Parole chiave:— Transfert – Identit� di genere – Bisessualit�
Key words: — Transfert – Gender – Bisexuality
Introduzione
Nel 1913 Freud osserv� che la prima meta di ogni trattamento era quella di legare il paziente alla persona del medico per convincerlo di conseguenza alla cura. In effetti nella medicina � sempre esistito il principio che il medico possa usare se stesso come persona, non solo per l’intervento terapeutico “concreto” (ad esempio la palpazione dell’addome piuttosto che l’incisione chirurgica o la somministrazione di farmaci), ma come presenza mentale, modello di orientamento e suggestione, per influire sul comportamento del paziente e quindi sulla patologia. � sulla base di questo principio che si spiega la vicinanza che si viene a creare tra paziente e terapeuta vera per tutte le branche mediche e ancora di pi� per quella psichiatrica, dove il rapporto empatico e gli elementi transferali e controtransferali tra paziente e terapeuta sono essenziali per la cura.
Se, quindi, cogliere il valore che pu� avere il corpo all’interno della relazione terapeutica � relativamente facile basandosi semplicemente sull’intuitivit� e l’osservazione, la stessa riflessione che abbia come oggetto la sessualit� crea maggiori incertezze bench� distinguere gi� dal primo incontro se un individuo sia maschio o femmina sia una abitudine comune che sorge automatica, e le considerazioni fatte dalla ricerca psicoanalitica per questo interrogativo sono molteplici e contraddittorie sin dalle origini (Freud 1915).
Nel poscritto al caso clinico di Dora (1901) in cui viene discussa la traslazione, Freud afferma che il paziente ha la potenzialit� di sostituire la persona reale del terapeuta con qualcuno significativo della storia precedente in funzione di esperienze psichiche e bisogni libidici. Nella concezione psicoanalitica tradizionale, quindi, il transfert, terreno privilegiato in cui si manifesta il mondo interno del paziente, i suoi conflitti, la sua esperienza, i suoi bisogni infantili, non � specificatamente influenzato dal genere dell’analista. L’immagine transferale di cui � portatore conscio od inconscio il paziente viene trasferita sul terapeuta, maschio o femmina che sia e transfert materni o paterni, preedipici o edipici, possono manifestarsi in modo esclusivo od in successione senza che il sesso dello psicoterapeuta incida significativamente sullo sviluppo della relazione terapeutica.
Ma nonostante la chiarezza di questo assetto teorico, Freud dagli albori della pratica psicoanalitica si � trovato ad aver a che fare con lo spinoso problema del coinvolgimento sessuale nell’ambito del trattamento. Una delle prime volte in cui Freud si rese conto del pericolo del sexual intercourse fu con Dora: dall’et� di 24 anni Freud fumava dei piccoli sigari i Trabuccos che si procurava durante le sua passeggiate quotidiane nel centro di Vienna al Tabok-Trafik e quando nel 1990 inizi� il trattamento di Dora si accorse per la prima volta che l’odore dolciastro del fumo poteva evocare situazioni che lo coinvolgevano e da cui era difficile sottrarsi: “… Questa sensazione – qui Freud fa riferimento ad un desiderio che la paziente gli aveva riferito in una seduta – non poteva significare altro che il desiderio di un bacio e quello di un fumatore sa necessariamente di fumo […] Se infine riunisco tutti gli indizi che rendono plausibile una traslazione su di me, dato che anch’io fumo, giungo a credere che un giorno, durante la seduta, probabilmente le fosse venuto in mente [a Dora] di desiderare un bacio da me” (Freud 1905)
Per ridurre al minimo l’elevato rischio di confusione che c’� nel trattare un argomento complesso come quello della sessualit� tra paziente e terapeuta toccher� i punti cardine del problema seguendo uno schema preciso:
– le radici storiche del problema;
– l’identit� di genere del terapeuta e la neutralit� psicoterapeutica;
– sesso e psicoterapia: tra divieto e realt�.
Le radici storiche del problema
Freud inizialmente fu molto pi� propenso a scegliere i suoi interlocutori privilegiati tra persone del suo stesso sesso e solo con l’et� cominciarono a prevalere tra le sue amicizie molte figure femminili, soprattutto donne che, recatesi a Vienna per incontrarlo ed avere in lui un aiuto come terapeuta, maturavano un rapporto tra analizzando e terapeuta, tra allievo e maestro tale da diventare vere e proprie seguaci del suo pensiero e della sua psicologia. Anche il movimento psicoanalitico, che inizialmente nel suo assetto istituzionale si configurava come “un’organizzazione dalle caratteristiche tipiche di una lega al maschile” nel tempo vide gradualmente crescere d’importanza la presenza dell’elemento femminile ed � sempre pi� condiviso tra gli storici della Psicoanalisi il parere che “lo sviluppo della teoria psicoanalitica non sarebbe stato tale senza l’insieme delle importanti presenze femminili da cui fu circondato”.
Freud ha sempre riconosciuto che la sua teoria della sessualit� � stata costruita essenzialmente tenendo conto della sessualit� maschile e facendo di quella femminile un’appendice, (il pensiero psicoanalitico degli inizi sottolinea l’invidia del pene e presta una particolare attenzione alla fase preedipica e comunque nel 1937 Freud pone fine al dibattito sul genere scrivendo: “In definitiva il rifiuto della femminilit� non pu� essere che un dato di fatto biologico, un elemento del grande enigma del sesso” e dando cos� alla biologia una funzione di “roccia basilare oltre la quale non � possibile l’indagine”). Ma in netta contraddizione con la teoria freudiana, sostanzialmente svalorizzante la femminilit�, si configura l’apprezzamento sincero che Freud dimostr� per il talento, l’intelligenza, la competenza teorico-clinica delle sue discepole confermato dall’aver rinviato a loro il problema della sessualit� femminile (Freud, 1932). L’olandese Jeanne Lampl-de-Groot, che fu analizzata da Freud negli anni Venti, amava raccontare come il maestro, congedandola al momento in cui stava per recarsi nel 1925 a Berlino per completare la sua formazione, le avesse raccomandato di scrivere sulle prime esperienze di analisi femminili. L’invito di Freud avrebbe lasciato sbalordita la giovane Lampl-de-Groot, che avrebbe risposto al maestro: “Ma questo � impossibile perch� voi avete gi� scritto tutto”. Freud allora avrebbe riso, dicendo: “Io ho soltanto contribuito alle premesse, ma a voi spetter� continuare”.
Se nella sua morigerata vita amorosa il fondatore della psicoanalisi fu molto conservatore e pienamente allineato agli ideali vittoriani del suo tempo, avendo in mente – come rivela il suo biografo Ernest Jonest e come conferma del resto il suo rapporto con la moglie Martha – “un solo tipo d’oggetto sessuale contrassegnato dalla tenera femminilit�”, i cui compiti sarebbero stati essenzialmente quelli di “angelo soccorritore”, questo non gli imped� di apprezzare un tipo di donna completamente diverso, spesso addirittura agli antipodi. Un tipo di donna volitiva ed emancipata. intellettualmente agguerrita e impegnata, in grado di portare un valido supporto e un attivo contributo alla causa della psicoanalisi.
Rientra per l’appunto in questo tipo di donna la maggioranza delle allieve e seguaci di Freud, destinate a occupare un posto importante nella cerchia professionale e famigliare di Freud durante il secondo periodo della sua vita. Donne che vissero a suo stretto contatto prima come pazienti, poi come fidate allieve ed amiche, infine come valide collaboratrici e creative analiste.
Marie Bonaparte scrisse nel suo diario: “Per tutta la mia vita avrei attribuito importanza solo all’opinione, all’approvazione, all’amore di qualche padre scelto sempre pi� in alto e l’ultimo dei quali sarebbe stato il mio grande maestro Freud” (Bertini C., 1982). Freud assecond� nel suo rapporto con la Bonaparte, per certi versi molto gratificante, gli aspetti legati all’identificazione col padre, trascurando di affrontare i suoi fantasmi di morte, strettamente connessi per la principessa ai destini della femminilit�. Fu questa “la roccia basilare”, impossibile da penetrare o scalfire, in cui lei e il venerato padre analitico si imbatterono nel corso dell’analisi. Una roccia basilare, corrispondente a quelle zone pi� remote del “continente nero” della femminilit�, che Freud riusc� ad intravedere ma verso cui esit� molto fino al punto di esimersi dal proseguire su di un terreno in cui si sentiva cos� poco sicuro. Freud si ferma nella terapia con la Bonaparte, sente di non potere andare oltre lo strato roccioso: il divario tra sessi � troppo profondo perch� lui, uomo, possa conoscere a fondo il femminile (Freud, 1937).
Allieve particolarmente brillanti e dotate che Roazen (1976) ha, con un’immagine azzeccata definite “le dame di corte” sono state tra le altre la russa Lou Andreas – Salom�, la polacca naturalizzata viennese Helene Deutsch, l’inglese Joan Riviere, l’olandese Jeanne Lampl-de-Groot. Ed infine le americane: la spregiudicata Ruth Mack Brunswick e Dorothy Burlingham, che insieme ai suoi quattro figli avrebbe costituito una specie di seconda famiglia per i Freud.
E in questo elenco non pu� mancare Anna la figlia prediletta e sua diretta erede spirituale, che tra le amiche ed allieve pi� vicine a Freud, fu l’unica a non occuparsi affatto di sessualit� femminile; quasi a prestarsi ad incarnare, secondo il tacito desiderio del padre, una sorta di Atena, la casta dea greca nata tutta armata dalla testa di Zeus, simbolo dell’intelligenza, che, secondo le parole dello stesso Freud, stava a rappresentare “la donna inavvicinabile, colei cui ripugna ogni sorta di brama sessuale”. A tale proposito Freud accenna addirittura, in una lettera a Jones, ad un accordo esplicito intercorso tra lui ed Anna – che, secondo le stesse parole del padre, non richiedeva di essere trattata come una donna, essendo “ancora molto lontana dai desideri sessuali” – di rimandare di alcuni anni l’idea di prendere in considerazione un possibile matrimonio. Un accordo che andr� ben oltre i pochi anni previsti, perch� Anna, in seguito ad un tacito prolungamento, rimarr� fedele all’accordo stipulato col padre per tutta la vita (in questo non possiamo non pensare che esista e giochi l’elemento seduttivo).
Inizialmente la psicoanalisi femminile � fatta da donne che portano se stesse come pazienti. Per fattori sociali l’uomo non pu� entrare nella donna per capire, mentre la donna cerca l’identificazione con l’uomo. Si pu� comprendere allora come la Bonaparte e la Deutsch, per motivi connessi alla loro storia personale, potessero concordare con la tesi di Freud sulla femminilit�: esse credevano di corrispondere a quelle “eccezioni” postulate da Freud in una delle lezioni introduttive alla psicoanalisi, la ormai celebre lezione 33, dedicata alla femminilit�. In questa lezione, dopo aver espresso la sua gratitudine nei confronti di quelle colleghe analiste che, lavorando intorno al problema della sessualit� femminile, avevano fatto progredire le conoscenze acquisite, Freud riconosce che:
Ogniqualvolta il confronto sembra andare a scapito del loro sesso, le nostre analiste potevano esprimere il sospetto che noi analisti non avessimo superato certi pregiudizi profondamente radicati contro la femminilit� e li scontassimo quindi con la parzialit� della nostra ricerca. A noi per contro era facile evitare, invocando la bisessualit�, ogni scortesia. Non avevamo che da dire: “Questo non vale per Lei. Lei � l’eccezione essendo, su questo punto, pi� maschile che femminile”.
� davvero interessante in tal senso una ricerca condotta da Nancy Chodorow (1974), basata su numerose interviste a pioniere, europee e statunitensi, della psicoanalisi, da cui sorprendentemente risulta che quasi tutte non si erano mai poste a livello personale il problema di un’identit� di genere, pur esercitando una professione che poggiava su delle teorie in cui la differenziazione sessuale e le difficolt� che possono derivarne hanno una rilevanza particolare.
Da una parte, quindi, si pu� parlare di un’esperienza femminile in psicoanalisi che ha contributo a cambiare la pratica clinica e la teoria psicoanalitica, spostando l’attenzione sempre di pi� sul rapporto preedipico con la madre. Dall’altra parte, per�, l’attenzione sulla differenza sessuale e la sua teorizzazione sostenuta dalle donne analiste all’inizio del secolo, forse perch� il dibattito fu interrotto dallo stesso Freud nel 1937, non ha determinato cambiamenti nella clinica rispetto alla differenza dei sessi.
Inoltre, il riconoscimento di Freud della differenza di transfert con la donna analista, vissuta maggiormente come sostitutiva della madre, se, da una parte, ha portato alla valutazione della fase preedipica, dall’altra non ha aperto un dibattito nella letteratura sulle conseguenze nel setting analitico del genere dell’analista. Unica voce, Grete Bibring nel 1936, che ha posto il problema, nel caso di analisi difficili od interrotte, di un cambio del genere dell’analista come aspetto spesso benefico alla ripresa di un’analisi. Soltanto negli ultimi anni il genere dell’analista � stato preso in considerazione nella letteratura e comunque quasi sempre nei termini di differenza di transfert e molto sporadicamente in termini di controtransfert e di esperienza reale (Person, 1983).
La sessualit�, o meglio, l’identit� di genere dello psicoterapeuta
Il tema dell’identit�, del genere dello psicoterapeuta, di quello che potremmo forse chiamare il suo sesso biologico e il suo sesso psicologico � vasto e su di esso incidono fattori e qualit� che sono in parte naturali e in parte culturali che, non di rado, ci portano ad esprimerci sull’argomento senza un’esperienza diretta e in base a dei pregiudizi e a delle ideologie.
Freud ebbe a dichiarare le sue difficolt� a porsi nel transfert come oggetto transferale materno e ad evocare conflitti precedenti nelle sue pazienti, cos� come confess� la sua intolleranza al transfert negativo. Hilde Doolittle, una poetessa americana fu sorpresa quando Freud interpret� il suo attaccamento per lui come quello verso la madre e non a un padre. E confess� “Bisogna che glielo dica – lei � stata sincera con me e io lo sar� con lei – non amo essere la madre in un transfert. Mi sorprende e mi impressiona sempre un po’. Mi sento talmente maschile” (Doolittle M., 1977).
Ma Freud era un pioniere e allora non aveva ancora i mezzi per affrontare quello che stava intravedendo anche se nel saggio sulla sessualit� femminile del 1931 egli contraddice l’assunto iniziale sul transfert inteso come fenomeno essenzialmente di spostamento e di proiezione, senza una relazione significativa col genere dell’analista. L’esperienza clinica smentisce la teoria; l’attenzione si sposta allora dal paziente al terapeuta, e di costui (lo stesso Freud lo fa in modo riflessivo) si mettono in evidenza possibili limiti del tutto personali.
Sulla base delle riflessioni fatte fino ad ora la domanda che spesso il paziente si pone all’inizio della terapia: “� pi� vantaggioso per un paziente scegliere come psicoterapeuta una persona dello stesso sesso o del sesso opposto?” assume un valore altro rispetto alla semplice resistenza psichica.
Anche in questo caso le risposte sono contraddittorie anche se secondo i principi teorici della tecnica psicoterapeutica i fattori aspecifici propri del terapeuta come sesso, et� e condizione sociale e culturale, non dovrebbero condizionare in modo determinante la scelta del terapeuta e tanto meno avere una loro specifica influenza sul dispiegarsi del transfert, Harriet Lorner ha sottolineato gli aspetti vantaggiosi di una scelta che preveda come terapeuta una persona dello stesso sesso: similarit� di esperienze nel campo biologico, relazionale, culturale; sostegno verso aspirazioni di autorealizzazione, emancipazione, espressione libera di bisogni fondamentali.
Ovviamente una posizione netta non pu� che far sorgere dei dubbi e per questo ci � sembrato opportuno i una osservazione clinica finalizzata a chiarire quanto l’identit� di genere del terapeuta possa essere considerata una componente decisiva nel trattamento.
A questo scopo, nell’impossibilit� di poter osservare e descrivere dall’esterno il rapporto psicoterapeutico data l’estrema privacy che lo caratterizza, cos� come il segreto professionale del terapeuta e la sua comprensibile tendenza alla minimizzazione di eventuali “errori” tecnici, sono state selezionate tre riviste psicoanalitiche: The International Journal of Psychoanalysis, la Revue Fran�aise de Psychoanalyse e la Rivista Italiana di Psicoanalisi e di ciascuna rivista sono state prese in esame 4 annate dal 1995 al 1998, valutando innanzi tutto il numero di articoli scritti da donne rispetto ai contributi maschili e distinguendo, per altro, ogni pubblicazione in articolo teorico e clinico.
Una seconda lettura, limitata agli articoli a struttura sperimentale i cui autori fossero unicamente dell’uno o dell’altro sesso ii, ci ha consentito la valutazione di una serie di items la scelta dei quali � stata mirata a focalizzare quelle aree della psicoterapia in cui l’identit� di genere potesse giocare un ruolo importante, conferendo alla relazione terapeutica peculiarit� del tutto specifiche. Tra i parametri considerati compaiono la scuola dell’autore, l’uso di tecnica ortodossa o meno, la valutazione dei risultati ottenuti con il trattamento, la sua durata, l’eventuale atteggiamento pedagogico sottolineato nei confronti del paziente, l’alleanza ed il distacco nella relazione terapeutica, l’importanza attribuita alle componenti transferali, l’accentuazione della colpa, la relazione di tipo materno o paterno e, infine, l’attenzione del terapeuta verso le caratteristiche dei pazienti, in termini di sesso ed et�.
I dati relativi ai contributi femminili sono stati in seguito messi a confronto con quelli ottenuti attraverso la lettura degli articoli scritti da terapeuti; in un secondo tempo, inoltre, abbiamo considerato unicamente le pubblicazioni di terapeute comparandone i parametri tecnici e stilistici citati poc’anzi con una ricerca effettuata negli anni ’80 condotta unicamente su contributi femminili e con metodologia del tutto sovrapponibile, al fine di valutare eventuali modificazioni nel condurre il trattamento da parte delle terapeute presumibilmente legate a generici fattori socio-culturali.
Risultati
– nelle quattro annate prese in esame, le tre riviste scelte come campione hanno pubblicato complessivamente 902 articoli, di cui 303 scritti da donne, 560 da uomini e 39 scritti da uomini e donne; la percentuale di contributi scientifici femminili � quindi complessivamente del 33,6% contro un 62,1% maschile. A proposito di questo dato, � interessante evidenziare le differenze che esistono tra le diverse riviste: in particolare, le percentuali di articoli di terapeute sono cos� distribuite: “The International Journal of Psychoanalysis” 24,9%, “Revue Fran�aise de Psychoanalyse” 41,4%, “Rivista Italiana di Psicoanalisi” 31,6%
– per quanto concerne la tipologia dei contributi femminili, tra i 303 articoli pubblicati, 197 (65%) sono teorici e 106 presentano casi clinici (155); anche per i terapeuti si evidenzia una maggiore predisposizione per le elaborazioni teoriche pi� marcata, tuttavia, rispetto alle colleghe (446 articoli teorici, pari al 79,6%)
A seguito di queste considerazioni di carattere generale, esponiamo i risultati ottenuti dall’attenta valutazione degli articoli clinici scritti da terapeute e da terapeuti, separatamente (Tab I.)
Dai dati raccolti, si evidenzia che:
1) l’orientamento pi� comune risulta essere quello freudiano (135 casi) e solo in 20 casi si evidenzia un orientamento “non ortodosso”;
2) risulta comune l’atteggiamento di alleanza e coinvolgimento tra terapeuta e paziente cos� come � generalmente assente l’atteggiamento pedagogico;
3) nei casi clinici presentati viene sottolineata maggiormente la relazione materna (104 casi) piuttosto che quella paterna (51 casi);
4) un’attitudine per lo pi� decolpevolizzante nei confronti del paziente ed una predisposizione alla descrizione del suo mondo interno;
5) scarsa attenzione verso gli aspetti, per cos� dire, pi� formali del trattamento, come la puntualizzazione della durata ed i risultati dello stesso;
6) per ci� che riguarda l’et� dei pazienti si nota, non senza una certa sorpresa, una scarsit� di trattamenti nella prima infanzia: in un solo caso si tratta di un paziente di meno di due anni;
7) circa il sesso dei pazienti, emerge una certa preferenza per il sesso femminile (89 casi) rispetto al sesso maschile (66 casi), particolarmente evidente nelle terapeute americane.
Lo stesso metodo d’indagine � stato applicato agli articoli a struttura sperimentale scritti da terapeuti, ottenendo i risultati schematizzati come segue (vedi Tab. II).
Dai dati si esposti si evidenzia:
1) una netta prevalenza dell’orientamento freudiano rispetto a quello “non ortodosso”;
2) gli psicoterapeuti dimostrano una tendenza pedagogica pi� marcata, soprattutto per quanto concerne gli articoli pubblicati su “The International Journal of Psychoanalysis”;
3) maggiore attenzione verso il mondo reale, piuttosto che verso il mondo interno del paziente.
La lettura per esteso degli articoli ci ha consentito, inoltre, di apprezzare altre differenze tra i contributi da parte di terapeuti femminili e maschili: in questi ultimi, per esempio, il nome del paziente viene frequentemente indicato unicamente con l’iniziale (per es. Mr A.) cos� come, negli articoli di matrice anglosassone, il termine “patient”, di per s� non indicativo del genere, sovente non � preceduto da alcuna specificazione del tipo “male” o “female”, ci� che ha reso talora complicato intuire nella prima parte della lettura il sesso del paziente sino ad una ulteriore specificazione nel testo come se i terapeuti attribuissero meno importanza al genere del paziente o, pi� in generale, a conferirgli una precisa identit�.
Un’altra particolarit� � legata alla preferenza da parte di pazienti donne, soprattutto se adolescenti, dello stesso genere.
In linea generale non abbiamo riscontrato differenze effettivamente significative in merito agli aspetti puramente tecnici della psicoterapia, ma piuttosto nel modo di gestire le istanze materne e paterne: le terapeute tendono a privilegiare le istanze cavitarie e contenitive sullo sfondo di una dimensione materna incentrata maggiormente sulla holding piuttosto che sulla didattica pi� tipica di quella paterna privilegiata, per altro dai colleghi maschi orientati verso un assetto pedagogico e penetrativo.
Per quanto riguarda il confronto dei dati relativi ai contributi femminili con quelli riportati in una analoga ricerca negli anni ’80, abbiamo evidenziato:
1) un aumento delle pubblicazioni da parte delle terapeute, dal 25% degli anni ’80 al 33,6% degli anni ’90 (Fig. 4);
2) una minore predisposizione nei contributi degli anni ’90, verso le elaborazioni teoriche, bench� queste siano sempre in eccedenza rispetto alle pubblicazioni di tipo sperimentale (Fig. 5);
3) dal punto di vista strettamente tecnico del trattamento, l’orientamento freudiano rimane quello maggiormente rappresentato cos� come si conferma un certo disinteresse nel riportare i risultati ottenuti con il trattamento e a precisarne la durata;
4) si �, per cos� dire, confermata la tendenza alla scotomizzazione della colpa ed un rapporto terapeutico che predilige gli aspetti contenitivi tipici della relazione materna a sfavore di quelli didascalici e normativi di quella paterna.
I dati ottenuti confermano che esistono delle peculiarit� specifiche del trattamento dipendenti dal genere del terapeuta.
La neutralit� psicoterapeutica
Quando ci confrontiamo col problema della capacit� del terapeuta di entrare in rapporto profondo con i suoi pazienti di ambo i sessi, ai vari livelli dei loro rapporti originari con entrambi i genitori, spesso in ossequio al concetto ambiguo di bisessualit� facciamo a noi stessi una richiesta paradossale: da un lato si pretende che ogni analista abbia raggiunto una sua specifica identit� di genere, differenziata e matura; dall’altro si invoca la sua disponibilit� ad essere per i suoi analizzati sia padre che madre, sia maschile che femminile.
Ma l’ipotesi che, in analogia con la duplice potenzialit� embrionale, ciascun essere umano possa lasciar emergere in s� una supposta “parte” psicologica corrispondente al sesso opposto, mi sembra francamente pi� l’eredit� di una nostalgia mitologica della perduta perfezione ermafrodita che una reale possibilit� psicologica. Piuttosto, ogni analista dovrebbe essere disponibile a regredire temporaneamente con il suo paziente a quei livelli indifferenziati e totipotenti in cui non � ancora avvenuta la separazione endopsichica tra madre e padre, tra maschile e femminile; ma solo come premessa ad una faticosa marcia in avanti, ad accettare il limite della nostra identit� di genere e di ci� che solo nel rapporto con l’altro, col diverso da s� si pu� conoscere.
Altrimenti, se l’angoscia dell’integrazione e del conflitto � troppo forte, si pu� cedere alla tentazione delle difese regressive verso stati primitivi non differenziati, dove non si soffrono le pene dell’essere divisi; dove l’illusione di essere “tutto” nasconde la penosa verit� di non essere “niente”; una nostalgia di perfezione per un falso paradiso in cui – come gli angeli e con l’alibi della bisessualit� – si pu� mantenere insoluto per l’eternit� il dilemma del sesso a cui si appartiene.
La bisessualit�
– duplicit� onnipotente (Elisabetta I, Francesco Giuseppe, gli angeli);
– il mito di Ermafrodito;
– un Jolly al servizio delle difese.
Se, soprattutto nel vivo del terreno clinico, i conti non tornano circa i supposti requisiti che il paziente, ma anche lo psicoterapeuta, dovrebbero avere in relazione al modello di volta in volta stabilito per il suo sesso, invocare la sua parte maschile (se donna) o la sua parte femminile (se uomo) sembra mettere a tacere le contraddizioni e sanare le ingiustizie e placare i risentimenti sotto l’egida della “bisessualit�”.
Quasi mai per altro viene indicato cosa s’intenda per bisessualit� se una situazione onnipotente, di naturale duplice identit� di ciascuno, oppure se – ben lungi dall’essere una doppia identit� – la bisessualit� indichi invece una situazione originaria, confusa e indifferenziata.
Si potrebbe commentare che questa idea di una doppia natura maschile e femminile di tutti gli esseri umani � in realt� una fantasia generale e universale, che � presente nel mito fin dalle origini della storia e nell’inconscio di tutti gli umani ben prima dell’esistenza di Freud e della psicoanalisi stessa;
Elisabetta I nel 1588 recitava il ruolo di seducente e inaccessibile regina vergine e contemporaneamente quello di principe guerriero: “Il corpo di una debole e fiacca donna ma il cuore e lo stomaco di un re, di un re d’Inghilterra”.
Francesco Giuseppe, in un dipinto, si fece raffigurare con la testa di una virago.
Il sesso degli angeli: “… alla resurrezione non si prende n� marito n� moglie ma si � come angeli in cielo”
Il mito di Ermafrodito
Ermafrodito figlio di Ermes e di Afrodite era un giovane dotato di grande bellezza. Durante un viaggio in Asia Minore, in prossimit� di un lago in Caria fu visto dalla ninfa Salamace che se ne innamor� a prima vista e fece al giovane profferte d’amore che egli prontamente respinse. Salamace fece finta di arrendersi a tanta determinazione ma non appena vide il giovane tuffarsi nel lago, lo sent� in suo potere, lo raggiunse e si strinse a lui. Ermafrodito preg� allora gli dei di aiutarlo a respingerla e Salamace a sua volta li preg� affinch� i loro corpi non fossero mai separati. Gli dei esaudirono entrambi unendoli in un essere nuovo dalla doppia natura e diedero all’acqua del lago l’effetto di far perdere la virilit� a chiunque se ne fosse bagnato.
Lo scritto freudiano in cui emerge pi� chiaramente l’importanza psicopatologica che riveste il concetto di bisessualit� � Fantasie isteriche e la loro relazione con la bisessualit�, in cui si legge:
“Il significato bisessuale di certi sintomi isterici, che a buon conto pu� essere dimostrato in un gran numero di casi, � certamente un’interessante conferma della tesi da me avanzata: essere la supposta disposizione bisessuale dell’uomo riconoscibile con particolare chiarezza, mediante psicoanalisi, negli psiconevrotici. Un fatto del tutto analogo, appartenente allo stesso campo, � quello in cui la persona che si masturba cerca di immedesimarsi, nelle sue fantasie consce, sia nell’uomo sia nella donna della situazione immaginata. Ulteriori paralleli sono offerti da certi attacchi isterici, nei quali la malata sostiene contemporaneamente entrambe le parti della fantasia sessuale che ne � alla base, e quindi, ad esempio, come in un caso da me osservato, con una mano stringe a s� le vesti (nella parte di donna), mentre con l’altra cerca di strapparsele (nella parte di uomo). Questa contraddittoria simultaneit� fa s� che l’insieme dei fatti altrimenti cos� plasticamente raffigurati nell’attacco divenga scarsamente intelligibile, e pertanto essa � perfettamente adatta a mascherare la fantasia inconscia operante.
Nel corso del trattamento di simili casi si pu� inoltre osservare come il malato, durante l’analisi di uno dei significati sessuali, si avvalga continuamente della comoda possibilit� di deviare con le sue associazioni nel campo del significato opposto, come su un binario adiacente” (Freud S., 1908).
Un Jolly al servizio delle difese
A conclusione di queste riflessioni, mi sembra di poter dire che il concetto di bisessualit�, con tutte le sue ambiguit� e fragilit� teoriche, ha mantenuto nel tempo la sua fortuna perch� pu� andare clandestinamente al servizio delle difese sia del paziente che del terapeuta.
Come ciascuno di noi pu� constatare attingendo alla sua personale esperienza clinica, spesso si verificano situazioni in cui la temperatura del transfert/controtransfert si fa scottante sul terreno della sessualit�. In queste circostanze, per l’uno o per l’altro membro della coppia psicoterapeutica, una “spiegazione” in termini di generica bisessualit� pu� offrire un momentaneo sollievo alle ansie del rapporto.
Riconduce, infatti, il problema a quel livello universale “biologico” che non a caso Freud (1937) definitiva “non analizzabile”, e fuori quindi dalla processualit� e dallo sviluppo.
Sesso fra paziente e terapeuta
In quest’ultimo paragrafo rifletter� su alcuni aspetti di un problema inevitabile e spinoso, quello del coinvolgimento amoroso tra terapeuta e paziente, un discorso da farsi sottovoce e in confidenza dal momento che si pu� essere intransigenti nella teoria ma credo che in questo caso valga il detto: “Intransigenti dal pulpito, misericordiosi in confessionale” (Bouvier JB. Manuale dei confessori. Gallone ED 1850).
Quello del “sexual intercourse” non � affatto un problema recente. Molti analisti ebbero “relazioni amorose” o sposarono le loro pazienti una volta ultimato il periodo di trattamento. Paul Roazen riferisce che la prima moglie di Reich, l’ultima moglie di Bernfeld, la terza moglie di Rado e una delle mogli di Fenichel erano ex pazienti; che Tausk, l’allievo di Freud, aveva avuto una relazione amorosa con un ex paziente, pi� giovane di lui di sedici anni; e che lo stesso Freud incoraggi� un famoso analista americano a sposare un ex paziente. Judd Marmor scrive a proposito della tragica fine della “carriera” di W. Bern Wolfe, un dotato psichiatra costretto ad abbandonare gli Stati Uniti per “danneggiamento della morale di una ragazza che egli aveva in trattamento”. Marmor cita Freud che rimproverava a Ferenczi la sua abitudine di baciare i pazienti: “Se cominci con un bacio alla lunga corri il rischio di un assai movimentata scena …”.
Il fu James L. McCartney che incoraggiava il “sesso” fra terapeuta e paziente (quando “necessario”) dichiara che un certo numero di noti psichiatri (Hadley, Sullivan, Alexander e Reich) “gli dissero, nonostante scritto il contrario, che permettevano alle loro pazienti di estrinsecarsi fisicamente”.
Freud in una delle sue opere pi� note, “Il delirio e i sogni della Gradiva” indica il trattamento terapeutico di Zoe-Gradiva nei confronti di Norbert Hanold, sebbene efficace visto che lo guarisce dal delirio, come un modello di guarigione d’amore irraggiungibile nella pratica psicoanalitica (Freud, 1907). Quell'”impossessarsi delle sue labbra” che esplicitamente indica la corporeit� della congiunzione sessuale sar� apertamente messo all’indice da Freud pochi anni pi� tardi con l’affermazione che il sesso inserito nel setting non � qualcosa di risolutivo bens� qualcosa che impaccia e demolisce ci� che nella relazione terapeutica va costituendosi:
“Ogni trattamento analitico � un tentativo di liberare l’amore rimosso”. Inevitabile � il passaggio attraverso la traslazione amorosa: “La passione … risvegliata sia essa amore o odio sceglie ogni volta come proprio oggetto la persona del medico” (Freud, 1907).
Ma se Freud condivideva con Jensen la speranza che Eros trionfi, deve riconoscere ci� che separa lo psicanalista dalla signora con passo elegante e singolare: “Gradiva pu� ricambiare l’amore che dall’inconscio si fa luce nella coscienza, il medico non lo pu�” (Freud, 1907).
Paziente |
||
Possibilit� di transfert |
Tipi di resistenze |
|
Terapeuta |
Captazione identificativa (io comete) � arcaica |
Terapia interminabile |
Erotizzazione omosessuale |
||
Terapeuta |
Idealizzazione (tu perch� risolverai tutti i miei problemi) |
Terapia interminabile e pretesa narcisistica |
Erotizzazione eterosessuale |
||
Ostilit� inconscia, depressione, acting out |
||
Paziente |
||
Possibilit� di transfert |
Tipi di resistenze |
|
Terapeuta |
Identificazione arcaica |
Omosessualit� e transfert laterale omosessuale (io sono come te e vado con gli uomini) |
Edipo senza elaborazione |
Erotizzazione diretta come resistenza |
|
Terapeuta |
Identificazione arcaica |
Omosessualit� ed erotizzazione omosessuale |
(identificazione |
Presa a modello onnipotente: proiezione di s� grandioso |
Ma, nonostante queste prime indicazioni a cui ne fecero eco innumerevoli altre, il problema della sessualit� all’interno del trattamento psicoterapeutico si pone cos� frequentemente da essere nella maggior parte dei casi invisibile eccetto quando queste situazioni vengono distortamente focalizzate per motivi sensazionalistici. La seduzione tra medico e paziente � un fenomeno presente da sempre nella relazione terapeutica, tanto che i ginecologi, consapevoli del rischio che correvano nel loro mestiere, entravano a carponi nella stanza della paziente per non vedere in viso quella di cui avrebbero inevitabilmente visto i genitali. Lo stesso rischio e con pari intensit� intercorre tra il paziente e lo psicoterapeuta, un avvenimento pi� comune o meno inusuale di quanto non lo sia fra un avvocato e il suo cliente, o tra una stagista e un presidente e anche in questi casi, pur meno imbarazzanti sul piano dell’etica, sappiamo quanto poco ci voglia a creare una allure di scandalo.
La facilit� con cui si crea un innamoramento durante il trattamento � data dal fatto che il terapeuta di per s� trasmette segnali di accudimento, protezione, saggezza e in alcuni casi potere che alcuni pazienti per proprie caratteristiche percepiscono come “Vieni con me in disparte, che parliamo di cose segrete, affascinanti, proverai l’incanto di essere cullato …” Saraval A., 1989) e a cui rispondono condizionatamente e in modo diremmo automatico. Questa transazione sempre presente fra paziente e terapeuta che alcuni definiscono seduzione altri transfert fa parte del processo di trattamento e parlare di sexual arousment � ignoranza. Infatti la seduzione pu� essere vista come una modalit� di relazione che interviene nella terapia, che merita di essere compresa ed interpretata anzich� respinta con timore e sospetto.
La seduzione non � certo l’unica modalit� attraverso la quale due persone possano instaurare una relazione, ma � sicuramente la pi� imprevedibile essendo il confronto tra due immaginari. Psicoterapeuta e paziente, pur incontrandosi per reciproca convenienza e stabilendo un contratto con ruoli codificati ed in parte ritualizzati, non sono al riparo dalla seduzione che c’� in questo incontro e che ci sar� nel corso del trattamento, ma che potr� avere un destino terapeutico se accettato e considerato non solo un ostacolo al trattamento, ma anche una modalit� di relazione. Tutto sembra suggerire che, nell’allargata accezione del concetto, la seduttivit� faccia necessariamente parte dell’atteggiamento terapeutico e che il terapeuta � costretto a fronteggiare a volte con estrema difficolt�.
Lo psicoterapeuta, interpretando come difese perfino quelli che vengono definiti transfert collaterali convoglia istinti, emozioni e pensieri su di s� e quindi, che lo voglia o no, si comporta da grande seduttore che si offre come oggetto d’amore unico, ma si comporta anche da seduttore possessivo e geloso, appunto come i padri e le madri tradizionali: “Lei sente rabbia verso il suo capo, ma forse � verso di me che lei prova rabbia”. Oppure: “Lei dice che ha bisogno di sua moglie, che si sente ancora dipendente da lei; pu� essere che lei staia spostando il bisogno e la dipendenza che sente verso di me su sua moglie”.
Secondo Kohut (1971), gli analisti scelgono di fare questa professione perch�, in fasi precoci del loro sviluppo, hanno subito traumi relativi all’empatia a cui hanno reagito difensivamente sviluppando sia un’ipersensibilit� delle superfici percettive, sia un interesse per la comprensione dei fenomeni psicologici. Essi quindi traggono gratificazioni narcisistiche dal riuscire a sentire regressivamente e ad elaborare interpretazioni. E Freud � stato forse il pi� grande seduttore del XX secolo, proveniente da quella che per allora era una minoranza etnica, emarginata, seppe attrarre a s� come polo ispiratore e speranze di emancipazione, le menti significative del tempo.
Friederich Nietzsche anticipa e delinea il profilo, il modello dello psicanalista, come seduttore in grande stile:
“Il genio del cuore, quale lo possiede quel grande occulto, il dio tentatore e l’innato acchiappatore di topi per coloro che sono sicuri, colui la cui voce sa scendere fin nell’oltretomba di ogni anima, che non pronuncia parola, n� rivolge sguardo in cui non sia riposta un’attenzione e un’increspatura di adescamento, alla cui maestria si compete il saper apparire – e non cos� come egli �, ma come una costrizione di pi� in coloro che sono al suo seguito, per stringersi sempre pi� vicino a lui, per seguirlo sempre pi� intimamente e radicalmente”.
Il concetto di comportamento seduttivo, cos� come ne fa uso Schafer allargandone, per cos� dire l’impiego, sembra avere due significati parzialmente diversi, a seconda che venga manifestato dalla persona “debole” o dalla persona “forte” della coppia presa in considerazione. La seduttivit� manifestata dalla persona “forte” implica una specie di inganno rispetto ai veri fini che egli si era prefisso nei riguardi del “debole” (come nel caso del bambino che, aspettandosi tenerezza dall’amato adulto, viene invece usato per la gratificazione sessuale in contrasto con i suoi veri bisogni). Nel caso del membro “debole” della diade, il comportamento seduttivo non ha tanto le caratteristiche di un inganno, bens� appare pi� simile ad una sfida aperta nei confronti del “forte” nel tentativo di farlo vacillare e deviare dalla “retta via”.
Esistono quattro possibilit� di sviluppo per una situazione come quella di cui stiamo parlando: la situazione � tale da permettere un’unione stabile e in alcuni casi legittimabile, terapeuta e paziente decidono di andarsene ognuno per la propria strada interrompendo il trattamento intrapreso, si viene a costituire una relazione amorosa clandestina o, in ultimo, il transfert sessuale viene gestito all’interno della relazione terapeutica in modo catartico (3).
– Relazione legittimata (Reich, Fenichel, Von Reichmann)
– Transfert congelato
– desiderio di dipendenza soddisfatto
– gratificazione narcisistica
– grave fallimento terapeutico
– “Vade retro satana” (Bleuler – Anna O., Ferenczi – Gizela)
– Transfert interrotto
– fuga dell’analista
– fallimento terapeutico
– Relazione “colpevole” (W. Wilde, Wolfe, Rank)
– Transfert agito
– desiderio sessuale fonte di sensi di colpa
– impercorribile la via sessuale esterna
– insuccesso terapeutico
– Noli me tangere (onnipotente)
Relazione Legittimata
Consideriamo la prima possibilit� senza rigidit� etiche visto che molti di noi avranno esperienza comune di terapeuti che hanno avuto relazioni amorose o che hanno sposato dei loro pazienti alla fine del trattamento. Senza indugiare oltre per dovere di discrezione professionale pu� essere utile per superare qualche reticente sbigottimento ricordare che – come gi� citato poc’anzi – secondo quanto riferito da Paul Roazen, la prima moglie di Reich, l’ultima moglie di Bernfeld, la terza moglie di Rado e una delle mogli di Fenichel erano loro ex-pazienti. Si tratta di situazioni in cui il terapeuta-seduttore individua empaticamente il desiderio di dipendenza del sedotto, si offre di soddisfarlo, ma chiede in cambio una gratificazione narcisistica di essere considerato il capo indiscusso e stabilisce una relazione legittimata marito/moglie, maestro/allieva … che ha in s� la fragilit� del rapporto ancillare. Il seduttore deve mantenere nel sedotto la situazione transferale. Caso in cui il rapporto amoroso, segno tangibile del successo seduttivo, determina il fallimento del trattamento.
Ognuno per la sua strada “vade retro satana”
La seconda situazione, terapeuta e paziente si separano e la terapia viene interrotta, � forse tra le pi� comuni e ci riporta all’aneddoto per cui Freud impreparato ad accogliere le confidenze sessuali di un suo paziente, di fronte a queste, scandalizzato, prende il cappello ed esce dalla stanza. Purtroppo questa soluzione si rivela quasi sempre inutile dal momento che le condizioni del paziente lo portano a fare un altro tentativo terapeutico e di solito accade che si innamori di nuovo del terapeuta, la situazione viene a ripetersi ci sar� un altro tentativo, un altro innamoramento un’altra rottura e cos� via. Da questa situazione apparentemente sterile il terapeuta pu� trarre due importanti insegnamenti: il primo di stare attento al controtransfert, il secondo che questo innamoramento � strettamente consequenziale alla terapia e per nulla dipendente dal fascino personale. a questo proposito ci pare opportuno citare il caso di Anna O.: Breuer, spaventato dalla piega che prendeva il suo rapporto con Bertha Pappenheim, pi� nota come Anna O., e per pacificare la gelosia della moglie, rompe il trattamento di Bertha. Questa reagisce con un estremo richiamo seduttivo: una crisi isterica che simula una gravidanza. Breuer si reca da lei per calmarla con l’ipnosi, ma, sentendosi attribuire la paternit�, il giorno seguente fugge con la moglie a Vienna per una lunga vacanza. Bertha sedotta ed abbandonata dopo 2 anni di trattamento ipnotico, diventer� morfinomane, allucinata e rester� malata per il resto della vita (Freud, 1889).
Relazione clandestina
Galeotto fu il setting La terza situazione prevedibile � quella in cui l’innamoramento del paziente sfugga al controllo anche di un esperto psicoterapeuta: A questo proposito ricordiamo che non sono rari casi in cui gli agiti controtransferali fanno nascere tra terapeuta e paziente delle relazioni che valicano i confini del rapporto psicoterapeutico e assumono per il paziente un intenso valore traumatico che non raramente porta il terapeuta agli onori della cronaca (4). Nonostante alcuni terapeuti come James L. Mc Cartney abbiano incoraggiato “quando necessario” il sesso tra terapeuta e paziente, � famosa la tragica fine della carriera di W. Bern Wolfe, un dotato psichiatra costretto ad abbandonare gli Stati Uniti per danneggiamento della morale di una ragazza che egli aveva in trattamento. In questi casi esistono due ostacoli insormontabili che decretano la rottura del trattamento: il desiderio sessuale diventa per entrambi fonte di sensi di colpa e il godimento segreto rende impercorribile la via sessuale esterna.
Queste prime tre possibilit� hanno un denominatore comune, quello di decretare l’interruzione della terapia e quindi l’insuccesso terapeutico.
Situazione frequente in pazienti che hanno subito traumi sessuali, specialmente di incesto, e pazienti che hanno gi� precedenti relazioni sessuali con psicoterapeuti. Queste pazienti tendono ad identificarsi con l’aggressore per rabbioso risentimento perci� i loro tentativi di seduzione sono pericolosi e dominano per lungo tempo il transfert.
Rimane l’ultima eventualit�, quella in cui la sessualit� viene inserita nel transfert che diventa erotizzato, per certi versi pericoloso ma d� al paziente l’opportunit� di superare un momento decisivo del percorso terapeutico e della vita stessa: rinunciare ad un soddisfacimento immediato socialmente inaccettabile per uno pi� lontano ma socialmente ineccepibile.
In questo caso il trattamento psicoterapeutico � chiamato ad un compito difficile, permettere al paziente di tollerare la frustrazione senza la repressione e la negazione delle pulsioni, cos� che sia possibile la ricerca di soddisfazioni che la realt� consente. Ed � a questo punto che Freud parla da un lato “della ipervalutazione della vita sessuale da parte del paziente e della necessit� che il curante contrapponga il proprio intelletto alla sua vita istintiva, la propria comprensione alla sua tendenza all’azione”. La paradossale similitudine che utilizza Freud per sottolineare l’importanza di risolvere nel transfert questo innamoramento � quella del pastore che, volendo convertire alla fede nell’esistenza di Dio un agente di assicurazioni, miscredente, gravemente ammalato, non riesce a convertire il miscredente ma esce dalla sua stanza con una polizza di assicurazione.
L’essenziale � che gli psicoterapeuti siano consapevoli della funzione, in primo luogo, di seduttori e, successivamente, di liberatori ed emancipatori. Se al contrario per motivi di ordine moralistico e superegoico, e per l’angoscia sociale di appartenenza ad una tradizione culturale, gli psicoterapeuti rimangono inconsapevoli, o negano la consapevolezza della prima parte della loro funzione, allora finiscono paradossalmente, ma comprensibilmente, per agirla in modo coatto, non avendo alcun controllo controtransferale su di essa, in modo da influenzare pesantemente e negativamente la loro seconda funzione che � quella di essere liberatori ed emancipatori.
Credo che si debba considerare questa tendenza a ricercare soddisfazioni, gratificazioni, o piacere, come naturali ed anche fondamentalmente sane: pu� essere il segno che il paziente sta cercando di immettere la gratificazione nelle proprie relazioni. Che poi questa gratificazione non debba essere concretamente data, agita, � ovvio, perch� altrimenti l’analisi cesserebbe di essere tale e diventerebbe il sostituto della vita quotidiana, che � il luogo ove il paziente deve realizzare i suoi desideri.
Freud confessa in una lettera a Jung che da poco aveva ceduto a Sabrina Spierlein: “Quanto a me non ci sono cascato del tutto, ma alcune volte mi ci sono trovato assai vicino e ho avuto a narrow escape”. Tre mesi prima Freud aveva messo in guardia l’allievo “Essere scottati al fumo dell’amore con chi operiamo sono i pericoli del nostro lavoro” (Freud, 1909).
Tecnica Ortodossa |
135 |
Non Ortodossa |
20 |
Durata terapia specificata |
18 |
Non specificata |
137 |
Risultati riferiti |
42 |
Non riferiti |
113 |
Alleanza |
110 |
Distacco |
45 |
Transfert sottolineato |
102 |
Non sottolineato |
53 |
Colpa sottolineata |
34 |
Non sottolineata |
121 |
Relazione Materna |
104 |
Relazione paterna |
51 |
Atteggiamento Pedagogico |
15 |
Assenza di esso |
140 |
Analisi nei primi due anni |
1 |
Anni successivi |
155 |
Et� dei pz precisata* |
72 |
Non precisata |
72 |
Pazienti Donne |
89 |
Pazienti Uomini |
66 |
* Et� dei pazienti: |
|||
< 10 anni: |
13 |
||
10-20 anni: |
12 |
||
20-30 anni: |
14 |
||
30-40 anni: |
21 |
||
40-50 anni: |
21 |
||
> 50 anni: |
2 |
Tecnica Ortodossa |
112 |
Non Ortodossa |
39 |
Durata Terapia Specificata |
19 |
Non Specificata |
132 |
Risultati Riferiti |
69 |
Non Riferiti |
82 |
Alleanza |
116 |
Distacco |
35 |
Transfert Sottolineato |
90 |
Non Sottolineato |
61 |
Colpa Sottolineata |
50 |
Non Sottolineata |
101 |
Relazione Materna |
70 | ||
Atteggiamento Pedagogico |
29 |
Assenza di esso |
122 |
Analisi nei primi due anni |
1 |
Anni successivi |
150 |
Et� dei Pazienti precisata* |
93 |
Non precisata |
58 |
Pazienti Uomini: |
67 |
||
Et� dei pazienti: |
|||
< 10 anni: |
13 |
||
10-20 anni: |
6 |
||
20-30 anni: |
21 |
||
40-50 anni: |
14 |
||
> 50 anni: |
4 |
Argentieri S.
Anna Freud, la figlia.
In: Veggetti Finzi S, eds. Psicoanalisi al femminile. Bari: Laterza 1992.
Bertin C.
La derni�re Bonaparte.
Paris: Perrin 1982.
Berman E.
Acting out as a response to the psychiatrist’s pregnancy.
Journal of the American Medical Women Association 1975;30:456-458.
Bibring-Lehener G.
A contribution to the subject of transference resistence.
Int J Psychoanal 1936;17:181-189.
Broverman IK, Broverman DM, Clarkson FE, e Coll.
Sex-role streotypes and clinical judgements of mental health.
Journal of Consulting and Clinical Psychology 1969;34:1-7.
Butler S, Zelen SL.
Sexual intimacies between therapists and patients.
Psycotherapy: Theory, Research and Practice, 1977;14:139-145.
Cartwright LK.
Personality differences in male and female medical students.
Psychiatry Medicine 1972;3:212-218.
Chasseguet Smirgel J.
The femininity of the analyst in professional practice.
International Journal of Psycho-analysis 1984;65:169 sgg.
Chestler P.
Sesso tra paziente e terapeuta.
In: Le donne e la pazzia. Torino: Einaudi 1997:151.
Chodorow M.
Family structure and femminine personality..
In: Chodrow M, ed. Feminism and Psychoanalytic theory. London: Ed Yale Univ Press 1974.
Decker H.
Freud, Dora and Vienna 1900.
New York: The Free Press 1981.
Deutsh H, (1945).
Psicologia della donna.
Torino: Boringhieri 1977.
Dinelli S, (1991).
Immagini dell’interno tra corpo e culture.
In: Arcidiacono C, ed. Identit�, genere, differenza. Milano: Franco Angeli 1991:187-197.
Doolittle M.
Visage de Freud.
Paris: Denoel 1977.
Du Bois P.
Il corpo come metafora.
Bari: Laterza 1990.
Fajrajzen S.
Aspetti differenziali della simbiosi umana nei due sessi.
Rivista di Psicoanalisi 1973;19:1.
Fenichel O, (1945).
Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi.
Roma: Astrolabio 1951:648.
Freud S (1901).
Frammento di un’analisi d’isteria (caso clinico di Dora). Opere Vol. 4.
Torino: Boringhieri 1974:397 sgg.
Freud S (1905).
Tre saggi sulla teoria sessuale. Opere, Vol. 3.
Torino: Boringhieri 1970:447-546.
Freud S (1907).
Il delirio e i sogni nella Gradiva di Wilhelm Jensen, Opere, Vol. 5.
Torino: Boringhieri 1971:263-336.
Freud S .(1908).
Fantasie isteriche e loro relazione con la bisessualit�.
In: Opere. Vol. 11. Torino: Boringhieri 1972.
Frends S.
Introduzione alla Psicoanalisi. Opere, Vol. 8.
Torino: Boringhieri 1979:195-611.
Freud S (1910).
Su un tipo particolare di scelta oggettuale nell’uomo. Opere, vol. 6.
Torino: Boringhieri 1974:411-420.
Freud S (1912a).
Dinamica della traslazione. Opere vol. 6.
Torino: Boringhieri 1976:524.
Freud S (1915).
Osservazioni sull’amore di traslazione. Opere, vol. 7.
Torino: Boringhieri 1975:362-374.
Freud S (1917).
Il Tab� della verginit�. Opere, vol. 6.
Torino: Boringhieri 1974.
Freud S (1925).
Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica fra i sessi. Opere, vol. 10.
Torino: Boringhieri 1979:205 sgg.
Freud S (1931).
Sessualit� femminile. Opere vol. 11.
Torino: Boringhieri 1979:63 sgg.
Freud S.(1932).
La femminilit�.
In: Opere. Lezione 33.
Freud S.(1937).
Analisi terminabile e interminabile.
In: Opere. Vol. II. Torino: Boringhieri 1979.
Goz R.
Women patients and women therapist: some issues that come up in psychotherapy.
International Journal of Psycho-analysis and Psycho-therapy 1973;2:298.
Ivery E.P.
Significance of the sex of the psychiatrist.
Archives of General Psychiatry 1960:2:622-631.
Jaspers K (1957).
De la psychoterapie.
Roma: Il Pensiero Scientifico 1968.
Kaplan A.
Toward an analysis of sex-role related issues in the therapeutic relationship.
Psychiatry 1979;42:112-120.
Kardener SR, Fuller M, Mensh IN.
A survey of physician’s attitudes and practices regarding erotic and nonerotic contact with patients.
American Journal of Psychiatry 1973;130:1077-1081.
Kardener SH.
Sex and the physician-patient relationship.
American Journal of Psychiatry 1974;31:1134-1136.
Karme L.
The analysis of male patient by a female analyst.
International Journal of Psycho-analysis 1979;60:253-262.
Laquer T (1990).
La sessualit� dai Greci a Freud.
Bari: Laterza 1992.
Laplanche J, Pontalis JB (1967).
Enciclopedia della Psicoanalisi.
Bari: Laterza 1993.
Lax RF.
Some considerations about transference and counter-transference manifestations evoked by the analyst’s pregnancy.
International Journal of Psycho-Analysis 1969;50:363-372.
Lester E.
The female analyst and the erotized transfert.
International Journal of Psycho-Analysis 1985;66:283 sgg.
Miller J (1973).
Le donne e la Psicoanalisi.
Torino: Boringhieri 1976.
Mogul K. M.
Overview: the sex of the therapist.
American Journal of Psychiatry 1982;139:1-11.
Papucci A (1990).
Psicoanalisi e identit� di genere.
Bari: Laterza 1992.
Panepucci A (1994).
Essere uomo, essere donna nella psicoanalisi.
Bari: Laterza 1990.
Person ES, Oyesey L.
Psychoanalythic theories of gender identity.
J Am Acad Psychoanal 1983;11:203-226.
R�age P (1954).
Storia di O.
Bompiani 1989.
Roazen P.
Freud e i suoi seguaci.
Torino: Einaudi 1976.
Sandler J, Person ES, Fonagy P (1993).
Acting versus remembering: in transference – love and infantile love.
In: Contemporary Freud. Turning points and critical issues. New Haven: Yale University Press 1996.
Saraval A.
La seduzione come modalit� di relazione.
In: La seduzione. Cortina: Saggi psicoanalitici 1989.
Schaverien J.
Men who leave too soon: reflections of the erotic transferance and countertransferance.
British Journal of Psychotherapy 1997;14:3-16.
Schaverion J.
Desire and the female analyst.
Journal of Analytical Psychology 1996;41:261-287.
Searle JR (1969).
Atti linguistici.
Torino: Boringhieri 1976.
Stern DN, Ammaniti M.
Psicoanalisi dell’amore.
Bari: Laterza 1993.
Tito S, Rodriguez N.
Transferencia e contratransferencia eroticas: o manejo des mesmas na formacao do analista/Erotic transference and countertransference: their management in a psychoanalyst’s training.
Revista Brasileira de Psicoanalise 1996;30:1205-1222 (Abstract).
Voth HM.
Love affair between doctor and patient.
Amererican Journal of Psychotherapy 1972;26:394-400.
Zeldow PB.
Sex differences in psychiatric evalutation and treatament,.
Archives of General Psychiatry 1978;35:89-93.