Sintomatologia delle psicosi maggiori: analisi fattoriale di 1891 soggetti psicotici

Major Psychoses Symptomatology: Factor Analysis of 1891 Psychotic Subjects

A. Serretti, C. Cusin, E. Lattuada, L. Mandelli, E. Smeraldi

Dipartimento di Scienze Neuropsichiche, Istituto Scientifico Ospedale "San Raffaele", Università di Milano

Parole chiave: Disturbi dell’umore • Depressione • Analisi fattoriale • Disturbo bipolare • Schizofrenia • Disturbo paranoide
Key words: Mood Disorder • Depression • Factor Analysis • Bipolar Disorder • Schizophrenia • Paranoid Disorder

Introduzione

La definizione del fenotipo è uno dei problemi più importanti nell’ambito della ricerca psichiatrica (1-3). I disturbi psichiatrici maggiori sono fra loro separati sulla base di criteri clinici, biologici, familiari e farmacologici (4), sebbene durante gli episodi di malattia alcuni sintomi risultino simili indipendentemente dalla diagnosi. L’assenza di markers biologici obbliga i ricercatori a basarsi sugli elementi psicopatologici osservabili e, quando possibile, su validatori esterni quali il decorso di malattia e la familiarità (5). Nell’esperienza clinica comune gli elementi psicopatologici tendono a presentarsi insieme, formando quei raggruppamenti che sono alla base delle definizioni delle sindromi psichiatriche. Nonostante le sindromi rappresentino il mezzo più utilizzato per la definizione del fenotipo nella ricerca psichiatrica, è stato però notato come la variabilità presente all’interno di esse può costituire una potenziale fonte di confusione quando è necessaria omogeneità biologica (1,3). Per migliorare la definizione del fenotipo è stata ipotizzata l’esistenza di radici psicopatologiche latenti, sottostanti alle diagnosi psichiatriche: queste radici latenti, più globali di un singolo sintomo, meno di una sindrome psichiatrica, possono essere formalizzate attraverso modelli matematici (3,6,7). Per la Schizofrenia diversi autori hanno proposto e testato modelli ad una-cinque radici psicopatologiche latenti o fattori: il modello ad un solo fattore ingloba i sintomi schizofrenici in un’unica dimensione con sintomi positivi e negativi agli estremi (8). La classificazione della schizofrenia in tipo I e tipo II (9) è invece un esempio di modello a due fattori, che ha trovato conferma in un altro studio di analisi fattoriale (10), in cui fattori positivi e negativi racchiudevano l’intera sintomatologia. Un modello a tre fattori, costituito da sintomi negativi (appiattimento affettivo, alogia, apatia, anedonia), positivi (allucinazioni, deliri) e disorganizzati (disturbi formali del pensiero positivi e negativi, comportamento bizzarro, affettività inappropriata), è stato proposto dalla maggior parte degli autori ed appare relativamente stabile in differenti campioni (11-23). Alcuni studi propongono un quarto fattore cosiddetto relazionale (vicinanza, relazioni interpersonali), che risulta altamente correlato al pattern negativo (24), un fattore depressivo risultato indipendente (25) o un deficit in termini di adattamento sociale premorboso (26). È stato inoltre proposto un modello a cinque fattori che comprende quali fattori separati negativo, positivo, di eccitamento, cognitivo e depressione/ansia (27-29). Questi studi, pur nella eterogeneità dei risultati, nel loro insieme suggeriscono che la sintomatologia della schizofrenia non sia un fattore unitario ma composito (30,31).

Per quanto concerne i Disturbi dell’Umore sono presenti in letteratura molti meno studi. Per il disturbo bipolare è stato descritto solo un modello a tre fattori costituito dagli stessi negativo, positivo e disorganizzato visti per la Schizofrenia (20). Se invece si prende in considerazione la sola fase maniacale, essa risulta composta da accelerazione psicomotoria, sintomi psicotici ed irritabilità (32,33). Per la Depressione Maggiore sono stati proposti modelli a tre fattori, essenzialmente suddividendo la sintomatologia in depressiva ed ansiosa ed un terzo fattore minore riguardante il comportamento (34-36). Se tuttavia vengono analizzati soggetti con forme gravi o psicotiche di depressione maggiore, si osservano fattori di sintomatologia depressiva pura, di manifestazioni psicotiche e di sintomi atipici; l’analisi di soggetti bipolari mostra un profilo simile ma con minore eterogeneità se comparato alla depressione maggiore (37). Altre analisi hanno proposto i fattori cognitivo-vegetativo, endogeno-neurotico e di inibizione psicomotoria-agitazione come fattori separati (38-43,35,36). Solo pochi studi applicano una prospettiva tipo radici latenti nella definizione del fenotipo (34,44) e la maggior parte dei tentativi di identificazione delle strutture latenti sono stati ottenuti da campioni omogenei dal punto di vista diagnostico: questo è largamente giustificato dall’interesse per la ricerca di strutture sub-sindromiche, ma non conduce alla scoperta di elementi comuni a più sindromi psichiatriche. Popolazioni eterogenee di soggetti psicotici sono state scarsamente studiate: sono stati proposti gli stessi tre fattori riscontrati in schizofrenici e bipolari (45-48,20), ma anche un modello a 5 fattori costituito da sintomi maniacali, depressivi, negativi, disturbi formali del pensiero, positivi (psicotici) e catatonici (49).

Dal punto di vista metodologico la maggior parte di questi studi è stata effettuata utilizzando l’analisi fattoriale, ma anche altre tecniche esploratorie sono state talvolta utilizzate, come l’analisi dei cluster (35,47). L’approccio mediante l’analisi fattoriale costituisce però una definizione del fenotipo estremamente più utile nella ricerca psichiatrica, in quanto consente l’identificazione di quelle strutture che sono più plausibilmente collegate ad elementi genetici o biologici in generale comuni alle diverse diagnosi psichiatriche (6,50,51).

Il processo di identificazione delle strutture latenti mediante analisi fattoriale può tuttavia risultare instabile, con risultati non replicati in altri campioni. Per quanto riguarda la stabilità dei risultati, è dimostrato che la stima delle classi latenti è asintoticamente corretta e quindi solamente campioni molto ampi conducono a stime significative (52,53).

In precedenza abbiamo pubblicato un campione eterogeneo di soggetti affetti da psicosi maggiori, in cui sono stati identificati i 4 fattori Eccitamento, Depressione, Disorganizzazione e Delirio (54); nel presente studio abbiamo considerevolmente espanso quel campione.

Materiali e metodi

Campione

I soggetti di questo studio sono 1891 pazienti (F/M = 1073/818; età media = 43,9 � 14,3 anni; età di esordio media = 30,3 � 12,5 anni), di razza caucasica, consecutivamente ricoverati presso il Dipartimento di Scienze Neuropsichiche dell’Ospedale San Raffaele (DSNP-HSR), affetti da Disturbo Schizofrenico (n = 456), Bipolare (n = 639), Depressivo Maggiore (n = 487), Delirante (n = 108) e Psicotico Non Altrimenti Specificato (n = 201) (DSM IV). Le caratteristiche cliniche e demografiche del campione sono riassunte nella Tabella I. È stato ottenuto un consenso informato da tutti i pazienti che hanno partecipato allo studio. Questo campione si sovrappone parzialmente con quello precedentemente pubblicato di 1004 soggetti (54).

La sintomatologia è stata rilevata mediante l’OPCRIT (Operational Criteria Checklist for Psychotic Illness) versione 3.3 (1), una lista di 90 items di segni e sintomi costituenti la psicopatologia delle psicosi maggiori quindi analizzata attraverso un programma per computer in grado di ricavare una diagnosi in accordo con i sistemi di classificazione più utilizzati (DSM-III-R, RDC, ICD-10). Si tratta di una lista di sintomi ampiamente utilizzata nella ricerca psichiatrica sia nel contesto dell’European Science Foundation, che dell’NIMH, soprattutto per quanto riguarda la ricerca genetica. La riproducibilità è stata valutata in centri di ricerca in Europa e negli USA, incluso il nostro; buoni livelli di riproducibilità sono stati rilevati con tutte le classificazioni (ad es. con DSM-III-R, kappa = 0,73) ed un pattern di punteggi simile è stato rilevato nei campioni Europei ed USA (55,56).

La diagnosi dei soggetti è stata effettuata in maniera indipendente da due psichiatri sulla base di interviste non strutturate e della documentazione clinica fornita, cui è seguita la compilazione dell’OPCRIT. Come suggerito dagli Autori abbiamo applicato una prospettiva lifetime nell’attribuzione di un punteggio ai sintomi, comprensiva di tutta la storia psicopatologica del soggetto (3).

Tutti i pazienti sono stati inoltre valutati mediante la Scheda per disturbi dell’umore e schizofrenia (SADS) (57) e/o l’intervista clinica strutturata per il DSM-III-R (SCID) (58). I criteri diagnostici per l’inclusione nello studio erano rappresentati da diagnosi clinica di psicosi maggiore: Schizofrenia, inclusi tutti i sottotipi; Depressione Maggiore, esclusa la distimia; Disturbo Bipolare, esclusa ciclotimia; Disturbo Delirante; Disturbo Schizofreniforme; Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato. I pazienti sono stati inoltre sottoposti ad accurato esame clinico generale e sono stati esclusi tutti gli individui affetti da una patologia medica o neurologica che potesse influenzare la condizione psichiatrica (es. ipotiroidismo). Sono stati infine esclusi i pazienti che presentavano comorbidità, secondo il DSM-IV, con disturbo mentale organico, ritardo mentale o disturbo da abuso/dipendenza da sostanze.

Il DSNP-HSR, centro specializzato per il trattamento dei Disturbi dell’Umore e Schizofrenia, con 152 posti letto e circa 10000 pazienti ambulatoriali, è probabilmente il maggiore centro per disturbi psicotici in Europa. Trattandosi di una struttura di terzo livello non è possibile escludere un potenziale confondimento derivante dalla gravità dei pazienti che normalmente vi afferiscono. Oltre 10000 nuovi casi sono stati considerato presso il nostro centro durante il periodo di studio, che va dal 1991 al 1999; di questi 1891 pazienti soddisfacevano i criteri di inclusione allo studio.

Analisi statistiche

Le 90 variabili dell’opcrit sono state ridotte a 47 per il processo di fattorizzazione; attraverso i criteri di:

a) esclusione di variabili non direttamente correlate alla psicopatologia (es. Fonti di informazione, tempo di valutazione comunque considerato lifetime ecc.);

b) esclusione di variabili con varianza vicina allo 0, cioè con un punteggio di 0 per quasi tutti i soggetti (es. diagnosi di abuso di cannabis);

c) esclusione di variabili con elevata colinearità con altre variabili, cioè variabili che differiscono poco da altre: queste variabili sono state originariamente inserite per aumentare la consistenza interna, ma non sono informative per il nostro scopo e spesso risultano avere esattamente lo stesso punteggio.

Analisi fattoriale

Al fine di identificare il modello fattoriale migliore per il nostro campione e mancando, in base alle nostre ricerche, una procedura metodologica stabilita nell’analisi di popolazioni eterogenee, abbiamo deciso di applicare un un’Analisi Fattoriale Esploratoria (EFA) usando il metodo delle componenti principali. In quanto i nostri dati erano costituiti da variabili dicotomiche, abbiamo utilizzato una matrice di correlazione policorica, poiché in grado di fornire stime dei parametri più stabili quando si utilizzano variabili ordinali o dicotomiche (52). I dati mancanti sono stati trattati escludendo le coppie di correlazioni specifiche senza tuttavia escludere il soggetto. Il numero di fattori da includere è stato definito seguendo i criteri di: (i) valore caratteristico superiore alla media, nel nostro caso per una matrice policorica il valore caratteristico medio è 1; (ii) valutazione della pendenza della funzione del valore caratteristico, dove un improvviso cambio di inclinazione nel grafico della funzione può indicare che ogni altro fattore successivo al brusco cambiamento di pendenza deve essere ignorato (tutti gli altri fattori infatti possono essere degli elementi di disturbo in quanto principalmente fattori errore). Abbiamo quindi applicato la rotazione Varimax od obliqua Direct Quartimin. Ad ogni paziente sono stati poi assegnati i punteggi fattoriali, stimati come medie dei punteggi degli items costituenti il fattore. I punteggi fattoriali avranno quindi un range di variabilità compreso fra 0 (soggetti che non presentano neppure un sintomo del fattore) e 1 (soggetti che hanno presentato tutti i sintomi del fattore). È stata infine analizzata la distribuzione dei punteggi nelle diagnosi. Il test di normalità Kolmogorov-Smirnov è stato applicato alle distribuzioni dei punteggi. Tutte le procedure statistiche sono state calcolate utilizzando il programma per computer BMDP (59).

Risultati

L’analisi fattoriale ha evidenziato un modello a quattro fattori. Oltre il quarto fattore si osserva infatti una notevole variazione nella pendenza della funzione del valore caratteristico (52): ciò significa che ogni fattore, dal quinto al quarantasettesimo, spiega meno dell’1% della varianza e pertanto una soluzione con 4 fattori con rotazione ortogonale appare il modello più adeguato. Abbiamo inoltre tentato diverse specifiche del numero e della rotazione dei fattori stessi ottenendo sostanzialmente i medesimi risultati. Questi 4 fattori spiegano il 50,7% della varianza totale. I fattori risultanti sono riportati nella Tabella II.

Abbiamo identificato il primo fattore Eccitamento, il secondo Depressione, il terzo Delirio ed il quarto Disorganizzazione.

La distribuzione dell’analisi fattoriale rivela una netta separazione delle strutture sintomatologiche; Eccitamento e Depressione mostrano una moderata correlazione positiva nelle rotazioni oblique così come Disorganizzazione e Delirio; questi risultati non sorprendono poiché, per esempio in soggetti schizofrenici, si osserva spesso una combinazione nel corso della malattia di sintomi positivi e di disorganizzazione, così come soggetti bipolari hanno per definizione una storia di sintomi di depressione ed eccitamento.

Il primo fattore, Eccitamento, spiega il 16,9% della varianza totale e raggruppa i classici sintomi dell’eccitamento maniacale, il secondo fattore è costituito dagli items che descrivono sintomi depressivi e spiega il 14,1% della varianza, il terzo fattore è costituito da sintomi psicotici (deliri e allucinazioni) e spiega l’11,6% della varianza, il quarto da manifestazioni di disorganizzazione spiega l’8,1% della varianza.

La maggior parte dei soggetti bipolari riportano elevati punteggi sul fattore Eccitamento, mentre sul fattore Depressione i punteggi superiori sono riportati dai soggetti affetti da Depressione Maggiore e da circa il 75% dei bipolari, sebbene in questi ultimi il fattore mostri una distribuzione bimodale dovuta a quei soggetti che hanno presentato episodi maniacali gravi ed episodi depressivi lievi. Sul fattore Delirio, soggetti con Schizofrenia, Disturbo Delirante, alcuni soggetti con Depressione Maggiore e Disturbo Bipolare con manifestazioni psicotiche ed alcuni con Disturbo Psicotico NAS riportano i punteggi più elevati. Sul fattore Disorganizzazione elevati punteggi sono stati ottenuti in soggetti affetti da Schizofrenia e da Disturbo Psicotico NAS, insieme ad un piccolo gruppo di bipolari ma in nessun soggetto affetto da Depressione Maggiore.

Discussione

L’analisi fattoriale ha evidenziato come la sintomatologia nelle psicosi maggiori sia costituita da 4 strutture psicopatologiche di base, Eccitamento, Depressione, Delirio e Disorganizzazione, presenti in varia misura in tutte le diagnosi considerate. Questo approccio porta ad una dettagliata definizione del fenotipo in quanto assegna un punteggio fattoriale ad ogni paziente; il profilo psicopatologico può essere poi utilizzato per analisi di psicofarmacologia, genetica o biologia in genere (6,50,51). Ogni soggetto è dunque definito da una misura continua di ciascuno dei fattori (per esempio un paziente che mostra soprattutto sintomi depressivi e deliranti avrà il seguente punteggio: Fatt. 1 – Eccitamento = 0,077; Fatt. 2 – Depressione = 0,538; Fatt. 3 – Delirio = 0,917; Fatt. 4 – Disorganizzazione = 0,143; soggetto n. 468).

Il presente studio, eseguito con l’obiettivo di individuare fattori comuni alla psicopatologia delle psicosi maggiori, ha evidenziato i 4 fattori descritti. Il primo, definito come Eccitamento, è costituito essenzialmente dalle caratteristiche dello stato maniacale, rappresenta una struttura latente molto specifica per il Disturbo Bipolare e spiega la quota maggiore della varianza nel nostro campione. L’analisi fattoriale del campione, eterogeneo dal punto di vista diagnostico, indica che una quota di pazienti schizofrenici presenta, nel corso della malattia, sintomi di eccitamento. L’elevata varianza spiegata dal fattore dimostra come le variabili che lo costituiscono siano altamente intercorrelate. Questo non sorprende poiché l’associazione sintomatologica dello stato maniacale ha dimostrato di avere un altissimo grado di validità di costrutto (60).

Il secondo fattore, denominato Depressione, è costituito soprattutto dai sintomi tipici della Depressione Maggiore. Precedenti analisi della sintomatologia depressiva hanno evidenziato un fattore depressivo essenzialmente rappresentato dai criteri DSM IV per la Depressione Maggiore (61). Queste stime sembrano essere molto stabili in differenti campioni (36,62), ad eccezione delle manifestazioni ansiose che sembrano costituire un fattore separato (62). La checklist che abbiamo utilizzato non è sensibile per quanto riguarda i sintomi d’ansia, per questo non rilevati, anche se aspetti tipici dell’ansia somatica possono essere inclusi nel fattore Eccitamento. Il fattore Depressione presenta punteggi molto elevati nei depressi, così come nel Disturbo Psicotico NAS e nel Disturbo Schizofreniforme. Questi ultimi contengono una grande varietà di manifestazioni psicopatologiche e molti soggetti che presentano sfumate sintomatologie di differente natura rientrano in queste categorie diagnostiche.

Sintomi negativi nella Schizofrenia sono talvolta simili a manifestazioni depressive: Perdita di piacere ed Attività rallentata sono esempi di items presenti sia negli stati depressivi che nella Schizofrenia. Questo può costituire una potenziale mancanza di specificità, ma l’esigua presenza di sintomi schizofrenici negativi nei pazienti depressi (63) ed il nostro risultato di bassi punteggi nel fattore Depressione negli schizofrenici, indicano una scarsa sovrapposizione fra sintomi depressivi e schizofrenici negativi (18,64).

Il terzo fattore risulta costituito da deliri e allucinazioni ed è sostanzialmente sovrapponibile al fattore positivo descritto nella maggior parte degli studi su pazienti psicotici (11,13,14,20,24,49,54). In questo studio, i soggetti con Schizofrenia, Disturbo Delirante e Schizofreniforme hanno riportato i punteggi più alti, mentre un punteggio intermedio è stato raggiunto da pazienti depressi e bipolari con manifestazioni psicotiche ed in quelli con Disturbo Psicotico NAS. Questo risultato sottolinea l’ipotesi secondo cui la Depressione Maggiore con manifestazioni psicotiche abbia una presentazione fenomenologica separata e differente dalla Depressione Maggiore senza manifestazioni psicotiche, così come la diagnosi di Disturbo Psicotico NAS sia altamente eterogenea, un’impressione questa basata sul profilo dei punteggi negli altri fattori. Per questo il fattore Delirio dovrebbe essere visto come un fattore aspecifico presente all’interno di più diagnosi.

Il fattore Disorganizzazione è molto simile a quello riscontrato da altri ricercatori (11,13,14). Una differenza consiste nel fatto che questo fattore risulti abbastanza eterogeneo e nel nostro studio comprenda anche items comunemente inclusi in quello Negativo (come ad esempio l’appiattimento affettivo). Di fatto, se si analizzano separatamente i soggetti schizofrenici, emerge un quinto fattore Negativo (composto da: appiattimento affettivo, disturbi formali negativi del pensiero, affettività coartata, catatonia) (23). Tuttavia, deve essere rilevato come questi due fattori presentino un grado sostanziale di correlazione e in molti studi i fattori Negativo e Disorganizzato si sovrappongano parzialmente (13,20,24,65). Il profilo del fattore Disorganizzazione attraverso le diagnosi è molto interessante: i punteggi intermedi del Disturbo Psicotico NAS e del Disturbo Schizofreniforme confermano la composizione eterogenea di queste categorie diagnostiche. Inoltre, gli elevati punteggi di alcuni soggetti bipolari rivela che durante le forme più gravi di mania la fenomenologia sia largamente sovrapposta con quella dei disturbi schizofrenici.

Una minoranza di ricercatori ha individuato un numero differente di fattori (24,66) ma, nonostante la maggior parte degli studi siano stati compiuti su campioni omogenei di schizofrenici, la letteratura è concorde nell’identificare fattori molto simili ai nostri. La varianza spiegata è attorno al 50%, indicando una sostanziale eterogeneità nella presentazione sintomatologica dei soggetti. Va però ricordato che un numero molto ridotto di fattori (4) spiega un numero ben maggiore di variabili (47) ed è quindi tollerabile una parziale perdita di informatività.

Al momento, questo è il maggiore campione mai pubblicato; il risultato principale è dato dal fatto che ampliando il precedente campione (54), risulta fortemente avvalorata la struttura fattoriale precedentemente descritta, che può essere quindi considerata rappresentativa della nostra popolazione.

I nostri risultati sono importanti sia per il clinico, sia per il ricercatore: in termini clinici abbiamo dimostrato come la stessa sintomatologia possa essere presente in diverse diagnosi e risultare utile nella definizione di terapie più mirate. L’identificazione di sottopopolazioni di soggetti definiti da patterns sintomatologici omogenei può essere di particolare importanza nella ricerca genetica e negli studi farmacologici dove l’omogeneità del campione risulta cruciale. L’utilità di queste procedure è già stata dimostrata: siamo stati ad esempio in grado di rilevare un’associazione tra il gene codificante per il recettore dopaminergico D4 e la sintomatologia delirante in un campione eterogeneo di soggetti psicotici (67,68), nonché un’associazione fra il gene che codifica per il recettore dopaminergico D2 e la sintomatologia disorganizzata e delirante (69,70). Una limitazione del presente studio è rappresentata dalla sua natura di analisi puntiforme della sintomatologia. Tuttavia, al fine di correggere questo fattore di confondimento, abbiamo utilizzato una prospettiva lifetime che individua sintomi occorsi durante l’intera storia di malattia del paziente. Altre limitazioni possono essere ascritte all’eterogeneità del campione, avendo utilizzato disturbi dell’umore e dello spettro schizofrenico insieme. Un gruppo eterogeneo composto da due categorie diagnostiche distinte e discrete potrebbe ridurre la capacità di individuare strutture sub-sindromiche specifiche, ma l’elemento caratteristico dello studio mira proprio all’identificazione di strutture comuni. Ancora, una limitazione frequente di tutte le analisi fattoriali risiede nel fatto che la varianza spiegata dai fattori è sempre una frazione dell’intera varianza dei dati. Nel nostro caso, la varianza spiegata è il 50,7% e la quota della varianza non spiegata è considerata una misura di errore. Una parte di questa ultima è certamente dovuta ad errori di misurazione, ma esiste la possibilità che un’altra parte di essa, ad esempio alcune caratteristiche del soggetto, non siano incluse nel modello e per questo ignorate.

Come già sottolineato in diversi precedenti studi, l’uso di farmaci può condizionare la possibilità di individuare la sintomatologia originaria di una psicosi, ma è stato dimostrato come questo non dovrebbe costituire un ostacolo insormontabile all’individuazione di strutture latenti valide (24,29,54). In particolare, studi che hanno investigato la struttura sintomatologica prima e dopo trattamento farmacologico hanno dimostrato l’assenza di modifiche nelle strutture sintomatologiche ascrivibili alle terapie assunte (71). Poiché la maggior parte dei soggetti inclusi nello studio assumevano neurolettici, litio, antidepressivi o benzodiazepine, abbiamo applicato una prospettiva lifetime nel determinare i punteggi alla OPCRIT checklist utilizzando anche altre fonti di informazione quali la documentazione prodotta ed i colloqui con i familiari: questa strategia ci ha consentito di descrivere anche le fasi precoci della malattia, ancora prima dell’assunzione di farmaci. Un’ulteriore limitazione del presente studio risiede nel fatto che non tutta la psicopatologia è stata inclusa, soprattutto la sintomatologia ansiosa, come già discusso precedentemente.

I fattori sono stati descritti come relativamente stabili nel tempo (72-76), anche se sono stati rilevati lievi cambiamenti nei punteggi durante il decorso della malattia (75,77,78). In particolare, le due dimensioni dei sintomi positivi, psicoticismo e disorganizzazione, tendono ad essere meno stabili nel tempo rispetto ai sintomi negativi (77). Studi su famiglie evidenziano una modesta ma significativa componente di ereditabilità per tutti i fattori psicopatologici (79-85). I fattori sono anche risultati correlati con anomalie morfologiche e metaboliche di alcune regioni cerebrali (86).

Abbiamo utilizzato la lista OPCRIT laddove molti autori utilizzano differenti strumenti. Tuttavia, poiché le strutture sintomatologiche sono state descritte come dipendenti dallo strumento impiegato (87), la maggior parte degli items sono gli stessi di altri strumenti ed il solo altro studio che ha utilizzato la OPCRIT checklist su soli soggetti schizofrenici ha identificato i 3 fattori classici (23).

In conclusione, la sintomatologia delle psicosi maggiori è risultata essere composta da 4 fattori che racchiudono sintomi di Eccitamento, Depressione, Delirio e Disorganizzazione. Questi fattori consentono l’individuazione di popolazioni omogenee di soggetti.

Tab. I. Descrizione clinico-demografica del campione. Clinical description of the sample.

Schizofrenia

Depr. Magg.

Disturbo Bip.

Disturbo Del.

Dist. Psic NAS

N�

456

487

639

108

201

M/F

292/164

147/340

237/402

40/68

102/99

Età
(media � dev. st)

34,7 � 10,3

49,4 � 13,4

45,6 � 14,3

52,0 � 12,6

40,0 � 14,1

Età di esordio (media � dev. st)

23,0 � 6,1

35,4 � 13,6

30,5 � 11,6

41,4 � 12,6

26,7 � 11,0

Tab. II. Fattori risultanti dai 47 sintomi estratti dalla OPCRIT checklist. Valori significativi (superiori a 0,4) sono evidenziati. Risultati della rotazione Varimax. Factor loadings of the 47 symptoms extracted from the OPCRIT checklist. Loadings greater than 0.4 are marked. Varimax rotation.

Sintomi

Eccitamento

Depressione

Delirio

Disorganiz.

Attività eccessiva

0,892

0,102

-0,132

-0,064

Ridotto bisogno di sonno

0,876

0,151

-0,151

-0,056

Umore elevato

0,876

0,147

-0,139

-0,077

Accelerazione dell�eloquio

0,868

0,086

-0,124

-0,051

Accelerazione del pensiero

0,847

0,131

-0,086

-0,066

Aumento della socializzazione

0,816

0,103

-0,099

-0,067

Aumento dell�autostima

0,802

0,099

-0,020

-0,102

Distraibilità

0,781

0,035

-0,038

0,197

Umore irritabile

0,735

0,048

-0,035

-0,027

Attività agitata

0,649

0,092

0,091

0,092

Attività pericolosa

0,629

0,150

-0,066

0,039

Deliri grandiosi

0,492

-0,074

0,208

-0,007

Disforia

0,271

0,209

-0,156

-0,113

Perdita di piacere

0,048

0,844

-0,159

-0,057

Diminuzione della libido

0,044

0,808

-0,181

-0,033

Eccessivo auto rimprovero

0,146

0,787

-0,249

-0,210

Perdita di energia/affaticabilità

0,023

0,775

-0,157

-0,035

Attività rallentata

0,111

0,754

-0,142

-0,027

Scarso appetito

0,080

0,749

-0,201

-0,209

Perdita di peso

0,061

0,672

-0,147

-0,157

Ideazione suicidaria

0,049

0,653

-0,121

-0,164

Variazioni diurne

0,220

0,635

-0,246

-0,244

Scarsa concentrazione

0,148

0,617

-0,116

0,101

Risveglio precoce

0,301

0,611

-0,284

-0,241

Delirio di colpa

0,050

0,419

0,199

-0,057

Deliri e allucinazioni per almeno una settimana

0,028

-0,083

0,717

0,240

Deliri di persecuzione

0,059

-0,176

0,690

0,113

Deliri e allucinazioni di persecuzione/gelosia

-0,125

-0,230

0,667

0,205

Deliri di riferimento

-0,072

-0,225

0,665

0,157

Invasività dell�ideazione delirante

-0,028

-0,118

0,665

0,112

Voci che parlano in modo denigrat./accusat./persecutorio

-0,135

-0,178

0,617

0,297

Deliri organizzati

0,075

-0,004

0,607

-0,193

Percezioni deliranti

-0,041

-0,075

0,535

0,205

Allucinazioni uditive in terza persona

-0,169

-0,217

0,513

0,332

Inserzione del pensiero

-0,100

-0,095

0,506

0,198

Furto del pensiero

-0,079

-0,061

0,446

0,201

Diffusione del pensiero

-0,082

-0,065

0,439

0,131

Incoerenza

0,129

-0,146

0,172

0,654

Difficoltà alla comprensione

0,087

0,062

0,099

0,614

Affettività inappropriata

-0,026

-0,241

0,086

0,601

Comportamento bizzarro

0,050

-0,235

0,273

0,584

Appiattimento affettivo

-0,205

-0,078

0,222

0,579

Disturbi formali negativi del pensiero

-0,225

-0,220

0,246

0,551

Affettività coartata

-0,212

-0,108

0,220

0,519

Disturbi formali positivi del pensiero

0,191

-0,062

0,368

0,512

Deliri bizzarri

-0,090

-0,193

0,407

0,462

Catatonia

0,061

0,154

0,060

0,174

Varianza Spiegata
16,9%
14,1%
11,6%
8,1%

1 McGuffin P, Farmer A, Harvey I.
A polydiagnostic application of operational criteria in studies of psychotic illness. Development and reliability of the OPCRIT system.
Arch Gen Psychiatry 1991;48:764-70.

2 Tsuang M, Faraone S.
The genetics of mood disorders.
Baltimore: The Johns Hopkins University Press 1990.

3 Farmer AE, Williams J, Jones I.
Phenotypic definitions of psychotic illness for molecular genetic research.
Am J Med Genet 1994;54:365-71.

4 Kaplan HI, Sadock BJ.
Comprehensive Textbook of Psychiatry VI.
6th ed. Baltimore, Maryland: The Williams and Wilkins Company 1995.

5 Faraone S, Tsuang M.
Measuring Diagnostic accuracy in the absence of a �Gold Standard�.
Am J Psychiatry 1994;151:650-7.

6 Lieberman J.
Signs and symptoms. What can they tell us about the clinical course and pathophysiologic processes of schizophrenia?
Arch Gen Psychiatry 1995;52:361-2.

7 Tsuang D, Coryell W.
An 8-year follow-up of patients with DSM-III-R psychotic depression, schizoaffective disorder, and schizophrenia.
Am J Psychiatry 1993;150:1182-8.

8 Andreasen NC, Grove WM.
The classification of depression: traditional versus mathematical approaches.
Am J Psychiatry 1982;139:45-52.

9 Crow TJ.
Molecular pathology of schizophrenia: more than one disease process?
Br Med J 1980;280:66-8.

10 Mortimer AM, Lund CE, Mc Kenna PJ.
The positive-negative dichotomy in schizophrenia.
Br J Psychiatry 1990;157:41-9.

11 Bilder RM, Mukergee S, Rieder RO, Pandurangi AK.
Symptomatic and neuropsychological components of defect state.
Schizophr Bull 1985;11:409-19.

12 Liddle PF.
The symptoms of chronic schizophrenia. A re-examination of the positive-negative dichotomy.
Br J Psychiatry 1987;151:145-51.

13 Andreasen NC, Arndt S, Alliger R, Miller D, Flaum M.
Symptoms of schizophrenia. Methods, meanings, and mechanisms.
Arch Gen Psychiatry 1995;52:341-51.

14 Liddle PF, Barnes TRE.
Syndromes of chronic schizophrenia.
Br J Psychiatry 1990;157:558-61.

15 Peralta V, de Leon J, Cuesta MJ.
Are there more than two syndromes in schizophrenia? A critique of the positive-negative dichotomy.
Br J Psychiatry 1992;161:335-43.

16 Thompson PA, Meltzer HY.
Positive, negative, and disorganisation factors from the Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia and the Present State Examination. A three-factor solution.
Br J Psychiatry 1993;163:344-51.

17 Malla AK, Norman RM, Williamson P, Cortese L, Diaz F.
Three syndrome concept of schizophrenia. A factor analytic study.
Schizophr Res 1993;10:143-50.

18 Brekke JS, DeBonis JA, Graham JW.
A latent structure analysis of the positive and negative symptoms in schizophrenia.
Compr Psychiatry 1994;35:252-9.

19 Palacios-Araus L, Herran A, Sandoya M, Gonzalez de la Huebra E, Vazquez-Barquero JL, Diez-Manrique JF.
Analysis of positive and negative symptoms in schizophrenia. A study from a population of long-term outpatients.
Acta Psychiatr Scand 1995;92:178-82.

20 Maziade M, Roy MA, Martinez M, Cliche D, Fournier JP, Garneau Y, et al.
Negative, psychoticism, and disorganized dimensions in patients with familial schizophrenia or bipolar disorder: continuity and discontinuity between the major psychoses.
Am J Psychiatry 1995;152:1458-63.

21 Cuesta MJ, Peralta V.
Psychopathological dimensions in schizophrenia.
Schizophr Bull 1995;21:473-82.

22 Schroder J, Buchsbaum MS, Siegel BV, Geider FJ, Niethammer R.
Structural and functional correlates of subsyndromes in chronic schizophrenia.
Psychopathology 1995;28:38-45.

23 Cardno AG, Jones LA, Murphy KC, Asherson P, Scott LC, Williams J, et al.
Factor analysis of schizophrenic symptoms using the OPCRIT checklist.
Schizophr Res 1996;22:233-9.

24 Peralta V, Cuesta M, De Leon J.
An empirical analysis of latent structures underlying schizophrenic symptoms: a four-syndrome model.
Biol Psychiatry 1994;36:726-36.

25 Willem Van der Does AJ, Dingemans PM, Linszen DH, Nugter MA, Scholte WF.
Dimensions and subtypes of recent-onset schizophrenia. A longitudinal analysis.
J Nerv Ment Dis 1995;183:681-7.

26 Lenzenweger MF, Dworkin RH.
The dimensions of schizophrenia phenomenology. Not one or two, at least three, perhaps four.
Br J Psychiatry 1996;168:432-40.

27 Lindenmayer JP, Bernstein-Hyman R, Grochowski S.
A new five factor model of schizophrenia.
Psychiatr Q 1994;65:299-322.

28 Lindenmayer JP, Bernstein-Hyman R, Grochowski S, Bark N.
Psychopathology of Schizophrenia: initial validation of a 5-factor model.
Psychopathology 1995;28:22-31.

29 Lindenmayer JP, Grochowski S, Hyman RB.
Five factor model of schizophrenia: replication across samples.
Schizophr Res 1995;14:229-34.

30 Kendler KS, Karkowski LM, Walsh D.
The Structure of Psychosis – Latent Class Analysis of Probands From the Roscommon Family Study.
Arch Gen Psychiatry 1998;55:492-9.

31 Dollfus S, Everitt B.
Symptom Structure in Schizophrenia – Two-, Three- or Four-Factor Models.
Psychopathology 1998;31:120-30.

32 Cassidy F, Forest K, Murry E, Carroll B.
A Factor Analysis of the Signs and Symptoms of Mania.
Arch Gen Psychiatry 1998;55:27-32.

33 Serretti A, Rietschel M, Lattuada E, Krauss H, Held T, Nothen M, et al.
Factor analysis of Mania.
Arch Gen Psychiatry 1999;56:671-2.

34 Kendler K, Heat A, Martin N, Eaves L.
Symptoms of anxiety and symptoms of depression.
Arch Gen Psychiatry 1987;44:451-7.

35 Maes M, Meltzer H, Cosyns P, Schotte C.
Evidence for the existence of major depression with and without anxiety features.
Psychopathology 1994;27:1-13.

36 Parker G, Hadzi Pavlovic D, Brodaty H, Boyce P, Mitchell P, Wilhelm K, et al.
Psychomotor disturbance in depression: defining the constructs.
J Affect Disord 1993;27:255-65.

37 Serretti A, Lattuada E, Cusin C, Macciardi F, Smeraldi E.
Analysis of depressive symptomatology in mood disorders.
Depress Anxiety 1998;8:80-5.

38 Bech P, Malt U, Dencker S, Ahlfors U, Elgen K, Lewander T, et al.
Scales for assessment of diagnosis and severity of mental disorders.
Acta Psychiatr Scand 1993;87suppl.372:37-40.

39 Craighead W, Evans D.
Factor analysis of the Montgomery-Asberg Depression Rating Scale.
Depression 1996;4:31-3.

40 Galinowski A, Lehert P.
Structural validity of MADRS during antidepressant treatment.
Int Clin Psychopharmacol 1995;10:157-61.

41 Clark D, Steer R, Beck A.
Common and specific dimensions of self-reported anxiety and depression: implications for the cognitive and tripartite models.
J Abnorm Psychol 1994;103:645-54.

42 Rassaby E, Paykel E.
Factor patterns in depression. A replication study.
J Affect Disord 1979;1:187-94.

43 Carney M, Roth M, Garside R.
The diagnosis of depressive syndromes and the prediction of ECT response.
Br J Psychiatry 1965;111:659-74.

44 Eaves L, Silber J, Hewitt J, Rutter M, Meyer J, Neale M, et al.
Analyzing twin resemblance in multisymptom data: Genetic applications of a latent class model for symptoms of conduct disorder in juvenile boys.
Behav Genet 1993;23:5-19.

45 Minas IH, Klimidis S, Stuart GW, Copolov DL, Singh BS.
Positive and negative symptoms in the psychoses: principal components analysis of items from the Scale for the Assessment of Positive Symptoms and the Scale for the Assessment of Negative Symptoms.
Compr Psychiatry 1994;35:135-44.

46 Klimidis S, Stuart GW, Minas IH, Copolov DL, Singh BS.
Positive and negative symptoms in the psychoses. Re-analysis of published SAPS and SANS global ratings.
Schizophr Res 1993;9:11-8.

47 Minas IH, Stuart GW, Klimidis S, Jackson HJ, Singh BS, Copolov DL.
Positive and negative symptoms in the psychoses: multidimensional scaling of SAPS and SANS items.
Schizophr Res 1992;8:143-56.

48 Toomey R, Kremen WS, Simpson JC, Samson JA, Seidman LJ, Lyons MJ, et al.
Revisiting the factor structure for positive and negative symptoms: evidence from a large heterogeneous group of psychiatric patients.
Am J Psychiatry 1997;154:371-7.

49 Kitamura T, Okazaki Y, Fujinawa A, Yoshino M, Kasahara Y.
Symptoms of psychoses. A factor-analytic study.
Br J Psychiatry 1995;166:236-40.

50 Rutter M.
Psychiatric genetics: Research challenges and pathways forward.
Am J Med Genet 1994;54:185-98.

51 Cloninger C.
Turning point in the design of linkage studies of schizophrenia.
Am J Med Genet 1994;54:83-92.

52 Joreskog KG, Sorbom D.
LISREL 7 – A guide to the program and applications.
Second Edition ed. Chicago: SPSS 1989.

53 Bollen K.
Structural equations with latent variables.
New York: John Wiley & Sons 1989.

54 Serretti A, Macciardi F, Smeraldi E.
Identification of symptomatologic patterns common to major psychoses: proposal for a phenotype definition.
Am J Med Genet 1996;67:393-400.

55 Williams J, Farmer AE, Ackenheil M, Kaufmann CA, McGuffin P.
A multicentre inter-rater reliability study using the OPCRIT computerized diagnostic system.
Psychol Med 1996;26:775-83.

56 Craddock M, Asherson P, Owen MJ, Williams J, McGuffin P, Farmer AE.
Concurrent validity of the OPCRIT diagnostic system. Comparison of OPCRIT diagnoses with consensus best-estimate lifetime diagnoses.
Br J Psychiatry 1996;169:58-63.

57 Endicott J, Spitzer R.
A diagnostic interview: the schedule for affective disorders and schizophrenia.
Arch Gen Psychiatry 1978;35:837-44.

58 Spitzer RL, Williams JBW, Gibbon M, First MB.
Structured Clinical Interview for DSM-III-R, Version 1.0 (SCID).
Washington, DC: American Psychiatric Press 1990.

59 Dixon W.
BMDP statistical software manual.
Berkeley: University of California Press 1990.

60 Young M, Abrams R, Taylor M, Meltzer H.
Establishing diagnostic criteria for mania.
J Nerv Ment Dis 1983;171:676-82.

61 American Psychiatric Association.
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 4th Edition.
Washington DC: American Psychiatric Association 1994.

62 Eaton W, Dryman A, Sorenson A, McCutcheon A.
DSM-III major depressive disorder in the community. A latent class analysis of data from the NIMH epidemiologic catchment area programme.
Br J Psychiatry 1989;155:48-54.

63 Pogue-Geile MF, Harrow M.
Negative and positive symptoms in schizophrenia and depression: a followup.
Schizophr Bull 1984;10:371-87.

64 Malla AK.
Negative symptoms and affective disturbance in schizophrenia and related disorders.
Canadian J Psychiatry – Revue Canadienne de Psychiatrie 1995;40:S55-9.

65 Sax KW, Strakowski SM, Keck PE Jr, Upadhyaya VH, West SA, McElroy SL.
Relationships among negative, positive, and depressive symptoms in schizophrenia and psychotic depression.
Br J Psychiatry 1996;168:68-71.

66 Von Knorring L, Lindstrom E.
Principal components and further possibilities with the PANSS.
Acta Psychiatr Scand 1995;91(suppl.388):5-10.

67 Serretti A, Macciardi F, Cusin C, Lattuada E, Lilli R, Smeraldi E.
Dopamine Receptor D-4 Gene Is Associated With Delusional Symptomatology in Mood Disorders.
Psychiatry Res 1998;80:129-36.

68 Serretti A, Macciardi F, Catalano M, Bellodi L, Smeraldi E.
Genetic variants of dopamine receptor D4 and psychopathology.
Schizophr Bull 1999;25:609-18.

69 Serretti A, Macciardi F, Smeraldi E.
Dopamine Receptor D2 Ser Cys311 Variant Associated With Disorganized Symptomatology of Schizophrenia.
Schizophr Res 1998;34:207-10.

70 Serretti A, Lilli R, Lorenzi C, Smeraldi E.
Further evidence supporting the association between the Dopamine receptor D2 Ser/Cys311 variant and disorganized symptomatology of schizophrenia.
Schizophr Res (in press).

71 Harvey PD, Davidson M, White L, Keefe RS, Hirschowitz J, Mohs RC, et al.
Empirical evaluation of the factorial structure of clinical symptoms in schizophrenia: effects of typical neuroleptics on the brief psychiatric rating scale.
Biol Psychiatry 1996;40:755-60.

72 Addington J, Addington D.
Positive and negative symptoms of schizophrenia. Their course and relationship over time.
Schizophr Res 1991;5:51-9.

73 Malla AK, Norman RM, Williamson P.
Stability of positive and negative symptoms in schizophrenia.
Can J Psychiatry – Revue Canadienne de Psychiatrie 1993;38:617-21.

74 Rey ER, Bailer J, Brauer W, Handel M, Laubenstein D, Stein A.
Stability trends and longitudinal correlations of negative and positive syndromes within a three-year follow-up of initially hospitalized schizophrenics.
Acta Psychiatr Scand 1994;90:405-12.

75 Eaton WW, Thara R, Federman B, Melton B, Liang KY.
Structure and course of positive and negative symptoms in schizophrenia.
Arch Gen Psychiatry 1995;52:127-34.

76 Maziade M, Bouchard S, Gingras N, Charron L, Cardinal A, Roy MA, et al.
Long-term stability of diagnosis and symptom dimensions in a systematic sample of patients with onset of schizophrenia in childhood and early adolescence. II: Postnegative distinction and childhood predictors of adult outcome.
Br J Psychiatry 1996;169:371-8.

77 Arndt S, Andreasen NC, Flaum M, Miller D, Nopoulos P.
A longitudinal study of symptom dimensions in schizophrenia. Prediction and patterns of change.
Arch Gen Psychiatry 1995;52:352-60.

78 Salokangas RK.
Structure of schizophrenic symptomatology and its changes over time: prospective factor-analytical study.
Acta Psychiatr Scand 1997;95:32-9.

79 Van Os J, Marcelis M, Sham P, Jones P, Gilvarry K, Murray R.
Psychopathological syndromes and familial morbid risk of psychosis.
Br J Psychiatry 1997;170:241-6.

80 Van Os J, Fahy TA, Jones P, Harvey I, Sham P, Lewis S, et al.
Psychopathological syndromes in the functional psychoses: associations with course and outcome.
Psychol Med 1996;26:161-76.

81 Burke JG, Murphy BM, Bray JC, Walsh D, Kendler KS.
Clinical similarities in siblings with schizophrenia.
Am J Med Genet 1996;67:239-43.

82 Kendler KS, Karkowski-Shuman L, FA ON, Straub RE, MacLean CJ, Walsh D.
Resemblance of psychotic symptoms and syndromes in affected sibling pairs from the Irish Study of High-Density Schizophrenia Families: evidence for possible etiologic heterogeneity.
Am J Psychiatry 1997;154:191-8.

83 Loftus J, DeLisi LE, Crow TJ.
Familial associations of subsyndromes of psychosis in affected sibling pairs with schizophrenia and schizoaffective disorder.
Psychiatry Res 1998;80:101-11.

84 Cardno AG, Holmans PA, Harvey I, Williams MB, Owen MJ, McGuffin P.
Factor-derived subsyndromes of schizophrenia and familial morbid risks.
Schizophr Res 1997;23:231-8.

85 Cardno AG, Jones LA, Murphy KC, Sanders RD, Asherson P, Owen MJ, et al.
Sibling Pairs With Schizophrenia or Schizoaffective Disorder – Associations of Subtypes, Symptoms and Demographic Variables.
Psychol Med 1998;28:815-23.

86 Chua SE, Wright IC, Poline JB, Liddle PF, Murray RM, Frackowiak RS, et al.
Grey matter correlates of syndromes in schizophrenia. A semi-automated analysis of structural magnetic resonance images.
Br J Psychiatry 1997;170:406-10.

87 Silver H, David D, Kaplan M, Hadjez J, Tubi N, Darnel A, et al.
Factor analysis of schizophrenic symptoms and comparison of different rating scales.
Schizophr Res 1993;10:67-75.