Nutrizione e cervello: nutrienti strategici, stress ossidativo e disturbi neuropsichiatrici

Nutrition and brain: strategic nourishment, oxidative stress and neuropsychiatric disorders

P. Castrogiovanni, A. Mantovani, I. Soreca, M. Cocchi*

Dipartimento di Neuroscienze, sezione di Psichiatria, Universit� di Siena; * Scottish Agricultural College, Glasgow

Key words: Oxidative stress • Omega-3 • Membrane balance • Psychiatric disorders

Correspondence: Prof. Paolo Castrogiovanni, Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Psichiatria, Policlinico �Le Scotte�, viale Bracci 1, 53100 Siena, Italy

Introduzione

Lo stress ossidativo da radicali liberi � uno dei fattori che contribuiscono ad accelerare il normale processo di invecchiamento ed intervengono nella patogenesi di molte patologie degenerative legate all’et�. Lo stress e l’adattamento richiedono numerosi aggiustamenti omeostatici che coinvolgono ormoni, neurotrasmettitori, sostanze ossidanti ed altri mediatori. Uno squilibrio dei delicati meccanismi omeostatici pu� aumentare la produzione di sostanze ossidanti e produrre danno ossidativo alle biomolecole. Questo danno si aggiunge al carico ossidante associato al normale metabolismo aerobico, che di per s� genera radicali liberi, causa un accumulo di danno ossidativo nei mitocondri e contribuisce ad accelerare il normale processo di invecchiamento (1) (2). Tale processo sembra essere molto importante nella patogenesi di vari disturbi neurologici e psichiatrici, come la malattia di Alzheimer e le Demenze in generale, il morbo di Parkinson, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, la Schizofrenia e i Disturbi dell’Umore.

Lo stress ossidativo � una condizione di disequilibrio fra processi ossidativi e sistemi di difesa antiossidanti, che generalmente si verifica o per un aumento della produzione di radicali liberi, o per un deficit dei sistemi di difesa, oppure per un’associazione di entrambe le condizioni. I radicali liberi sono specie chimiche altamente reattive per la presenza di elettroni spaiati e sono normalmente generati durante i processi del metabolismo aerobico (catena mitocondriale del trasporto degli elettroni, ossidazioni NADH-dipendenti, autossidazione di catene di acidi grassi polinsaturi e delle catecolamine).

I sistemi antiossidanti deputati alla detossificazione dai radicali liberi sono essenzialmente di due tipi: enzimatici e non enzimatici. I sistemi enzimatici includono la superossido dismutasi (SOD), la catalasi (CAT) e la glutatione perossidasi (GSH-Px). Fra i sistemi non enzimatici, le molecole pi� importanti sono il glutatione, l’alpha-tocoferolo (vitamina E), l’acido ascorbico (vitamina C) ed il beta-carotene. L’alterazione dell’attivit� o la carenza di uno di questi, senza variazioni compensatorie degli altri, pu� rendere le membrane cellulari vulnerabili al danno da radicali liberi. Il danno indotto esita nella perossidazione delle membrane lipidiche, che ne rende instabili la struttura, la fluidit�, la permeabilit� ed altera la trasduzione del segnale, determinando alterazioni recettoriali e del DNA mitocondriale e nucleare. Il cervello, ricco di acidi grassi polinsaturi (PUFA), non ha praticamente turn-over cellulare ed � dunque particolarmente sensibile al danno mediato dai radicali liberi. Tale danno esita in ultima analisi nella morte cellulare per necrosi, o per apoptosi.

Stress ossidativo e schizofrenia

Ad oggi ci sono sempre pi� evidenze che esiste una anormalit� generalizzata di membrana alla base della schizofrenia; evidenze convergenti che provengono da differenti studi come quelli spettroscopici in RMN, quelli che evidenziano alterazioni nei processi di trasporto di membrana, studi sul profilo lipidico di preparati membranacei di piastrine e globuli rossi, altri condotti in vivo sulla composizione in acidi grassi delle membrane neuronali, studi di biopsie di tessuti muscolari, studi sulla fosfolipasi A 2(PLA2), sulla sintesi delle prostaglandine, studi sulla perossidazione dei lipidi di membrana e sugli enzimi antiossidanti, studi sulla crescita e morfologia cellulare, studi sul trasporto cellulare, sui livelli di poliamine in culture cellulari e sul diminuito metabolismo del glucosio nei fibroblasti degli schizofrenici. Tutti questi studi implicano una patologia di membrana nella schizofrenia.

Le dinamiche anormali di membrana possono causare vari difetti nella funzione cellulare interessando il trasporto ionico, l’attivit� della adenilciclasi ormono-stimolata ed il legame farmacologico e neurotrasmettitoriale (3)(19). Considerando che approssimativamente il 20% del tessuto cerebrale, in peso, consiste di acidi grassi polinsaturi, in particolare l’acido arachidonico (AA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), solo modesti cambiamenti nel livello di tali acidi grassi o nel loro relativo rapporto con i fosfolipidi, il colesterolo e gli esteri colesterilici possono avere effetti molto marcati sulle propriet� delle membrane. Il legame delle proteine, quindi le strutture terziarie e quaternarie dei recettori, dipendono essenzialmente dai parametri elettrici e di fluidit� che a loro volta sono influenzati dai lipidi di membrana tanto da far apparire chiaro il legame tra le strutture recettoriali e la composizione lipidica neuronale (20).

Particolare enfasi � stata data al fatto che una alterata disponibilit� degli acidi grassi essenziali nel mantenere la neuroarchitettura ed il funzionamento fisiologico neuronale condurrebbe ad una alterazione nel funzionamento del recettore NMDA. L’AA � il maggiore secondo messaggero correlato ai recettori NMDA, per cui una variazione nella disponibilit� degli acidi grassi essenziali, e dell’AA in particolare, avrebbero un’importante influenza sul funzionamento dei recettori NMDA (21)(23). Ma l’alterazione della composizione lipidica neuronale produrrebbe cambiamenti in molti altri sistemi neurotrasmettitoriali (serotonina, dopamina, noradrenalina, oppioidi) cos� da dare una spiegazione unitaria alle anormalit� multiple del sistema neurotrasmettitoriale ritrovate nella schizofrenia ed in altri disturbi psichiatrici (24)(27).

I radicali liberi possono causare un danno perossidativo dei lipidi. Gli acidi grassi polinsaturi, che sono i maggiori costituenti dei fosfolipidi di membrana, sono altamente suscettibili all’insulto dei radicali liberi ed all’autossidazione tanto da formare perossiradicali e composti intermedi. L’esistenza di perossiradicali all’interno delle membrane cellulari determina una instabilit� di membrana, alterandone la fluidit� e la permeabilit� ed interferendo sui meccanismi di trasduzione del segnale. Gli idroperossidi possono ulteriormente decomporsi in altre specie tossiche (aldeidi, compresa la malonildialdeide) che possono danneggiare le cellule adiacenti, gli enzimi ed i recettori legati alle membrane, causare cross-linking tra i vari tipi di molecole e determinare rotture di membrana, citotossicit�, mutagenicit� e cambiamenti enzimatici (28). Le aldeidi possono reagire con i lipidi e le proteine tanto da formare le lipofuscine che si accumulano nelle cellule neuronali. L’encefalo, che � particolarmente ricco in acidi grassi essenziali polinsaturi e non ha turnover cellulare, � particolarmente vulnerabile al danno mediato dai radicali liberi, con conseguenze fisiologiche e patologiche (29) (30).

Numerosi studi che hanno valutano i livelli di acidi grassi esterificati (EFA) nei differenti tessuti dei pazienti schizofrenici riportano concordemente una riduzione sia della serie n-6 che n-3 (31) (Tab. I). Altri hanno esaminato indirettamente l’attivit� dei radicali liberi, attraverso lo studio degli enzimi antiossidanti chiave nel plasma e negli eritrociti, basandosi sulla premessa che le alterate attivit� enzimatiche riflettono lo stress ossidativo. Una aumentata attivit� della SOD � stata riportata nei globuli rossi di pazienti schizofrenici da alcuni ricercatori ma non da altri (32)(37). Una diminuita attivit� della SOD � stata riportata in pazienti schizofrenici al primo episodio di malattia ed � stata associata con un difettoso funzionamento scolastico premorboso (38). Al contrario, l’attivit� del GSH-Px � stata trovata pi� bassa, relativamente ai soggetti normali, in pazienti schizofrenici cronici in trattamento con neurolettici, in pazienti femmine con stessa diagnosi ma drug-free ed infine in bambini psicotici mai trattati (39). In uno studio recente sulla GSH-Px plasmatica non sono state evidenziate differenze significative tra pazienti e controlli sani, sebbene sia stata mostrata una correlazione positiva tra i valori dell’enzima ed i punteggi alla Bunney-Hamburg Psychosis Rating Scale (BHPR), alla Scale for the Assessment of Negative Symptoms (SANS), ed alla Abnormal Involuntary Movement Scale (AIMS) (40). Una diminuita attivit� della CAT � pure stata riportata (41) (42). Esaminando contemporaneamente tutti e tre gli enzimi critici antiossidanti � stato trovato che i pazienti schizofrenici presentavano una elevata attivit� della SOD nei globuli rossi, una diminuita attivit� della CAT e nessuna differenza della GSH-Px, relativamente a controlli sani (34). Herken et al. (43) hanno evidenziato che le attivit� degli enzimi antiossidanti eritrocitari ed i prodotti della perossidazione lipidica sono aumentati nelle diverse forme cliniche di schizofrenia (disorganizzata, paranoide, residuale). Ridotti livelli plasmatici di acido urico (agente antiossidante) ed un diminuito stato antiossidante totale plasmatico negli schizofrenici correlano negativamente con i punteggi alle scale di valutazione quali la Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS), la BHPR, la SANS (44) (45). L’analisi degli enzimi antiossidanti nei polimorfonucleati non ha evidenziato differenze tra controlli sani e pazienti schizofrenici senza trattamento in atto, presentando questi ultimi diminuiti livelli di nitrito ed aumentate concentrazioni di malonildialdeide (46).

A testimonianza di un danno perossidativo nella schizofrenia alcuni studi hanno dimostrato aumentati livelli di malonildialdeide in pazienti schizofrenici all’esordio della patologia, mai trattati, ed aumentate concentrazioni di pentano respiratorio e di sostanze reattive acide tiobarbituriche plasmatiche; il pentano respiratorio, esaminato nell’aria espirata, � aumentato in seguito al danno ossidativo degli acidi grassi (n-6), e tale aumento sarebbe correlato con la gravit� dei sintomi psicotici, mentre un aumento delle sostanze reattive acide tiobarbituriche era associato con bassi livelli globulari dell’enzima antiossidante glutatione perossidasi ed una maggiore gravit� dei sintomi negativi all’esordio della psicosi (47)(50).

Possibili anormalit� metaboliche alla base della deplezione degli acidi grassi essenziali dalle membrane eritrocitarie includono una aumentata attivit� della fosfolipasi A2; l’enzima non � una singola entit� ma piuttosto una famiglia di proteine che includono tipi calcio dipendenti e calcio indipendenti. Sebbene entrambi presenti nel SNC, ogni tipo sembrerebbe possedere una diversa funzione cellulare. Cos� mentre la isoforma Ca-dipendente giocherebbe un ruolo nella trasmissione dopaminergica, la PLA2 Ca-indipendente avrebbe un ruolo nell’uptake cellulare degli acidi grassi e risulterebbe aumentata dallo stress ossidativo di tipo cronico. In particolare, � stata evidenziata un’aumentata attivit� della forma Ca-indipendente nel sangue dei pazienti schizofrenici; inoltre � stata trovata una associazione tra l’incidenza della schizofrenia, una alterazione della trasduzione del segnale di tipo dopaminergico e serotoninergico, ed un polimorfismo nella regione 5’ del gene che codifica per la forma citoplasmatica. Potrebbe essere che l’alterazione nell’attivit� della PLA2 sia dovuta all’utilizzo cronico dei neurolettici, ma questo non � stato confermato dagli studi che hanno confrontato soggetti che hanno ricevuto neurolettici prima di morire e quelli che erano rimasti senza medicazione per almeno sei mesi. In pi� � stato trovato che pazienti bipolari in trattamento con tali farmaci non presentavano un’alterata PLA2 e che sia la somministrazione cronica che acuta di aloperidolo agli animali ha determinato una alterazione della PLA2 Ca-stimolata, mentre la forma Ca-indipendente, che era aumentata nella corteccia temporale di pazienti con schizofrenia, era immodificata sia nella corteccia che nello striato di ratti a cui era stato somministrato aloperidolo. Studi hanno riportato che la PLA2 Ca-indipendente era ridotta nel sangue di pazienti in trattamento neurolettico. Deve essere considerata la possibilit� che cambiamenti strutturali del cervello sono accompagnati da una concomitante alterazione della PLA2; questo � confermato in regioni cerebrali di pazienti con malattia di Alzheimer ed indica che una diminuzione del volume neuronale, cos� come accade anche nei pazienti schizofrenici, pu� essere associata ad una deficienza di PLA2 e che simili meccanismi biochimici possono prender parte in entrambi i disturbi, ma in percentuali differenti. Un ulteriore risultato � stato che una overstimulation del sistema dopaminergico, come accade nei soggetti che abusano di cocaina, e che pu� ritrovarsi anche nella schizofrenia, come evidenziato dai recenti studi di brain-imaging con raclopride, corrisponderebbe ad una riduzione dell’attivit� della PLA2Ca-dipendente nello striato, con conseguente sviluppo di sintomi psicotici di tipo delirante. Cos� risulta interessante che lo stress ossidativo, una condizione associata ad un danno ed un aumentato turn-over degli acidi grassi, determina un aumento dell’attivit� della PLA2 Ca-indipendente e non della forma Ca-dipendente; questo, unito ai risultati di un elevato stress ossidativo nella schizofrenia, condurrebbe alla ipotesi che un aumento della PLA2 Ca-indipendente, una diminuzione consistente degli acidi grassi ed un aumentato stress ossidativo sarebbero fenomeni correlati (51)(69).

Studi post-mortem, utilizzando la cromatografia, hanno evidenziato livelli ridotti di fosfatidilcolina e fosfatidiletanolamina ed aumentati di fosfatidilinositolo, come pure una riduzione di acido arachidonico, acido linoleico ed acido eicosadienoico in cervelli di schizofrenici (70). Altri, per mezzo della microscopia elettronica, hanno trovato grandi quantit� di materiale simile alle lipofuscine negli oligodendrociti, neuroni abnormemente iperpigmentati e depositi assonali di corpuscoli simili alle lipofuscine. Mentre alcune ricerche hanno riportato fenomeni di gliosi, potenziale risposta alla perdita neuronale, altri no. Comunque la morte cellulare non � la sola conseguenza della tossicit� mediata dai radicali liberi, in quanto � probabile che lo stress ossidativo conduca ad anormalit� di membrana tali da determinare una conseguente disfunzione neuronale (71)(74).

Studi sulle implicazioni cliniche dell’azione dei radicali liberi hanno messo in evidenza una correlazione inversa tra l’attivit� piastrinica della GSF-Px e le misurazioni della atrofia cerebrale attraverso la TC in pazienti schizofrenici cronici, specificatamente in quelli con diagnosi di schizofrenia non-paranoidea e con una predominanza di sintomi negativi (75) (76). Altri hanno riportato una relazione inversa tra l’attivit� della SOD globulare e la severit� dei soft neurological signs in pazienti affetti da schizofrenia cronica (77). Anche in pazienti mai trattati farmacologicamente le misure plasmatiche della perossidazione lipidica sono state correlate con la severit� dei sintomi negativi e con un peggioramento dei soft neurological signs con il trattamento neurolettico (47) (78).

Differenti livelli plasmatici dei prodotti della perossidazione lipidica sono stati riscontrati in pazienti con schizofrenia nucleare (livelli pi� alti) in confronto con quelli affetti dalla forma processuale (79). Utilizzando la Risonanza Magnetica Spettroscopica, diminuiti livelli di fosfomonoesteri e aumentati livelli di fosfodiesteri sono stati dimostrati nella corteccia prefrontale, frontale e temporale di pazienti schizofrenici, includendo anche pazienti mai trattati, con i conseguenti deficit delle funzioni neuropsicologiche e la predominanza di sintomi negativi (3) (80)– (83). Questo � compatibile con una diminuita sintesi ed una aumentata degradazione dei fosfolipidi di membrana nella schizofrenia ed � anche evidente che questo indice di aumentata degradazione correla con la gravit� dei sintomi (81) (84). Keshevan et al. hanno trovato significative correlazioni tra le concentrazioni della fosfodiesterasi ed il volume complessivo del corpo calloso utilizzando la RMN (85). Una diminuita risposta al test di provocazione della vasodilatazione cutanea con la niacina, una vitamina del complesso B, sarebbe correlata a sintomi negativi e deficit cognitivi ed � stata riscontrata nell’83% degli schizofrenici e solo nel 23% dei controlli sani (86); in particolare la niacina induce un enorme aumento della PGD2, un secondo messaggero di derivazione lipidica, che a sua volta induce la vasodilatazione attraverso un aumento della produzione di AMPc intracellulare e siccome una risposta positiva al test richiede intatti meccanismi di trasduzione del segnale fosfolipidi-dipendente, una alterata risposta ad una determinata dose di niacina rifletterebbe disturbi in questi processi di trasmissione di segnale (87)-(92). Sebbene in maniera speculativa, tali risultati presi nel loro insieme suggeriscono che la patologia mediata dai radicali liberi � associata a quelle caratteristiche della malattia schizofrenica che fanno protendere verso una prognosi peggiore.

I pochi studi condotti che hanno esaminato gli effetti dei neurolettici sulle attivit� dei sistemi antiossidanti in pazienti schizofrenici hanno riportato risultati variabili. Mentre alcuni autori sostengono che il trattamento con neurolettici aumenta la produzione di radicali liberi, altri sostengono propriet� di scavengers per alcuni farmaci come la clorpromazina. Altri studiosi hanno proposto che le anormalit� di membrana riportate in pazienti schizofrenici sono pi� probabilmente causate dalla malattia schizofrenica piuttosto che dai trattamenti con farmaci neurolettici (93). Una particolare menzione riguarda gli antipsicotici atipici: in uno studio su 8 pazienti schizofrenici che presentavano ridotti livelli eritrocitari di AA e DHA il trattamento con clozapina per 8-16 settimane ha determinato un incremento significativo dei valori degli acidi grassi studiati (94); l’olanzapina d’altro canto ha determinato una aumentata espressione genica del SOD ed una ridotta del recettore per il NGF (p75), agendo in questo modo come potenziale agente neuroprotettore nei confronti della degenerazione neuronale che accompagna la schizofrenia (95).

I radicali liberi sarebbero implicati anche nello sviluppo della Discinesia Tardiva (DT) in quanto alti livelli di coniugati dienici, prodotti di derivazione dalla perossidazione dei lipidi, sono stati ritrovati nel LCS di pazienti schizofrenici con DT; si � inoltre dimostrato che la gravit� della DT era correlata positivamente alla quantit� dei dieni coniugati ritrovati (96). L’ipotesi dei radicali liberi formulata da Cadet, Lohr e Jeste nel 1986 nella spiegazione della patofisiologia della DT proponeva che il trattamento con neurolettici attiverebbe i processi ossidativi nell’encefalo. Tali farmaci aumenterebbero la formazione di radicali liberi e potrebbero causare un danno ossidativo a livello di membrana e a livello subcellulare. I gangli della base sono particolarmente vulnerabili a questo effetto portando allo sviluppo di movimenti discinetici. Il trattamento con antiossidanti potrebbe quindi prevenire o ribaltare sia la patologia che la sintomatologia (97).

Stress ossidativo e disturbi dell’umore

Lo stress ossidativo � dunque in grado di modificare le propriet� delle membrane cellulari, modificandone il contenuto in acidi grassi e colesterolo. In particolare, il cervello dei mammiferi adulti ha un alto contenuto di DHA, un acido grasso polinsaturo a lunga catena, particolarmente suscettibile al danno ossidativo, ed il deficit di questo PUFA nel corso dello sviluppo intrauterino � correlato a disturbi neurologici e della vista (98). Nella vita adulta il contenuto di DHA si riduce significativamente con l’invecchiamento e con l’esposizione ai radicali liberi dell’ossigeno (99).

Osservazioni epidemiologiche e dati clinici suggeriscono che una variazione nella composizione in PUFA delle membrane cellulari possa essere correlato anche con la Depressione Maggiore. Alcuni fattori ambientali possono essere coinvolti in tali fenomeni: in particolare, consumiamo con l’alimentazione una quantit� maggiore di acidi grassi saturi, piuttosto che insaturi e l’equilibrio dei PUFA � spostato verso un maggior consumo di n-6, che hanno spesso un effetto opposto sulla fisiologia di membrana, piuttosto che n-3. Si pensa che tali cambiamenti nella dieta possano essere fattori sottostanti al notevole aumento della malattia coronarica. In questo contesto, vari studi hanno mostrato che la Depressione Maggiore sarebbe un forte predittore di malattia coronarica.

Studi recenti hanno focalizzato l’attenzione sulla deplezione di PUFA n-3 (particolarmente EPA e DHA) nelle membrane cellulari di pazienti depressi, rispetto a soggetti sani. Gli acidi grassi insaturi n-3 e DHA sono risultati significativamente ridotti nei pazienti depressi rispetto ai relativi controlli in numerosi studi (100). Adams et al. hanno studiato la composizione in acidi grassi polinsaturi delle membrane dei globuli rossi in 20 pazienti affetti da depressione maggiore unipolare, quasi tutti drug-free, valutando l’introito di lipidi con la dieta nei tre mesi precedenti mediante un apposito questionario. Il livello plasmatico di PUFA non era significativamente diverso da quello riscontrato in un gruppo di soggetti sani, ma vi erano correlazioni negative significative fra i livelli eritrocitari di EPA ed i punteggi di gravit� dei sintomi depressivi della Hamilton Depression Rating Scale (HDRS), fra i livelli di DHA plasmatico ed i suddetti punteggi, correlazione positiva significativa fra il rapporto acido arachidonico/EPA negli eritrociti e nel plasma. Nei pazienti arruolati nello studio la perdita dell’appetito non era una caratteristica prominente, dunque gli autori propongono che lo squilibrio eritrocitario fra AA (ubiquitari negli alimenti) ed EPA (molto meno rappresentati nella maggior parte degli alimenti) non sia comunque dovuto al basso introito calorico (101).

Maes et al. hanno studiato il contenuto in w-3 negli esteri colesterilici plasmatici in 36 pazienti affetti da depressione maggiore, 14 pazienti affetti da depressione minore e 24 controlli. I soggetti con depressione maggiore hanno mostrato un rapporto w-6/w-3 ed un contenuto totale di w-3 negli esteri colesterilici e nei fosfolipidi significativamente pi� alto rispetto ai controlli ed ai pazienti con depressione minore (102).

Peet et al. hanno studiato il contenuto in w-3 delle membrane eritrocitarie in 15 pazienti affetti da depressione maggiore unipolare, drug-free da almeno una settimana, e 15 controlli sani. Nei pazienti depressi il contenuto eritrocitario di n-3 totale e di DHA era significativamente ridotto, rispetto ai soggetti di controllo, con un aumento compensatorio di acidi grassi monoinsaturi. Non sono riportate analisi correttive che tengano conto di fattori confondenti come il fumo e la dieta, tuttavia nel campione di pazienti studiati non emergono correlazioni fra la perdita di peso ed i livelli di PUFA (103).

Edwards et al. hanno stabilito il contenuto di w-3 nelle membrane eritrocitarie e l’introito con la dieta di PUFA in 10 soggetti affetti da depressione maggiore e 14 controlli appaiati per et� e sesso. � emersa una significativa riduzione dei livelli eritrocitari di w-3 che non era dovuta alla riduzione dell’apporto calorico globale. La gravit� della depressione correlava negativamente con i livelli eritrocitari e con l’introito alimentare di w-3. Il numero dei pazienti � limitato, ma � stata posta attenzione ad eliminare i possibili fattori di confondimento, cos� da rendere i risultati altamente significativi (104).

Ancora Maes et al. hanno indagato la composizione in acidi grassi saturi (SFA), acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e PUFA in soggetti affetti da depressione maggiore e controlli sani, la relazione fra tali acidi grassi e la diminuita concentrazione sierica di zinco, un marker di risposta infiammatoria nella depressione e gli effetti del trattamento antidepressivo prolungato sugli acidi grassi. Gli Autori hanno trovato una deficienza di w-3 ed un aumento compensatorio di MUFA e di w-6 nei fosfolipidi dei pazienti depressi rispetto ai controlli, una correlazione positiva significativa fra lo zinco sierico ed il rapporto w-6 w-3 e nessuna variazione significativa negli acidi grassi dopo trattamento antidepressivo (105).

La composizione in acidi grassi delle membrane cellulari ne determina la fluidit�. Le propriet� fisiche dei recettori e degli enzimi, come l’adenilato ciclasi e la fosfolipasi, sono influenzate dalla fluidit� delle membrane cellulari e questi effetti hanno rilevanza nella Depressione, in quanto la risposta finale alla stimolazione neurotrasmettitoriale dipende dall’equilibrio di membrana. Infatti, in virt� della presenza di doppi legami nella loro molecola, gli acidi grassi w-3 hanno una struttura ripiegata, occupano un maggior volume e rendono le membrane pi� fluide. Tale aspetto spiega in parte anche il razionale con cui questi composti avrebbero efficacia come antidepressivi e stabilizzanti dell’umore. Questo dato si collega inoltre con le teorie neurochimiche della patologia depressiva, che vedono coinvolti diversi sistemi neurotrasmettitoriali. Alcuni recenti studi hanno focalizzato l’attenzione sui possibili effetti della carenza di w-3 sulla neurotrasmissione dopaminergica e serotoninergica e sulla conseguente alterata funzione di aree cerebrali coinvolte nella regolazione del comportamento e della vita emotiva.

Chalon et al. hanno ipotizzato che gli effetti dei PUFA sul comportamento possano essere dovuti ad effetti sulla neurotrasmissione dopaminergica mesocorticale e mesolimbica. Gli Autori hanno infatti rilevato, su ratti nutriti cronicamente con una dieta povera di acido alfa-linolenico (precursore degli w-3), una drastica riduzione del pool dopaminergico stoccato nelle vescicole presinaptiche. Il sistema mesocorticale � apparso globalmente ipofunzionante (ridotto rilascio basale di dopamina, ridotti livelli di recettori D2 dopaminergici), mentre il sistema mesolimbico � apparso iperfunzionante (106). I meccanismi ipotizzati per gli effetti dei PUFA sulla neurotrasmissione sono modificazioni delle propriet� fisiche delle membrane neuronali, effetti sulle proteine di trasporto e recettori annessi alle membrane, ma anche effetti sull’espressione e/o trascrizione genica.

Anche Zimmer et al. hanno studiato gli effetti della carenza cronica di w-3 sul sistema dopaminergico della corteccia frontale del ratto. Mediante analisi di micrografia elettronica hanno rilevato che la densit� di vescicole sinaptiche � simile nei ratti carenti di PUFA e nei controlli. Tuttavia, l’esame condotto con anticorpi marcati ha rilevato una significativa riduzione del numero delle vescicole nei terminali presinaptici dopaminergici nei ratti con carenza di PUFA. In particolare, gli Autori hanno trovato una ridotta trasmissione dopaminergica nella corteccia frontale dei ratti carenti, per effetto sia sul metabolismo della dopamina, che su bersagli molecolari, come recettori e trasportatori, mentre � aumentata l’attivit� dopaminergica nel nucleo accumbens, che appartiene al sistema dopaminergico mesolimbico, rivestendo un ruolo importante nelle funzioni cognitive e affettive. � possibile che la diminuzione dei livelli totali e dello stoccaggio di dopamina nella corteccia frontale �allenti� l’inibizione sul nucleo accumbens, cos� da spiegare l’aumentato rilascio di dopamina in questa formazione (107).

Anche la trasmissione serotoninergica � influenzata dalla carenza di PUFA. Hibbeln et al. hanno dosato l’acido omovanillico e l’acido 5-idrossi-indol-acetico nel liquor, il colesterolo plasmatico totale e la concentrazione plasmatica di PUFA, in 49 volontari sani, 88 alcolisti con insorgenza precoce e 39 alcolisti di recente insorgenza. In ciascuno di questi gruppi, i livelli di acidi grassi polinsaturi correlavano sia con l’acido omovanillico che con l’acido 5-idrossi-indol-acetico ed i gruppi di pazienti differivano significativamente dai controlli (108).

Nuove ricerche potrebbero evidenziare che lo sbilanciamento coinvolge le funzioni recettoriali e dei secondi messaggeri intracellulari.

L’efficacia degli agenti antiossidanti nelle patologie psichiatriche

Le alterazioni patologiche dovute all’azione dei radicali liberi dell’ossigeno possono essere migliorate attraverso due meccanismi: 1) l’inattivazione degli ossiradicali per mezzo di antiossidanti introdotti con la dieta (e.g. vitamine E e C, ubichinoni e �-carotene); 2) la sostituzione degli acidi grassi essenziali polinsaturi persi dalle membrane con la integrazione dietetica di EFA. Un controllo migliore dello stress ossidativo potrebbe contribuire ad evitare un decorso deteriorante o uno stato clinico refrattario della malattia psichiatrica. � ben documentato che la dieta tipica americana � gravemente deficitaria di composti antiossidanti; inoltre una dieta altamente calorica ed un elevato consumo di carni rosse incrementerebbero il tasso ossidativo e di conseguenza lo stress ossidativo. Anche un elevato consumo di sigarette ed un’eccessiva assunzione di bevande alcoliche, che allo stesso modo sono implicate nell’aumentare il tono ossidativo, sono comuni nei pazienti affetti da schizofrenia e disturbi dell’umore (109).

La vitamina E da sola � stata utilizzata nel trattamento della DT, con alcuni risultati confortanti, quando somministrata per un lungo periodo di tempo (almeno 6 mesi) al fine di poter aumentare i suoi livelli nel cervello e reintegrare i PUFA delle membrane neuronali. Peet et al. hanno trovato risposte clinicamente significative con 1200/UI di vitamina E al giorno, con un effetto terapeutico mantenuto per i successivi 7-13 mesi dall’interruzione del trattamento (110). Un totale di 15 studi sono stati condotti utilizzando vitamina E (800-1600 UI/die) in pazienti schizofrenici con DT (111). In un lavoro il trattamento con vitamina E ha determinato il controllo di alcuni sintomi di DT ed il miglioramento psicopatologico: Adler et al. hanno verificato attraverso l’utilizzo della AIMS una differenza significativa nei punteggi finali medi in favore del gruppo trattato con vitamina E rispetto al placebo dalla decima settimana di trattamento e per le 26 settimane successive, dimostrando chiaramente che dosi giornaliere di 800-1600 UI sono efficaci se somministrate a pazienti giovani adulti entro 5 anni dall’insorgenza della DT (112). Un trattamento antiossidante aggiuntivo dovrebbe comprendere l’utilizzo combinato di un agente idrofobico quale la vitamina E, per proteggere le membrane, e di un agente idrofilico come la vitamina C (1000 mg/die) al fine di ottenere una protezione intracellulare. Inoltre considerata la diminuita capacit� di riparazione da parte del DNA in pazienti schizofrenici, si otterrebbe una normalizzazione di tale capacit� dopo trattamento con vitamina C ed E (113) (114).

Il beneficio degli antiossidanti pu� essere ottimizzato attraverso l’uso aggiuntivo di EFA. Gli EFA utilizzati nel trattamento della DT si sono dimostrati di limitato valore (115). Comunque se i ridotti livelli di EFA nelle membrane sono di qualche significato eziologico, ogni procedura designata a correggere tale anormalit� dovrebbe essere di beneficio terapeutico. Cos� Christensen e Christensen hanno investigato la correlazione tra la prognosi della schizofrenia della WHO e le caratteristiche dietetiche nazionali relativamente al consumo di grassi. Essi hanno trovato che i paesi con migliori risultati clinici della schizofrenia erano quelli nei quali la dieta nazionale presentava una pi� alta razione di grasso di pesce e di tipo vegetale (116). In un altro studio che includeva un’analisi dietetica giornaliera per un gruppo di 20 pazienti schizofrenici ospedalizzati � stato osservato che c’era una relazione significativa tra il consumo di acidi grassi n-3 e la gravit� della sintomatologia schizofrenica o della DT. Essenzialmente i pazienti che consumavano usualmente maggiori quantit� di acidi grassi del tipo n-3 presentavano sintomi meno gravi; inoltre tale trattamento era associato con un aumento significativo nella quantit� di acidi grassi n-3 nelle membrane dei globuli rossi ed una significativa diminuzione della quantit� degli acidi grassi n-6. Il miglioramento dei sintomi schizofrenici era significativamente associato con l’incremento di acidi grassi n-3 globulare, nel senso che i pazienti con il maggiore aumento di tali acidi grassi presentavano il pi� elevato miglioramento clinico, mentre il miglioramento della DT era relazionato ai cambiamenti nel contenuto di acidi grassi n-6, nel senso di una maggiore diminuzione dei movimenti discinetici corrispondente alla pi� alta diminuzione degli acidi grassi n-6 (117)-(119).

Il trattamento con EPA o EPA e DHA in studi clinici condotti in doppio cieco e confrontati con placebo � risultato pi� efficace del trattamento con w6-EPUFA nel ridurre i punteggi della Positive And Negative Schizophrenic Symptoms (PANSS) e SAPS/SANS in pazienti schizofrenici cronici trattati con neurolettici (120) (121). Questi trattamenti supplementari incrementavano i livelli di EPUFA nelle membrane dei globuli rossi e determinavano un miglioramento psicopatologico, particolarmente dei sintomi negativi; risultato importante se si considerano gli studi precedenti che hanno evidenziato livelli di DHA pi� bassi nei pazienti con prevalente sintomatologia negativa (87). Trials clinici condotti su pazienti drug-free con recente esordio psicotico hanno mostrato che il trattamento con 2 g di EPA comparato con 1 e 4 g/die per 12 settimane era pi� efficace nel migliorare i risultati alla PANSS, con un 40% di pazienti che non necessitavano di farmaci al termine dello studio (122). Un lavoro pi� recente in aperto condotto da Peet et al. sull’efficacia degli acidi grassi n-3 nel trattamento della schizofrenia ha condotto a due studi pilota in doppio cieco. Il primo condotto su 45 pazienti mantenuti a dosi stabili di neurolettici e trattati con EPA (2 g) o DHA (2 g) o placebo per 3 mesi ha evidenziato un miglioramento statisticamente significativo dei punteggi della PANSS totale e della sottoscala per i sintomi positivi per il gruppo trattato con EPA. Il secondo che prevedeva il trattamento con EPA (2 g) o placebo per tre mesi senza nessuna terapia neurolettica in atto in un gruppo di 26 pazienti ha mostrato pure la riduzione dei sintomi psicotici positivi e negativi nel gruppo trattato con EPA, con 8 dei 14 soggetti sottoposti a trattamento attivo e tutti i componenti del gruppo trattato con placebo che a fine studio hanno richiesto l’introduzione di farmaci antipsicotici (123) (Tab. IIIII).

Se gli agenti antiossidanti possono concorrere a bloccare il danno mediato dai radicali liberi, il trattamento con EPUFA potrebbe restaurare la struttura cellulare, per cui l’utilizzo di una terapia combinata composta di antiossidanti ed EFA, insieme ai consigli accurati sui fattori dietetici e sullo stile di vita capaci di ridurre il tono ossidativo e fornire una pi� bilanciata composizione di acidi grassi essenziali, potrebbe influenzare la prognosi della schizofrenia (124).

Le nuove frontiere delle ricerca dovranno prendere in considerazione l’aggiunta di w-3 e di altre sostanze anti-ossidanti nella dieta anche per il trattamento dei disturbi dell’umore. � stato ipotizzato che gli acidi grassi w-3 abbiano propriet� stabilizzanti dell’umore con un meccanismo simile a quello del litio e dell’acido valproico modificando le vie di trasduzione del segnale neuronale. Nella loro azione sui disturbi bipolari, gli w-3 somigliano molto alla lamotrigina, cio� sembrano avere propriet� stabilizzanti ed antidepressive (125). I meccanismi d’azione possono essere vari, ma non � tuttora chiaro se si tratti di un effetto farmacologico specifico o di un compenso di deficit alimentari. Il razionale per il loro utilizzo come stabilizzanti prende spunto dal modello della soppressione dei meccanismi di trasduzione del segnale neuronale. Studi biochimici hanno rivelato che una somministrazione orale di alte dosi di w-3 porta alla loro incorporazione nelle membrane. Gli w-3 occupano pi� spazio rispetto agli acidi grassi con minor numero di doppi legami e questo ingombro sterico pu� produrre alterazioni strutturali di macromolecole adiacenti. Un altro meccanismo proposto � quello di calcio-antagonista, mediante blocco dei canali L per il calcio. Studi su questo effetto ci derivano dalla letteratura cardiologica. Estrapolando i dati sul meccanismo cardiaco al SNC, si pu� supporre un’aumentata attivit� della fosfolipasi nel cervello durante le fasi maniacali, con aumentato rilascio di acidi grassi come secondi messaggeri, che innesca una cascata di eventi culminante con la liberazione di calcio dai depositi cellulari e la conseguente attivazione di proteine chinasi, che attivano a loro volta vari enzimi, fra i quali quelli deputati alla trascrizione genica. Il blocco da parte degli w-3 dei canali del calcio potrebbe ridurre un processo di trasduzione del segnale iperattivato (antikindling?). Studi in vitro hanno dimostrato che sia DHA che EPA inibiscono l’attivit� della proteina chinasi C fosfotransferasi (bersaglio del litio e dell’acido valproico) (126). L’aumento della concentrazione di w-3 nelle membrane sembra sopprimere le vie di trasduzione del segnale associate alla produzione di inositolo-3-fosfato, che � il secondo messaggero associato a numerosi sistemi neurotrasmettitoriali, come quello serotoninergico (recettore 5HT2). Infine gli w-3 inibiscono la produzione di citochine pro-infiammatorie. L’assunzione concomitante di vitamine antiossidanti (vitamine C ed E) ottimizzerebbe l’effetto degli w-3, prevenendone l’ossidazione. Uno studio clinico di 4 mesi in doppio cieco ha paragonato in 30 pazienti con disturbo bipolare l’efficacia degli w-3 nei confronti di un placebo (olio di oliva) in aggiunta alle terapie usuali. Il gruppo di pazienti trattato con w-3 ha avuto un periodo di remissione significativamente pi� lungo rispetto al gruppo placebo (127) (128). La terapia integrata � stata studiata, in via preliminare, anche per i disturbi dell’umore unipolari, in pazienti che presentavano ricadute depressive nonostante il trattamento antidepressivo di mantenimento. Uno studio in doppio cieco con l’aggiunta di omega-3 o placebo al trattamento convenzionale ha mostrato risultati significativamente superiori nel gruppo trattato con omega-3 in sole tre settimane (129).

Anche la melatonina sembra avere attivit� di scavenger nei confronti dei radicali idrossilici oltre alle note propriet� di regolazione della funzione gonadica e dei ritmi biologici. Questo dato suggerisce che la melatonina potrebbe interferire con i processi neurodegenerativi che coinvolgono la formazione di radicali liberi e il rilascio di amminoacidi eccitatori (130).

Conclusioni

I dati empirici sul rapporto fra processi ossidativi e anomalie di membrana cos� come i tentativi di trattamento con acidi grassi e agenti antiossidanti nei disturbi psichiatrici derivano da una serie di studi condotti nel corso delle ultime due decadi. Alterazioni della composizione di membrana e dell’attivit� degli enzimi antiossidanti in alcuni disturbi mentali sono stati evidenziati in vari studi, anche se � opportuno tenere in considerazione la serie di problemi metodologici legati ad un eccesso di variabili (ad esempio il fumo, lo stress, il consumo di alcool, il tipo di dieta, ecc.), che possono correlarsi con il danno ossidativo e, pi� in generale, con l’equilibrio di membrana. Le anomalie nel metabolismo degli acidi grassi non sono specifiche della schizofrenia e dei disturbi dell’umore (pi� estesamente studiati), ma sono stati riportati anche per l’alcolismo, disturbi del movimento, retinite pigmentosa, malattie degenerative del sistema nervoso centrale.

Dal momento che AA e DHA sono costituenti importanti nello sviluppo e nella funzione del cervello, per il loro ruolo primario nei meccanismi di trasduzione del segnale a livello della membrana, alterazioni di tali EPUFA potrebbero spiegare il vasto spettro di anomalie strutturali e comportamentali, correlate alle alterate funzioni multitrasmettitoriali e alla complessa psicopatologia. La deplezione degli EPUFA di membrana, mediata da meccanismi di perossidazione, potrebbe essere prevenuta con l’impiego di antiossidanti (ad es. vitamina E e C), mentre i livelli degli EPUFA di membrana potrebbero essere ripristinati attraverso una opportuna integrazione dietetica.

Studi preliminari sul trattamento integrato a base di farmaci convenzionali e vitamina E, EPA e DHA, attuato in fase precoce nel decorso del disturbo, indicano la possibilit� di prevenire il danno ossidativo di membrana e ristrutturare la sua funzionalit�, migliorando l’outcome dei disturbi psicotici e dell’umore.
Tab. I. Livelli di acidi grassi esterificati (EFA) nei differenti tessuti dei pazienti schizofrenici. Esterified fatty acid (EFA) levels in various tissues of schizophrenic patients.��������

membrane eritrocitarie

Plasma

Trombociti

Fibroblasti

cervello (postmortem)

Studio

Vaddadi
et al.
1986

Vaddadi
et al.
1989

Yao
et al.
1994

Peet
et al.
1995

Glen
et al.
1994

Vaddadi
et al.
1996

Horrobin
et al. 1989

Kaiya
et al. 1991

Bates
et al. 1991

Fisher
et al. 1992

Mahadik
et al. 1996

Horrobin
et al. 1991

Yao
et al. 2000

Nazionalit�

Scozia

UK

UK

UK

UK

Australia

UK

Japan

US

Germany

US

Scozia

US

N

16

17

24

23

13

72

61

59

38

16

12

7

11

AL

DGLA
AA

EPA

DHA

AL: Ac. Linoleico; DGLA: Ac. Diomogammalinoleico; AA: Ac. Arachidonico;
EPA: Ac. Eiposapentaenoico; DHA: Ac. Docosaesaenoico.

Tab. II. Trials clinici sul trattamento con omega-6 condotti su pazienti schizofrenici. Clinical trials with omega-6 conducted on schizofrenic patients.

Studio
Holman e Bell 1983
Vaddadi et al. 1986
Vaddadi et al. 1989
Wolkin et al. 1996
Disegno
Doppio cieco
Doppio cieco
Doppio cieco
Doppio cieco
N
10
21
48
16
Trattamento
Efamol 4 g (gamma-linolenico)
1) DGLA 1 g e NLT
Efamol 12 cps qd
Efamol 600 mg qd
3) Placebo
2) DGLA plus placebo
(405 mg qd)
Durata
16 settimane
12 settimane
8 mesi
6 settimane
Misure di efficacia
BPRS
BPRS
CPRS
BPRS
Punteggio al baseline
29
1) 37,4
12,2
46
2) 31,8
3) 39,0
Punteggio dopo trattamento
7
1) 27,8
8,5
45
2) 21,2
3) 35,7
% cambiamento attivo
NS
1) 26%
30%
NS
2) 33% NS
% cambiamento placebo
NS
3) 8,5%
7%
NS

Tab. III. Trials clinici sul trattamento con omega-3 condotti su pazienti schizofrenici. Clinical trials with omega-3 conducted on schizofrenic patients.

Studio Mellor et al. 1995
Peet et al. 1996
Shah� et al. 1998 Puri e Richardson 1998 Puri et al. 2000 Peet e Mellor 1998 Peet et al. 2001 Peet et al. 2001
Disegno Aperto Aperto Caso singolo Caso singolo Doppio cieco Doppio cieco Doppio cieco
N 20 10 1 1 45 45 26
Trattamento maxEPA 10 g Kirunal Epa Epa 1) Epa 1) Epa 2 g 1) Epa 2 g
(Epa) 2 g 2) DHA 2) DHA 2 g 2) Placebo
3) Linoleico 3) Placebo
Durata 6 settimane 3 mesi 6 mesi 6 mesi 3 mesi 3 mesi
Misure di efficacia PANSS PANSS SAPS/SANS SAPS/SANS PANSS PANSS PANSS
Punteggio al baseline 78,9 75,3 46/16 46/16 1) 69,9 1) 70,4
2) 73,4 2) 79,3
3) 76,2
Punteggio dopo trattamento 65,6 46,5 7/3 5/0 1) 55,5 1) 44,6
2) 65,3 2) 57,1
3) 65,9
% cambiamento attivo 17% 29% 85% 89% 89% 100% 1) 23,8% 1) 20,6 1) 36,6%
2) 3,3% 2) 11,0%
% cambiamento placebo 3) 13,7% 2) 13,5% 2) 28%

1 D�Mello SR. Molecular regulation of neuronal apoptosis. Curr Top Dev Biol 1998;39:187-213.

2 Fugakawa NK. Aging: is oxidative stress a marker or is it causal? Proc Soc Exp Biol Med 1999;222:293-8.

3 Pettergrew JW, Keshavan MS, Panchalingam K, Strychor S, Kaplan DB, Treatta MG, et al. Alterations in brain high energy phosphate and membrane phospholipid metabolism in first-episode drug naive schizophrenics. A pilot study of the dorsal prefrontal cortex by in vivo phosphorus31 nuclear magnetic resonance spectroscopy. Arch gen Psychiatr 1991;48:563-8.

4 Rybakowsky JK, Lehmann W. Abnormalities of lithium transport across the erythrocyte membrane in depression and schizophrenia. Biol Psychiatr 1991.

5 Bates C, Horrobin DF, Ells K. Fatty acids in plasma phospholipids and cholesterol esters from identical twins concordant and discordant for schizophrenia. Schizophr Res 1992;6:1-7.

6 Pangrel AM, Steudle A, Jaroni HW, Rufer R, Gattaz WF. Increased platelet membrane lysophosphatydylcholine in schizophrenia. Biol Psychiatr 1991;30:837-40.

7 Kaiya H, Horrobin DF, Manku MS, Morse-Fisher N. Essential and other fatty acids in plasma in Schizophrenics and normal individuals from Japan. Biol Psychiatr 1991;30:357-62.

8 Horrobin DF, Manku MS, Morse-Fisher N, Vaddadi KS. Essential fatty acids in plasma phospholipids in schizophrenics. Biol Psychiatr 1989;25:262-8.

9 Horrobin DF, Manku MS, Glen AIM. Fatty acid levels in the brains of schizophrenics and normal controls. Biol Psychiatr 1991;30:795-805.

10 Borg J, Edstrom L, Bjerkenstet L, Wiesel FA, Farde LA, Hagenfeldt L. Muscle biopsy findings, conduction velocity and refractory period of single motor nerve fibres in schizophrenia. J Neurol Neurosurg Psychiatr 1987;50:1655-64.

11 Naponen M, Sanfilipo M, Samanich K, Ryez H, Ko G, Angrist B, et al. Elevated PLA2 activity in schizophrenics and other psychiatric patients. Biol Psychiatr 1993;34:641-9.

12 Horrobin DF, Ally AI, Karmali RA, Karmazyn M, Manku MS, Morgan RO. Prostaglandin and schizophrenia. Further discussion of the evidence. Psychol Med 1978;8:43-8.

13 13 Ramchand CN, Tressman RL, Griffits KD, Davies JI. Changes in erythrocyte membrane permeability associated with neuroleptic medication in schizophrenic patients. Schizophr Res 1992;6:119.

14 Mahadik SP, Mukherjee S, Laev K, Reddy R, Schnur DB. Abnormal growth of skin fibroblasts from schizophrenic patients. Psychiatr Res 1991;37:309-20.

15 Hagenfeldt L, Venizelos N, Bjerkenstedt L, Wiesel FA. Decreased tyrosine transport in fibroblasts from schizophrenic patients. Life Sci 1987;41:2749-57.

16 Ramchand CN, Das I, Gliddon A, Hirsch SR. Role of polyamines in the membrane pathology of schizophrenia. A study using fibroblasts from schizophrenic patients and normal controls. Schizophr Res 1994.

17 Ramchand CN, Clark AE, Gliddon AE, Hemmings GP. Glucose metabolism and monoamine oxidase activity from fibroblasts of schizophrenic patients and controls. Life Sci 1994;13:249-53.

18 Hitzemann R, Hirschowitz J, Garver D. Membrane abnormalities in the psychoses and affective disorders. J Psychiatr Res 1984;18:319-26.

19 Meltzer HY. Is there a specific membrane defect in bipolar disorders. Biol Psychiatr 1991;30:1071-4.

20 Horrobin DF. Schizophrenia as a membrane lipid disorder which is expressed throughout the body. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1996;55:3-7.

21 Miller B, Sarantis M, Traynelis SF, Atwell D. Potentiation of NMDA receptor currents by arachidonic acid. Nature 1992;355:722-5.

22 Hirsch SR, Das I, Garey LJ, Belleroche J. A pivotal role for glutamate in the pathogenesis of schizophrenia, and its cognitive dysfunction. Pharmacol Biochem Behav 1997;56:797-802.

23 Heron D, Shinitzky M, Hershkovitz M, Samuel D. Lipid fluidity markedly modulates the bindings of serotonin to mouse brain membrane. Proc Natl Acad Sci USA 1980;77:7463-7.

24 Hirata F, Axelrod J. Phospholipid methylation and biological signal transmission. Science 1980;209:1082-90.

25 Heron D, Hershkovitz M, Shinitzky M, Samuel D. The lipid fluidity of synaptic membranes and the binding of serotonin and opiate ligands. In: Littauer UZ, Dudai Y, Silman I, Teichberg VI, Vogel Z, eds. Neurotrasmitters and their Receptors. John Wiley 1980:125-38.

26 Davidson B, Cantrill RC, Kurstjiens NP, Patton J, Cantrill RC. Essential fatty acid deprivation of cats reduced the activity of aphomorphine at presynaptic dopamine receptors modulating dopamine release from caudate slices. Eur J Pharmacol 1988;149:317-22.

27 Ernster L. Lipid peroxidation in biological membranes: Mechanisms and implications. In: Yagi K, ed. Active Oxygens, Lipid Peroxides, and Antioxidants. Japan: CRC Press 1993:1-38.

28 Reddy RD, Yao JK. Free radical pathology in schizophrenia: a review. Prostaglandins Leukotr Essent Fatty Acids 1996;55:33-43.

29 Miyakawa T, Sumiyoshi S, Deshimaru M. Electron microscopic study on schizophenia. Mechanism of pathological changes. Acta Neuropathologica (Berlin) 1972;20:67-77.

30 Averback P. Structural lesions of the brain of young schizophrenics. Can J Neurol Sci 1981;8:73-6.

31 Fenton WS, Hibbeln J, Knable M. Essential fatty acids, lipid membrane abnormalities, and the diagnosis and treatment of schizophrenia. Biol Psychiatry 2000;47:8-21.

32 Abdalla DSP, Manteiro HP, Olivera JAC, Bechara CH. Activities of superoxide dismutase and glutatione peroxidase in schizophrenic and manic depressive patients. Cli Chem 1986;32:805-7.

33 Michelson AM, Puget K, Durosay P, Bouneau JC. Clinical aspects of the dosage of erytrocuprein. In: Michelson AM, McCord JM, Fridovich I, eds. Superoxide and Superoxide Dismutase. London: Academic Press 1977:467-99.

34 Reddy R, Mahadik SP, Mukherjerr M, Murthy JN. Enzymes of the antioxidants system in chronic schizophrenic patients. Biol Psychiatr 1991;30:409-12.

35 Wang H. An investigation on changes in blood Cu Zn-superoxide dismutase contents in type I, II schizophrenics. Chung Hua Shen Ching Ching Shen Ko Tsa Chih 1992;25:6-8.

36 Vaiva G, Thomas P, Leroux JM, Cottencin O, Dutoit D,ErbF. Erythrocite superoxide dismutase (eSOD) determination in positive movement of psychosis. Therapie 1994;49:343-8.

37 Sinet PM, Debray Q, Carmagnol F, Pelicier Y, Nicole A, Jerome H. Normal erythrocyte SOD value in two human diseases: Schizophrenia and cystic fibrosis. In: Greenwald RA, Cohen G, eds. Oxy Radicals and their Scavenger Systems. Vol. II. Cellular and Medical Aspects: New York: Elsevier, 1983:302-4.

38 Mukherjee S, Mahadik SP, Correnti EE, Scheffer R. The antioxidant defense system at the onset of psychosis. Biol Psychiatry 1994;35:701.

39 Stoklasova A, Zapletalek M, Kudrnova K, Randova Z. Glutathione peroxidase activity of blood in chronic schizophrenics. Sbu Ved Prac Lek Fak UK v Hradci Kralove 1986;(Suppl)29:103-8.

40 Yao JK, Reddy RD, van Kammen DP. Human plasma glutatione peroxidase and symptom severity in schizophrenia. Biol Psychiatry 1999;45:1512-5.

41 Glazov A, Mamzev VP. Catalase in the blood and leucocytes in patients with nuclear schizophrenia. Zh Nevpatol Psikhlatr 1976;4:549-52.

42 Reddy R, Kelkar H, Mahadik SP, Mukherjee S. Abnormal erythrocyte catalase activity in schizophrenic patients. Schizophr Res 1993;9(Abstracts of the IVth International Congress on Schizophrenia Research. Colorado Springs, Colorado, 17-21 April 1993):227.

43 Herken H, Uz E, Ozyurt H, Sogut S, Virit O, Akyol O. Evidence that the activities of erythrocyte free radical scavenging enzymes and the products of lipid peroxidation are increased in different forms of schizophrenia. Mol Psychiatry 2001;6:66-73.

44 Yao JK, Reddy R, van Kammen DP. Reduced level of plasma antioxidant uric acid in schizophrenia. Psychiatry Res 1998;80:29-39.

45 Yao JK, Reddy R, McElhinny LG, van Kammen DP. Reduced status of plasma total antioxidant capacity in schizophrenia. Schizophr Res 1998;32:1-8.

46 Srivastava N, Barthwal MK, Dalal PK, Agarwal AK, Nag D, Srimal RC, et al. Nitrite content and antioxidant enzyme levels in the blood of schizophrenia patients. Psychopharmacology (Berl) 2001;158:140-5.

47 Scheffer R, Diamond BI, Correnti EE, Borison RL, Mahadik SP, Mukherjee S. Plasma lipid peroxidation and HVA in first episode psychosis. Biol Psychiatry 1995;37:681.

48 Van Gossum A, Decuyper J. Breath alkanes as an index of lipid peroxidation. Eur Respir J 1989;2:787-91.

49 Dodd GH. The lipid membrane hypothesis of schizophrenia: implications for possible clinical breath test. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1996;55:95-9.

50 Mahadik SP, Mukherjee S, Correnti EE, Scheffer R. Elevated levels of lipid peroxidation products in plasma of drug-naive patients at the onset of psychosis. Schizophr Res 1995;15:66.

51 Ross BM, Hudson C, Erlich J, Warsh JJ, Kish SJ. Increased Phospholipid breakdown in schizophrenia. Evidence for the involment of a calcium-indipendent phospholipase A2. Arch Gen Psychiatr 1997;54:478-94.

52 Mayer RJ, Marshall LA. New insight on mammalian phospholipase A2 (s); comparison of arachidonyl-selective and nonselective enzymes. FASEB J 1993;7:339-48.

53 Hirashima Y, Farooqui AA, Mills JS, Horrocks LA. Identification and purification of calcium-dependent phospholipase A2 from bovine brain cytosol. J Neurochem 1992;59:708-14.

54 Kuo CS, Cheng S, Burgess JR. Deficiency of vitamine E and selenium enhances calcium-independent phospholipase A2 activity in rat lung and liver. J Nutr 1995;125:1419-29.

55 Vial D, Piomelli D. Dopamine D2 receptors potentiate arachidonate release via activation of cytosolic, arachidonic-specific phospholipase A2. J Neurochem 1995; 64:2765-2772.

56 Balsinde J, Bianco ID, Ackermann E, Conde-Frieboes K, Dennis EA. Inhibition of calcium-independent phospholipase A2prevents arachidonic incorporation and phospholipid remodelling in P338D1 macrophages. Proc Natl Acad Sci USA 1995;92:8527-31.

57 Gattaz WF, Kollisch M, Thurn T, Virtanen JA, Kinnunen PKJ. Increased plasma phospholipase A2 activity in schizophrenic patients: reduction after neuroleptic therapy. Biol Psychiatry 1987;22:421-6.

58 Hudson CJ, Kennedy JL, Gotowiec A, Lin A, King N, Gojtan K, et al. Genetic variant near cytosolic phospholipase A2 associated with schizophrenia. Schizophr Res 1996;21:111-6.

59 L�hinondel M, Cheramy A, Godeheu G, Glowinski J. Effects of arachidonic acid on dopamine synthesis, spontaneous release, and uptake in striatal synaptosomes from the rat. J Neurochem 1995;64:1406-9.

60 Strosznajder J, Samochocki M, Duran M. Serotonin, a potent modulator of arachidonic acid turnover, interaction with glutamatergic receptor in brain cortex. Neurochem Int 1994;25:193-9.

61 Ross BM, Turenne S, Moszczynska A, Warsh JJ, Kish SJ. Differential alteration of phospholipase A2 activities in brain of patients with schizophrenia. Brain Res 1999;821:407-13.

62 Weinberger DR, Lipska BK. Cortical Maldevelopment, anty-psychotic drugs, and schizophrenia: a search for common ground. Schizoph Res 1995;16:87-110.

63 Ross BM, Moszczynska A, Erlich J, Kish SJ. Phospholipid-metabolising enzymes in Alzheimer�s disease: increased lysophospholipid acyltransferase activity and decreased phospholipase A2 activity. J Neurochem 1998;70:786-93.

64 Pettegrew JW, Keshavan MS, Minshev NJ. 31P nuclear magnetic resonance spectroscopy: neurodevelopment and schizophrenia. Schizophr Bull 1993;19:35-53.

65 Ross BM, Moszczynska A, Kalasinsk K, Kish SJ. Phospholipase A2 activity in is selectively decreased in the striatum of chronic cocaine users. J Neurochem 1997;67:2620-3.

66 Breier A, Su TP, Saunders R. Schizophrenia is associated with elevated amphetamine anduced synaptic dopamine concentration: evidence from a novel positron emission method. Proc Natl Acad Sci USA 1997;94:2566-74.

67 Mahadik SP, Scheffer RE. Oxidative injury and potential use of antioxidants in schizophrenia. Prostaglandins Leukotr Essent Fatty Acids 1996;55:45-54.

68 Smalheiser NR, Swanson DR. Calcium-independent phospholipase A2 and schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1998;55:752-3.

69 Ross BM, Turenne S, Moszczynska A, Warsh JJ, Kish SJ. Differential alteration of phospholipase A2 activities in brain of patients with schizophrenia. Brain Res 1999:821:407-13.

70 Yao JK, Leonard S, Reddy RD. Membrane phospholipid abnormalities in postmortem brains from schizophrenic patients. Schizophr Res 2000;42:7-17.

71 Miyakawa T, Sumiyoshi S, Deshimaru M. Electron microscopic study on schizophenia. Mechanism of pathological changes. Acta Neuropathologica (Berlin) 1972;20:67-77.

72 Averback P. Structural lesions of the brain of young schizophrenics. Can J Neurol Sci 1981;8:73-6.

73 Senitz D, Winkelmann E. Uber morphologische Befunde in der orbitofrontalen Rinde bei Menschen mit Schizophrenen Psychosen. Eine Golgi und eine elektonenoptische Studie. Psychiatrie, Neurologie und medizinische Psychologie 1981;33:1-9.

74 Roberts GW. Schizophrenia: A neuropathological perspective. Br J Psychiatry 1991;158:8-17.

75 Buckman TD, Kling AS, Eiduson S, Sutphin MS, Steinberg A. Glutathione peroxidase and CT scan abnormalitiesin schizophrenia. Biol Psychiatry 1987;22:349-56.

76 Buckman TD, Kling AS, Eiduson S, Sutphin MS, Steinberg A. Platelet glutathione peroxidase and monoamine oxidase activity in schizophrenics with CT scan abnormalities: Relation to psychosocial variables. Psychiatry Res 1990;31:1-14.

77 Reddy R, Kelkar H, Mahadik SP, Mukherjee S. Free radicals and neurological signs in chronic schizophrenic patients. Biol Psychiatry 1994;35:699-700.

78 Scheffer R, Mahadik SP, Correnti EE, McClure M, Mukherjee S. Membrane lipid peroxidation and neurological signs in first episode psychosis. Biol Psychiatry 1995;37:681.

79 Pilipko LL. Activation of lipid peroxidation under stress and in schizophrenia. In: Kemali D, Morozov PV, Toffano G, eds. New Research Strategies in Biological psychiatry. Biological Psychiatry-New Perspectives: 3. London: John Libbey 1984.

80 Stanley JA, Williamson PC, Drost DJ, Carr TJ, Rylett J, Malla A, et al. An in vivo study of the prefrontal cortex of schizophrenic patients at different stages of illness via phosphorus magnetic resonance spectroscopy. Arch Gen Psychiatry 1995;52:399-406.

81 Deicken RE, Calabrese G, Merrin E, Meyerhoff DJ, Dillon WP, Weiner MW, et al. 13-Phosphorus magnetic resonance spectroscopy of the frontal and the parietal lobes in chronic schizophrenia. Biol Psychiatry 1994;36:503-10.

82 Shioiri T, Kato T, Inubushi T, Murashita J, Takahashi S. Correlations of phosphomonoesters measured by phosphorus-31 magnetic resonance spectroscopy in the frontal lobes and negative symptoms in schizophrenia. Psychiatry Res Neuroimaging 1994;55:223-35.

83 Deicken RF, Merrin EL, Floyd TC, Weiner MW. Correlation between left frontal phospholipids and Wisconsin Card Sorting Test performance in schizophrenia. Schizophr Res 1995;14:177-81.

84 Fukuzako H, Fukuzako T, Hashiguchi T, Kodama S, Takigawa M, Fujimoto T. Changes in levels of phosphorus metabolites in temporal lobes of drug-na�ve schizophrenic patients. Am J Psychiatry 1999;156:1205-8.

85 Keshavan MS, Sanders RD, Pettegrew JW, Dombrowsky SM, Panchalingam KS. Frontal lobe metabolism and cerebral morphology in schizophrenia: 31P MRS and MRI studies. Schizophr Res 1993;10:241-6.

86 Ward PE, Sutherland J, Glen EM, Glen IA. Niacin skin flush in schizophrenia: a preliminary report. Schizophr Res 1998;29:269-74.

87 Glen AIT, Glen EMT, Horrobin DF et al. A red cell membrane abnormality in a subgroup of schizophrenic patients: evidence for two diseases. Schizophr Res 1994;12:53-61.

88 Glen AIM, Cooper SJ, Rybakowski J, Vaddadi K, Brayshaw N, Horrobin DF. Membrane fatty acids, niacine flushing and clinical parameters. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1996;55:9-15.

89 Morrow J, Parsons W, Roberts I. Release of markedly increased quantities of prostaglandin D2 in vivo in humans following the administration of nicotinic acid. Prostaglandins 1989;38:263-74.

90 Wilkin J, Wilkin O, Kapp R, Donachie R, Chernosky M, Buckner J. Aspirin blocks nicotinic acid-induced flushing. Clin Pharmacol Ther 1982;31:478-82.

91 Lin A, Hudson CJ. The niacin chellenge test in schizophrenia: past, present and future. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1996;55:17-9.

92 Puri BK, Easton T, Das I, Kidane L, Richardson AJ. The niacin skin flush test in schizophrenia: a replication study. Int J Clin Pract 2001;55:368-70.

93 Ramchand CN, Davies JI, Tresman RL, Griffiths ICD, Peet M. Reduced susceptibility to oxidative damage of erithrocyte membranes from medicated schizophrenic patients. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1996;55:27-31.

94 Horrobin DF, Glen AIM, Cantrill RC. Clozapine: elevation of membrane unsaturated lipid levels as a new mechanism of action. Schizophr Res 1997;24:214.

95 Li XM, Chlan-Fourney J, Juorio AV, Bennett VL, Shrikhande S, Keegan DL, et al. Differential effects of olanzapine on the gene expression of superoxid dismutase and the low affinity nerve growth factor receptor. J Neurosci Res 1999;56:72-5.

96 Roy D, Pathak DN, Singh R. Effects of chlorpromazine on the activities of antioxidant enzymes and lipid peroxidazionin various region of aging rat brin. J Neurochem 1984;42:268-633.

97 Cadet JL, Lohr JB, Jeste JV. Free radicals and tardive dyskinesia. Trends Neurosci 1986;9:107-8.

98 Green P, Yavin E. Mechanisms of docoesahenoic acid accretion in the fetal brain. J Neurosci Res 1998;52:129-36.

99 Urano S, Sato Y, Otonari T, Makabe S, Suzuki S, Ogata M, et al. Aging and oxidative stress in neurodegeneration. Biofactors 1998;7:103-12.

100 Peet M, Murphy B, Shay J, Horrobin D. Depletion of omega-3 fatty acid levels in red blood cell membranes of depressive patients. Biol Psychiatry 1998;43:315-9.

101 Adams PB, Lawson S, Sanigorski A, Sinclair AJ. Arachidonic acid to eicosapentaenoic acid ratio in blood correlates positively with clinical symptoms of depression. Lipids 1996;31:S157-S161.

102 Maes M, Smith R, Christophe A, Cosyns P, Desnyder R, Meltzer H. Fatty acid composition in major depression: decreased omega 3 fractions in cholesteryl esters and increased C20: 4 omega 6/C20:5 omega 3 ratio in cholesteryl esters and phopholipids. J Affect Dis 1996;38:35-46.

103 Peet M, Murphy B, Shay J, Horrobin D. Depletion of omega-3 fatty acid levels in red blood cell membranes of depressive patients. Biological Psychiatry 1998 ;43(5):315-9.

104 Edwards R, Peet M, Shay J, Horrobin D. Omega-3 polyunsaturatedfatty acid levels in the diet and in red blood cell membranes of depressed patients. J Affect Dis 1998.

105 Maes M, Christophe A, Delanghe J, Altamura C, Neels H, Meltzer HY. Lowered omega3 polyunsaturated fatty acids in serum phospholipids and cholesteryl esters of depressed patients. Psychiatry Res 1999;85:275-91.

106 Chalon S, Vancassel S, Zimmer L, Guilloteau D, Durand G. Polyunsaturated fatty acids and cerebral function: focus on monoaminergic neurotrasmission. Lipids 2001;36:937-44.

107 Zimmer L, Delpal S, Guilloteau D, Aioun J, Durand G, Chalon S. Chronic n-3 polyunsaturated fatty acid deficiency alters dopamine vesicle density in the rat frontal cortex. J Lipid Res 2000;41:32-40.

108 Hibbeln JR, Linnoila M, Umhau JC, Rawlings R, George DT, Salem N Jr. Essential fatty acids predict metabolites of serotonin and dopamine in cerebrospinal fluid among healthy control subjects, and early- and late-onset alcoholics. Biological Psychiatry 1998;44:235-42.

109 Mahadik SP, Scheffer RE. Oxidative injury and potential use of antioxidants in schizophrenia. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1996;55:45-54.

110 Peet M, Laugharne J, Rangarajan N, Reynolds GP. Tardive dyskinesia, lipid peroxidation, and sustained amelioration with vitamin E treatment. Int Clin Psychopharmacol 1993;8:151-5.

111 Mahadik SP, Evans D, Lal H. Oxidative sress and role of antioxidant and w-3 essential fatty acid supplementation in schizophrenia. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry 2001;25:463-93.

112 Adler LA, Edson R, Lavori P, Peselow E, Duncan E, Rosenthal M, et al. Long-term treatment effects of vitamin E for tardive dyskinesia. Biol Psychiatry 1998;43:868-72.

113 Topinka J, Binkova B, Sram RJ. DNA repair synthesis and lipid peroxidation in schizophrenic patients. Schizophr Res 1988;1(Suppl):520.

114 Suboticanec K, Folnegovic-Smalc V, Korbar M, Maestrovic B, Buzina R. Vitamin C status in chronic schizophrenia. Biol Psychiatry 1990;28:959-66.

115 Vaddadi KS, Courtney P, Gilleard CS, Manku MS, Horrobin DF. A double-blind trial of essential fatty acid supplementation in patients with tardive dyskinesia. Psychiatry Res 1989;27:313-23.

116 Christensen O, Christensen E. Fat consumption and schizophrenia. Acta Psychiatry Scand 1988;78:587-91.

117 Peet M, Laugharne JDE, Mellor J, Ramchand CN. Essential fatty acid deficiency in erythrocyte membranes from chronic schizophrenic patients, and the clinical effects of dietary supplementation. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1996;55:71-5.

118 Mellor JE, Laugharne JDE, Peet M. Omega-3 fatty acid supplementation in schizophrenic patients. Human Psychopharmacol, in press.

119 Mellor JE, Laugharne JDE, Peet M. Schizophrenic symptoms and dietary intake of n-3 fatty acids. Schizophr Res 1995;18:85-6.

120 Peet M, Mellor J. Double blind placebo controlled trial of n-3 polyunsaturated fatty acids as an adjunct to neuroleptics. Ninth Schizophrenia Winter Workshop p.54.

121 Shah S, Vankar GK, Telang SD, Ramchand CN, Peet M. Eicosapentanoic acid (EPA) as an adjunct in the treatment of schizophrenia. Ninth Schizophrenia Winter Workshop.

122 Ho L, Pasinetti GM, Horrocks LA, Farooqui AA, Horrobin DF, Peet M, et al. Eicosanoid pathways and psychiatric disorders. Biol Psychiatry 2000;47(Suppl 1):114S.

123 Peet M, Brind J, Ramchand CN, Shah S, Vankar GK. Two double-blind placebo-controlled pilot studies of eicosapentaenoic acid in the treatment of schizophrenia. Schizophr Res 2001;49:243-51.

124 Mahadik SP, Scheffer RE. Oxidative injury and potential use of antioxidants in schizophrenia. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1996;55:45-54.

125 Stoll AL. Una guida pratica alla diagnosi e alla gestione clinica degli episodi depressivi del disturbo bipolare. Noos 2000;6:9-30.

126 Seung Kim HF, Weeber EJ, Sweatt JD, Stoll AL, Marangell LB. Inhibitory effects of omega-3 fatty acids on protein kinase C activity in vitro. Molecular Psychiatry 2001;6:246-8.

127 Stoll AL, Severus E, Freeman MP, Rueter S, Zboyan HA, Diamond E. Omega-3 fatty acids in bipolar disorder: a preliminary double-blind, placebo-controlled trial. Arch Gen Psychiatry 1999;56:407-12.

128 Stoll AL, Locke CA, Marangell LB, Severus WE. Omega-3 fatty acids and bipolar disorder: a review. Prostaglandins, Leukotrienes and Essential Fatty Acids 1999;50:329-37.

129 Nemets B, Stahl Z, Belmaker RH. Addition of omega-3 fatty aid to mentenance medication treatment for recurrent unipolar depressive disorder. Am J Psychiatry 2002;159:477-9.

130 Lipartiti M, Franceschini D, Zanoni R, Gusella M, Giusti P, Cagnoli CM, et al. Neuroprotective effects of melatonin. Adv Exp Med Biol 1996;396:315-21.