RD) e Novelty Seeking (NS), ritenute correlate alla funzionalità dei tre principali sistemi cerebrali neurotrasmettitoriali: rispettivamente incremento dell’HA con un’elevata attività serotoninergica, della NS con una bassa attività dopaminergica e della RD con una bassa attività basale noradrenergica.

La valutazione di queste dimensioni temperamentali è stata resa operativa attraverso l’elaborazione di un questionario autosomministrato di 100 item, il Tridimensional Personality Questionnaire (TPQ) che permette di ottenere punteggi per ciascuna di esse.

Studi normativi del questionario hanno confermato la validità di costrutto di queste dimensioni (4-6) trovando però una scarsa consistenza interna nella dimensione RD. La sottoscala Persistenza, inizialmente considerata parte integrante della dimensione RD, è stata quindi rielaborata quale quarta dimensione (7-9). È stato ipotizzato che tale quarta dimensione indichi comportamenti perseveranti nonostante frustrazione e faticabilità (7) o tendenza nel persistere in compiti non socialmente mediati (10).

L’approccio dimensionale di Cloninger (2) per la valutazione di tratti temperamentali in psichiatria e in psicologia clinica ha fornito un utile contesto per la comprensione di modalità adattive di personalità normali o patologiche.

Gli studi che hanno utilizzato il TPQ in popolazioni cliniche sono ormai numerosi (11-21) ma non sempre sono stati preceduti da un’attenta valutazione della struttura fattoriale del questionario nei differenti campioni clinici.

Più che spiegare differenze psicopatologiche tra singoli disturbi (22) o differenze legate alla fase di malattia (13,16), lo strumento sembra fornire indicazioni sui disturbi di personalità associati (17,23). Con il presente studio si intende riesaminare il modello dimensionale di Cloninger in tre differenti popolazioni cliniche, una affetta da disturbo depressivo ricorrente, una da disturbo bipolare ed una da disturbo schizofrenico, valutando la validità di costrutto del TPQ attraverso un’analisi fattoriale delle sue sottoscale.

Materiali e metodi

Soggetti

Sono stati studiati 230 soggetti (128 donne e 102 uomini) consecutivamente ricoverati per un episodio indice nel periodo tra gennaio e dicembre 1999. 111 soggetti soddisfacevano i criteri del DSM-III-R (24) per disturbo bipolare, recente episodio di mania (cod. 296.4), 79 per disturbo depressivo ricorrente (cod. 296.3) e 40 per disturbo schizofrenico (cod. 295). L’età dei pazienti era compresa tra i 27 ed i 56 anni (media � DS: disturbo bipolare 46,34 � 14,25; disturbo depressivo 44,22 � 15,20; disturbo schizofrenico 45,52 � 15,12).

La valutazione mediante la somministrazione del TPQ è stata eseguita in una condizione di stabilizzazione clinica, immediatamente prima della dimissione.

Tridimensional Personality Questionnaire (TPQ)

Il TPQ è un inventario autosomministrato costituito da 100 item con risposte Vero-Falso. La versione originale del questionario definiva tre dimensioni temperamentali (2,4): Novelty Seeking (NS) tendenza verso intensa attivazione ed eccitamento; Harm Avoidance (HA), tendenza verso l’evitamento di stimoli avversivi; Reward Dependence (RD), tendenza verso intensa risposta a compenso, particolarmente nei rapporti interpersonali.

Tali dimensioni comprendevano ciascuna quattro sottoscale. La dimensione NS comprendeva le sottoscale NS1 (Eccitabilità), NS2 (Impulsività), NS3 (Eccentricità), NS4 (Disordine). La dimensione HA comprendeva le sottoscale HA1 (Ansia Anticipatoria), HA2 (Paura dell’incertezza), HA3 (Evitamento dell’estraneo), HA4 (Affaticabilità). La dimensione RD comprendeva le sottoscale RD1 (Sentimentalismo), RD2 (Persistenza), RD3 (Attaccamento), RD4 (Dipendenza).

Successivamente la sottoscala Persistenza che era inizialmente considerata una componente della dimensione RD è stata rielaborata in termini di dimensione temperamentale a sé stante.

Ogni affermazione del questionario è stata selezionata sulla base di comportamenti che sono caratteristici di individui devianti su una dimensione e compresi nella media nelle altre due dimensioni. In altri termini, ogni affermazione esplora all’interno di una singola dimensione, ipotizzando l’assenza di influenza delle altre.

Per tutte le scale sono stati attribuiti dei valori ponderali ai differenti item pari a 1 o 0 secondo la risposta fornita dal soggetto, in base ai criteri stabiliti dall’Autore del questionario.

Analisi statistica

L’Analisi della Varianza ad una via con il test di Scheffé per i confronti post-hoc sono stati utilizzati per i confronti tra le popolazioni cliniche.

La struttura fattoriale delle sottoscale del questionario è stata analizzata eseguendo l’analisi fattoriale, componenti principali, con rotazione Varimax per mezzo del software statistico SPSS (25).

Le analisi che raggiungevano un valore di p minore di 0,05 erano considerate statisticamente significative.

Risultati

Non sono state osservate differenze statisticamente significative tra le età dei tre campioni clinici. La Tabella I riporta i punteggi dei soggetti valutati. Le analisi della Varianza ad una via ed i test di Scheffé facevano rilevare differenze significative tra il campione dei soggetti affetti da disturbo depressivo e quelli affetti da schizofrenia nel punteggio totale dell’HA ed in tre delle quattro sottoscale dell’HA (HA1, HA2 ed HA4); l’Analisi della Varianza evidenziava anche una significatività nel confronto tra gruppi per le sottoscale NS1 ed HA3, non confermata però dall’analisi post-hoc.

I punteggi dei soggetti affetti da disturbo depressivo erano tutti superiori rispetto a quelli dei soggetti affetti da schizofrenia. Il punteggio della sottoscala HA2 dei soggetti affetti da disturbo depressivo era anche significativamente maggiore di quello dei soggetti affetti da disturbo bipolare.

L’analisi fattoriale eseguita sulle sottoscale del TPQ nel campione totale permette di estrarre quattro fattori con Eigenvalue superiore a 1 che spiegano complessivamente il 57,9% della varianza (Tab. II). Sul primo fattore pesano le sottoscale della dimensione HA. Sul secondo fattore pesano invece tre delle quattro sottoscale della dimensione RD (Sentimentalismo – RD1, Persistenza – RD2, Attaccamento – RD3). La quarta sottoscala della RD (Dipendenza – RD4) pesa invece in maniera pressoché similare sul terzo e quarto fattore: sul terzo insieme a due sottoscale della dimensione NS (Impulsività – NS2, Disordine – NS4), sul quarto con le rimanenti due sottoscale della dimensione NS (Eccitabilità – NS1, Eccentricità – NS3).

La dimensione HA rappresenta in maniera consistente il primo fattore nelle analisi fattoriali eseguite nel campione dei pazienti affetti da disturbo depressivo (21,3% della varianza) (Tab. III) e dei pazienti con disturbo bipolare (22,7% della varianza) (Tab. IV), mentre costituisce il secondo fattore nei pazienti con disturbo schizofrenico (18,6% della varianza) (Tab. V).

L’analisi fattoriale eseguita nel campione dei pazienti affetti da disturbo depressivo estrae cinque fattori: oltre al primo fattore sul quale pesano le sottoscale HA, un secondo fattore sul quale pesano due sottoscale della dimensione NS (Eccitabilità – NS1 ed Eccentricità – NS4) insieme alla sottoscala Attaccamento (RD3) della dimensione RD; un terzo fattore con le rimanenti sottoscale della NS (Impulsività – NS2 e Disordine – NS4); un quarto fattore sul quale pesano due sottoscale RD (Persistenza – RD2 e Dipendenza – RD4) ed in senso negativo la sottoscala Affaticabilità (HA4); un quinto fattore con le rimanenti sottoscale RD (Sentimentalismo – RD1 e Attaccamento – RD3).

Nel campione dei pazienti affetti da disturbo bipolare il secondo fattore è caratterizzato da tre delle quattro sottoscale RD (RD1, RD2 e RD3) mentre la RD4 pesa in maniera negativa sul quarto fattore. Il terzo fattore è caratterizzato da tre delle quattro sottoscale NS (NS1, NS2 e NS3) mentre la NS4 pesa sul quarto fattore.

Nel campione dei pazienti affetti da disturbo schizofrenico il primo fattore è caratterizzato da due sottoscale della dimensione RD (RD2 e RD3) e due delle quattro sottoscale NS, NS1 (Eccitabilità) e NS3 (Eccentricità). Quest’ultima sottoscala pesa in maniera similare anche sul secondo fattore caratterizzato dalle sottoscale dell’HA. Il terzo fattore è caratterizzato dalla sottoscala NS2 (Impulsività), RD4 (Dipendenza) e dalla RD1 (Sentimentalismo) in senso negativo. Sul quarto fattore pesano la NS4 (Disordine), la RD4 (Dipendenza) in senso negativo e la HA4 in maniera similare al secondo fattore.

Discussione

Le analisi fattoriali condotte nelle tre popolazioni cliniche evidenziano una differente validità di costrutto. Dei tre fattori originariamente proposti solo quello dell’HA sembra sufficientemente stabile nei tre gruppi mentre gli altri due fattori mostrano un “pattern” meno omogeneo.

L’analisi nell’intero campione clinico evidenzia una buona validità di costrutto per HA e RD (tranne che per la sottoscala Dipendenza – RD4) mentre la scala NS è divisa in due fattori: uno più legato all’impulsività-disordine e l’altro all’eccitabilità-eccentricità. Questa divisione in due fattori della dimensione NS risulta anche nel campione dei pazienti affetti da depressione e schizofrenia, benché differentemente associata con sottoscale della dimensione RD. Nei pazienti affetti da disturbo bipolare invece la dimensione NS sembra tornare ad avere una discreta consistenza, tranne che per la sottoscala NS4 (Disordine) che pesa da solo su di un residuale quarto fattore.

La stabilità della dimensione HA nei campioni clinici studiati è un dato di un certo interesse. Vari studi hanno riportato significative relazioni tra sintomatologia depressiva e la dimensione HA (26-30,16,21). Nel nostro studio osserviamo un significativo incremento del punteggio totale dell’HA e di tre sue sottoscale nel campione affetto da depressione ricorrente. Dati di letteratura sostengono che nei soggetti affetti da depressione, al contrario della NS e della RD che rimangono stabili nel tempo, l’HA aumenta durante la fase di malattia per tornare poi verso valori normali con il miglioramento clinico (17,31), così da poter ipotizzare tale dimensione quale marker di stato (21).

Il rilevare un incremento dell’HA nel nostro campione in una fase di stabilizzazione clinica dopo un episodio depressivo non necessariamente è in contrasto con tale ipotesi. È verosimile infatti che le differenze tra i gruppi potrebbero essere influenzate da sintomatologia residua oppure da un differente pattern di comorbidità con disturbi dell’asse II.

Secondo la teoria di Cloninger la dimensione HA è proposta quale “tendenza ereditabile a rispondere con intensità a stimoli avversivi” (1,2); da un punto di vista clinico il soggetto affetto da depressione presenta una aumentata sensibilità al rifiuto e ad eventi negativi che può essere in accordo con la definizione di Cloninger. Le sottoscale dell’HA che nel nostro campione hanno mostrato un aumento (HA1, HA3 e HA4) ben esprimono tratti di personalità correlabili con sintomi depressivi (32,33).

Il fatto di rilevare aumentati punteggi di HA anche nel campione affetto da disturbo bipolare può riflettere una tendenza a reagire con disforia alla frustrazione delle richieste di soggetti con stile di personalità ipertimico o ciclotimico. Comunque questo può supportare l’ipotesi di un coinvolgimento dell’HA nelle patologie dello “spettro affettivo”.

La stabilità della dimensione HA, che sembra mostrare una similare validità nei tre campioni clinici, permette una ulteriore considerazione. È interessante rilevare come la maggior parte degli studi che utilizzano il TPQ sono stati condotti in popolazioni cliniche che escludevano pazienti con diagnosi di disturbo schizofrenico come se l’impiego di uno strumento di autovalutazione non fosse “valido” in questa popolazione.

Solo Van Ammers (20), a nostra conoscenza, ha utilizzato il TPQ per la valutazione di pazienti affetti da schizofrenia, trovando un più elevato punteggio della dimensione HA. Se il parziale “insight” che potrebbe caratterizzare questo gruppo potesse inficiare la validità dell’impiego di uno strumento di autovalutazione, è pur vero che il fattore HA presenta una sua rilevante omogeneità, così che la “mancata comprensione” non sembra poter interamente spiegare il risultato dell’analisi fattoriale.

D’altra parte il nostro dato di HA non ci permette di confermare una specificità per disturbi dell’umore (16), benché sia evidente una importante associazione. Anche il punteggio di HA dei nostri pazienti affetti da disturbo schizofrenico è maggiore rispetto a quello di norma (8) per cui è possibile sostenere l’ipotesi che l’incremento della dimensione HA sia un dato aspecifico, che possa riflettere la gravità della condizione psicopatologica, una non-specifica risposta alla patologia o un rischio a sviluppare disturbo mentale (13,21).

Il TPQ è senz’altro uno strumento di notevole interesse che continua a stimolare studi nell’area dei disturbi mentali e dei tratti adattivi di personalità. Il suo modello originario è stato di recente esteso con l’elaborazione del Temperament Character Inventory (TCI) (7,34,35) che aggiunge la valutazione di tre dimensioni del carattere: “self-directedness”, “cooperativness” e “self-trascendence”. Queste ulteriori dimensioni sembrano poter fornire importanti informazioni in campioni clinici (36-38,21), verosimilmente anche in un’area finora poco studiata con strumenti del genere, come quella dei disturbi psicotici.
Tab. I. Punteggi del TPQ nelle tre popolazioni cliniche.
TPQ scores in the three clinical populations.

TPQ

Dist. Bipolare
(n = 111)

Dist. Schizofrenico
(n = 40)

Dist. Depressivo
(n = 79)

Media

DS

Media

DS

Media

DS

NS tot.

13,72

4,20

14,92

3,92

14,49

4,38

NS1 2

3,33

1,55

4,02

1,68

3,29

1,55

NS2

3,03

1,53

2,92

1,59

3,46

1,97

NS3

3,01

1,73

3,55

1,44

3,34

1,78

NS4

4,33

1,89

4,42

1,88

4,39

1,78

RD tot.

16,60

3,82

15,87

3,83

16,32

4,15

RD1

3,67

1,20

3,30

1,09

3,53

1,24

RD2

4,88

1,59

4,80

1,40

4,63

1,87

RD3

6,28

2,09

6,02

2,04

6,08

2,55

RD4

1,75

1,33

1,75

1,46

2,07

1,34

HA tot.

20,10

6,41

17,85

5,95

22,06 1

5,90

HA1

5,64

2,33

4,85

2,09

6,11 3

2,23

HA2

4,65

1,62

4,50

1,61

5,26 4

1,57

HA3 5

3,88

1,74

3,57

1,88

4,36

1,86

HA4

5,91

2,45

4,92

2,65

6,31 6

2,28

Analisi della Varianza ad 1 via:
1 F (2.229) 6,42; p < 0,005, Scheffè D > S
2 F (2.229) 3,35; p < 0,05
3 F (2.229) 4,15; p < 0,05 Scheffè D > S
4 F (2.229) 4,39; p < 0,05 Scheffè D > S e D > B
5 F (2.229) 2,96; p < 0,05
6 F (2.229) 4,37; p < 0,05 Scheffè D > S
D = Disturbo Depressivo; B = Disturbo Bipolare; S = Disturbo Schizofrenico

 

Tab. II. Analisi fattoriale dei punteggi TPQ nel campione clinico totale (n = 230).
Factorial analysis of TPQ scores in the overall clinical sample (n = 230).

TPQ Fattore 1 Fattore 2 Fattore 3 Fattore 4
Eccitabilità (NS1) 0,25 0,30 0,08 0,68
Impulsività (NS2) 0,15 0,15 0,62 0,34
Eccentricità (NS3) 0,04 0,11 0,14 0,70
Disordine (NS4) 0,05 0,10 0,78 0,00
Sentimentalismo (RD1) 0,03 0,71 0,15 0,01
Persistenza (RD2) 0,11 0,67 0,16 0,09
Attaccamento (RD3) 0,04 0,58 0,02 0,35
Dipendenza (RD4) 0,30 0,05 0,45 0,50
Ansia Anticipatoria (HA1) 0,80 0,16 0,07 0,08
Paura dell�incertezza (HA2) 0,73 0,05 0,11 0,03
Evitamento dell�estraneo (HA3) 0,80 0,16 0,02 0,01
Affaticabilità (HA4) 0,65 0,24 0,39 0,01
% varianza spiegata 21,1 14,5 12,5 9,8
4 fattori con Eigenvalue > 1; 57,9% della varianza spiegata

Tab. III. Analisi fattoriale dei punteggi del TPQ nei pazienti con disturbo depressivo.
Factorial analysis of TPQ scores in patients with a depressive disorder.

TPQ

Fattore 1

Fattore 2

Fattore 3

Fattore 4

Fattore 5

Eccitabilità (NS1)

,78

Impulsività (NS2)

,76

Eccentricità (NS3)

,75

Disordine (NS4)

,86

Sentimentalismo (RD1)

,86

Persistenza (RD2)

,71

Attaccamento (RD3)

,46

,57

Dipendenza (RD4)

,69

Ansia anticipatoria (HA1)

,76

Paura dell�incertezza (HA2)

,77

Evitamento dell�estraneo (HA3)

,84

Affaticabilità (HA4)

,53

-,42

% varianza spiegata

21,3

14,9

14,1

10,1

8,8

Sono riportati i coefficienti con valore > ,4.

 

Tab. IV. Analisi fattoriale dei punteggi del TPQ in pazienti con disturbo bipolare.
Factorial analysis of TPQ scores in patients with bipolar disorder.

TPQ

Fattore 1

Fattore 2

Fattore 3

Fattore 4

Eccitabilità (NS1)

,48

,58

Impulsività (NS2)

,65

Eccentricità (NS3)

,71

Disordine (NS4)

,79

Sentimentalismo (RD1)

,65

Persistenza (RD2)

,60

Attaccamento (RD3)

,70

Dipendenza(RD4)

-,68

Ansia anticipatoria (HA1)

,75

Paura dell�incertezza (HA2)

,74

Evitamento dell�estraneo (HA3)

,79

Affaticabilità (HA4)

,80

% varianza spiegata

22,7

14,5

13,1

10,6

Sono riportati i coefficienti con valore > ,4.

Tab. V. Analisi fattoriale dei punteggi del TPQ in pazienti con disturbo schizofrenico.
Factorial analysis of TPQ scores in patients with a schizophrenic disorder.

TPQ

Fattore 1

Fattore 2

Fattore 3

Fattore 4

Eccitabilità (NS1)

,76

Impulsività (NS2)

,72

Eccentricità (NS3)

,42

,40

Disordine (NS4)

,82

Sentimentalismo (RD1)

-,48

Persistenza (RD2)

,62

Attaccamento (RD3)

,85

Dipendenza (RD4)

,57

-,41

Ansia anticipatoria (HA1)

,68

,48

Paura dell�incertezza (HA2)

,75

Evitamento dell�estraneo (HA3)

,70

Affaticabilità (HA4)

,54

,54

% varianza spiegata

20,6

18,6

11,7

10,9

Sono riportati i coefficienti con valore > ,4.

1 Cloninger CR.
A unified biosocial theory of personality and its role in the development of anxiety states.
Psychiatr Dev 1986;3:167-226.

2 Cloninger CR.
A systematic method for clinical description and classification of personality variants: a proposal.
Arch Gen Psychiatry 1987;44:573-88.

3 Cloninger CR.
A unified biosocial theory of personality and its role in the development of anxiety states: A reply to commentaries.
Psychiatr Dev 1988;2:83-120.

4 Cloninger CR, Svrakic DM, Przybeck TR.
The Tridimensional Personality Questionnaire: U.S. normative data.
Psychol Rep 1991;69:1047-57.

5 Svrakic DM, Przybeck TR, Cloninger CR.
Further contribution to the conceptual validity of the unified biosocial model of personality: U.S. and Yugoslav data.
Compr Psychiatry 1991;32:195-209.

6 Bagby RM, Parker JDA, Joffe RT.
Notes and shorter communications. Confirmatory factor analysis of the Tridimensional Personality Questionnaire.
Pers Individ Diff 1992;13(11):1245-6.

7 Cloninger CR, Svrakic DM, Przybeck TR.
A psychobiological model of temperament and character.
Arch Gen Psychiatry 1993;50:975-90.

8 Rossi A, Stratta P, Daneluzzo E, Spaziani D, Bustini M, Prosperini P, Casacchia M.
La quarta dimensione del Tridimensional Personality Questionnaire (TPQ): studio di validazione della versione italiana.
G Ital Psicopatol 1996;3:260-6.

9 Stallings MC, Hewitt JK, Cloninger CR, Heath AC, Eaves LJ.
Genetic and environmental structure of the Tridimensional Personality Questionnaire: three or four temperament dimensions?
J Pers Soc Psychol 1996;70(1):127-40.

10 Kleifield EI, Sunday S, Hurt S, Halmi KA.
The effects of depression and treatment on the Tridimensional Personality Questionnaire.
Biol Psychiatry 1994;36:68-70.

11 Pfohl B, Black D, Noyes R, Kelley M, Blum N.
A test of the tridimensional personality theory: Association with diagnosis and platelet imipramine binding in obsessive-compulsive disorder.
Biol Psychiatry 1990;28:41-6.

12 Saviotti FM, Grandi S, Savron G, Ermentini R, Bartolucci G, Conti S, Fava GA.
Characterological traits of recovered patients with panic disorder and agoraphobia.
J Affect Disord 1991;23:113-7.

13 Strakowski SM, Faedda GL, Tohen M, Goodwin DC, Stoll AL.
Possible affective-state dependence of the Tridimensional Personality Questionnaire in first-episode psychosis.
Psychiatry Res 1992;41(3):215-26.

14 Brewerton TD, Hand LD, Bishop ER Jr.
The Tridimensional Personality Questionnaire in eating disorder patients.
Int J Eat Disord 1993;14:213-8.

15 Waller DA, Gullion CM, Petty F, Hardy BW, Murdock M, Rush AJ.
Tridimensional Personality Questionnaire (TPQ) and serotonin in bulimia nervosa.
Psychiatry Res 1993;48:9-15.

16 Strakowski SM, Dunayevich E, Keck PE Jr, McElroy SL.
Affective state dependence of the Tridimensional Personality Questionnaire.
Psychiatry Research 1995;57(3):209-14.

17 Mulder RT, Joyce PR.
Relationships of the Tridimensional Personality Questionnaire to mood and personality measures for depressed patients.
Psychol Rep 1994;75:1315-25.

18 Starcevic V, Uhlenliuth ER, Fallon S, Pathak D.
Personality dimensions in panic disorder and generated anxiety disorder.
J Affect Disord 1996;37:75-9.

19 Wang S, Mason J, Charney D, Yehuda R, Riney S, Southwick.
Relationships between hormonal profile and novelty seeking in combat-related posttraumatic stress disorder.
Biol Psychiatry 1997;41:145-51.

20 Van Ammers EC, Sellinan JD, Mulder RT.
Temperament and substance abuse in schizophrenia: Is there a relationship?
J Nerv Ment Dis 1997;185:283-8.

21 HansenneM, Reggers J, Pinto E, Kjiri K, Aiameir A, Ansseau M.
Temperament and character inventory (TCI) and depression.
J Psych Res 1999;33(1):31-6.

22 Young LT, Bagby RM, Cooke RG, Parker JDA, Levitt AJ, Joffe RT.
A comparison of Tridimensional Personality Questionnaire dimension in bipolar disorder and unipolar depression.
Psychiatry Res 1995;58:139-43.

23 Mulder RT, Joyce PR.
Temperament and the structure of personality disorder symptoms.
Psychol Med 1997;27:99-106.

24 American Psychiatric Association.
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, (3rd edn. Revised) (DSM-III-R)
Washington D.C.: Am Psych Press 1987.

25 Norusis MJ.
SPSS for Windows: Base System User�s Guide, Release 5.0.
Chicago: Spss Inc 1992.

26 Wetzel RD, Brown SL, Horn CJ, Knesevich MA, Wolff R, Cloninger CR.
Correlates of tridimensional personality questionnaire scales with selected Minnesota multiphasic personality inventory scales.
Psychol Rep 1992;71:1027-38.

27 Joffe RT, Bagby RM, Levitt AJ, Regan JJ, Parker JD.
The Tridimensional Personality Questionnaire in major depression.
Am J Psychiatry 1993;150(6):959-60.

28 Lépine J-P, Pélissolo A, Téodorescu R, Téhérani M.
Evaluation des propriétés psychométriques de la version française du questionnaire tridimensionnel de la personnalité (TPQ).
L�Encéphale 1994;20(6):747-53.

29 Nelson EC, Cloninger CR.
The tridimensional personality questionnaire as a predictor of response to nefazodone treatment of depression.
J Affect Disord 1995;35:51-7.

30 Hansenne M. Pitchot W, Gonzalez Moreno A, Marchurot PY, Reggers J, Ansscau M.
The harm avoidance dimension of the tridimensional personality questionnaire and serotonin-1A activity in depression.
Biol Psychiatry 1997;42:959-61.

31 Chien AJ, Dunner DL.
The Tridimensional Personality Questionnaire in depression: state versus trait issues.
J Psych Res 1996;30(1):21-7.

32 Hirschfeld R, Klerman G.
Personality attributes and affective disorders.
Am J Psychiatry 1979;136:67-70.

33 Akiskal HS, Hirschfield R, Yerevanian B.
The relationship of personality to affective disorders.
Arch Gen Psychiatry 1983;40:801-10.

34 Svrakic DM, Whitehead C, Przybeck TR, Cloninger CR.
Differential diagnosis of personality disorders by the seven-factor model of temperament and character.
Arch Gen Psychiatry 1993;50:991-9.

35 Cloninger CR, Przybeck TR, Svrakic DM, Wetzel RD.
The Temperament and Character Inventory (TCI): a guide to its development and use.
Washington University, St Louis, Missouri: Center for psychobiology of personality, 1994.

36 Bayon. C, Hill K, Svrakic DM, Przybeck TR, Cloninger CR.
Dimensional assessment of personality in an out-patients sample: relations of the systems of Milon and Cloninger.
J Psychiatry Res 1996;30:341-52.

37 Black KJ, Sheline YL.
Personality disorder scores improve with elective pharmacotherapy of depression.
J Affect Disord 1997;43:11-8.

38 Tome MB, Cloninger CR, Walson JP, Isaac MT.
Serotonin autoreceptor blockade in the reduction of antidepressant latency: personality variables and response to paroxetine and pindolol.
J Affect Disord 1997;44:101-9.