Parole chiave – Disturbo Ossessivo-Compulsivo – Esordio – Gravidanza – Puerperio
Key Words – Obsessive-Compulsive Disorder – Onset – Pregnancy – Puerperium
Il rapporto tra gravidanza e/o puerperio ed esordio di disturbi mentali � stato ampiamente studiato negli ultimi anni soprattutto per quanto riguarda i disturbi dell’umore e le sindromi schizofreniche. Il DSM-IV riconosce tra gli “specifiers” che descrivono un episodio di alterazione dell’umore (sia esso un episodio depressivo maggiore, un episodio maniacale, ipomaniacale o misto) anche quello dell’esordio nel postpartum, quando cio� l’esordio � collocabile entro 4 settimane dal parto. Anche per il disturbo psicotico breve il DSM-IV prevede la possibilit� di specificare esplicitamente se esso � esordito nel postpartum. Vengono infatti riconosciute peculiari caratteristiche al disturbo mentale esordito nel postpartum.
Per quanto concerne il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), il rapporto tra esordio del disturbo e gravidanza/postpartum � stato trattato nell’ambito pi� generale del rapporto tra esordio ed eventi psicosociali stressanti, mentre gli studi specificamente focalizzati su DOC e maternit� sono ancora piuttosto scarsi e disomogenei nei metodi. Nonostante ci� emergono alcuni dati di notevole interesse.
Gi� nel 1957, Pollitt (1) valut� 150 pazienti con nevrosi ossessiva e osserv� che 93 (62%) avevano almeno un evento di vita che precedeva l’esordio del disturbo: 16 soggetti riferivano l’esordio della nevrosi durante o dopo una gravidanza (10.7% del totale dei soggetti, 18.4% delle donne con nevrosi ossessiva).
Ingram (2), pochi anni dopo, riferiva che 62 (69.7%) degli 89 pazienti con nevrosi ossessiva da lui studiati riferivano almeno un evento psicosociale stressante correlabile all’esordio del disturbo; per 15 di loro l’evento di vita riportato era il parto (16.9% del totale, 27.3% delle donne). Entrambi gli autori (1,2) tuttavia considerarono gli eventi di vita verificatisi prima dell’esordio senza definire chiaramente il periodo di tempo intercorso tra l’evento di vita e l’esordio del disturbo.
Lo (3) fu il primo degli autori ad indicare chiaramente il periodo di tempo considerato per il rilievo degli eventi di vita precedenti l’esordio del disturbo; egli consider� come eventi precipitanti tutti gli eventi occorsi in un periodo di 6 mesi prima dell’esordio. Su 88 pazienti studiati, il 56% riferiva un evento precipitante l’esordio: solo il 3% tuttavia riferiva la gravidanza o il puerperio come eventi di vita precipitanti.
Bridges e Coll. (4) chiesero a 24 pazienti, sempre con diagnosi di nevrosi ossessiva, se vi era stato uno o pi� eventi di vita associati all’esordio del disturbo. 22 (91.7%) risposero in senso affermativo: per 8 soggetti l’evento di vita era rappresentato da un parto (33.3% del totale dei pazienti, 40% delle donne).
Tutti questi studi, tuttavia, che riportano percentuali di pazienti con esordio in gravidanza o postpartum variabili dal 3.4% al 33.3% dell’intero campione, dal 12.5% al 40% dei soggetti di sesso femminile, presentano limiti metodologici importanti, tali da non consentire una adeguata valutazione dell’importanza della gravidanza o del puerperio nell’esordio del DOC, sia perch� non erano studi specifici in tal senso, sia soprattutto perch� erano stati condotti senza strumenti standardizzati per la valutazione degli eventi di vita e senza gruppi di controllo. Inoltre, nella maggior parte di essi non veniva specificato il periodo di tempo indagato prima dell’esordio del disturbo, confondendo in tal modo gli eventi di vita che avrebbero potuto essere considerati come scatenanti e le condizioni di vita eventualmente predisponenti.
Studi successivi hanno cercato di ovviare a queste limitazioni metodologiche, cercando innanzitutto di rispondere alla seguente domanda: i soggetti con DOC riferiscono un numero maggiore di eventi di vita potenzialmente stressanti legati all’esordio del disturbo? Due diversi studi (5,6) hanno utilizzato un gruppo di controllo costituito da individui senza disturbi psichiatrici in atto o in anamnesi e un’intervista semistrutturata per la valutazione degli eventi di vita occorsi nell’anno precedente l’esordio del disturbo, secondo la lista di Paykel (7). McKeon e Coll. (5) hanno intervistato 25 pazienti con diagnosi di DOC secondo i criteri dell’ICD-8, con una durata di malattia non superiore a 10 anni (media 4.5 anni), e 25 soggeti di controllo appaiati per et� al momento dell’esordio, sesso, stato civile, stato socioeconomico, razza, religione e dimensione della famiglia. I soggetti con DOC hanno riportato un numero medio di eventi di vita pari a 1.60, rispetto a 0.76 eventi medi riportati dai soggetti di controllo (differenza statisticamente significativa). Khanna e Coll. (6) hanno intervistato 32 pazienti con una diagnosi di DOC in accordo sia ai criteri del DSM-III sia a quelli dell’ICD-9, sempre utilizzando la lista di Paykel (7) per la valutazione degli eventi di vita occorsi nei 12 mesi precedenti l’esordio; tali autori, tuttavia, per ovviare a un possibile effetto di distorsione dovuto alla difficolt� nel ricordare eventi di vita verificatisi fino a 10 anni prima del momento dell’intervista, hanno considerato solo pazienti con una durata di malattia non superiore a 2 anni. I soggetti di controllo sono stati 32 soggetti senza disturbi psichiatrici in atto o pregressi, appaiati per et�, sesso e stato civile. I pazienti hanno riferito 1.66 � 1.13 eventi di vita (numero medio � DS) contro 1.44 � 1.12 eventi di vita riportati dai soggetti di controllo. Tali autori (6) riferiscono che tale differenza tra pazienti e controlli diventa significativa solo considerando gli eventi di vita occorsi nei 6 mesi precedenti l’esordio. La differenza fra i risultati dello studio di McKeon e Coll. (5) e quelli dello studio di Khanna e Coll. (6) potrebbe essere spiegata osservando che, mentre il numero medio di eventi riportato dai pazienti � paragonabile (1.60 e 1.66, rispettivamente), quello degli eventi riferiti dai soggetti di controllo diverge sostanzialmente (0.76 nello studio di McKeon (5) e 1.44 in quello di Khanna (6)). Lo studio di McKeon e Coll. (5), inoltre, riporta anche gli eventi di vita riferiti pi� frequentemente dai soggetti con DOC, cio� malattie fisiche di una certa rilevanza, litigi in famiglia e la nascita di un figlio, nuovamente senza specificare se il disturbo era esordito in gravidanza o nel puerperio. Inoltre non viene segnalato il numero di casi di DOC ad esordio in gravidanza/puerperio rispetto al totale dei pazienti, per cui risulta difficile valutare se l’incidenza di tali eventi di vita sia maggiore nell’anno precedente l’esordio del disturbo, per i pazienti, rispetto ad un periodo di tempo equivalente in soggetti sani di controllo appaiati per et� all’esordio.
Solo studi successivi hanno quindi indagato in modo specifico il rapporto tra gravidanza/puerperio ed esordio del DOC, e hanno valutato separatamente l’influenza dei due eventi di vita. Buttolph e Holland (8) hanno inviato un questionario a 180 pazienti con DOC; delle 39 pazienti femmine che hanno risposto a tale questionario, 6 (15.4%) hanno riferito l’esordio in gravidanza, 8 (20.5%) nel postpartum. Neziroglu e Coll. (9) hanno valutato 106 soggetti di sesso femminile con DOC; di 59 donne con almeno un figlio, 23 (39%) riferivano l’esordio dei sintomi ossessivo-compulsivi durante la gravidanza. Nessun soggetto, secondo quanto riportano questi autori, aveva avuto un esordio nel periodo puerperale.
Anche altri autori hanno descritto casi clinici (“case reports”) di DOC gravidico e/o puerperale (10,11): Iancu e Coll. (10) hanno riferito il caso di una giovane donna con esordio del DOC durante la gravidanza e risoluzione spontanea dei sintomi dopo la nascita del bambino; Sichel e Coll. (11) hanno descritto un gruppo di 15 pazienti ossessive con esordio durante il postpartum (interessante � poi il rilievo che tutte le pazienti riferivano la presenza di ossessioni senza compulsioni).
Williams e Koran (12) hanno esaminato in un recente studio non solo il rapporto tra gravidanza e puerperio ed esordio del DOC, ma anche l’influenza di tali eventi di vita sul decorso del disturbo in pazienti con esordio precedente. La gravidanza � risultata associata all’esordio del DOC nel 13% delle 38 donne con almeno un figlio. Delle 29 che avevano gi� il disturbo prima della gravidanza, il 69% non aveva avuto alcuna modificazione dei sintomi durante tale periodo, il 17% riferiva un peggioramento sintomatologico, mentre il 14% riferiva un miglioramento della sintomatologia. Esacerbazioni sintomatologiche venivano riportate dal 29% delle donne con DOC preesistente che avevano portato a termine la gravidanza.
La possibilit� di un peggioramento della sintomatologia durante la gravidanza in donne con esordio del DOC precedente veniva riferito anche dal 7.7% delle donne intervistate da Buttolph e Holland (8), mentre solo lo 0.9% di quelle intervistate da Neziroglu e Coll. (9) riferiva un aggravamento durante il periodo gravidico.
Altri autori, tra cui Brandt e McKenzie (13) e Chelmow e Halfin (14), riferiscono di pazienti con esacerbazioni sintomatologiche sia durante la gravidanza sia durante il puerperio.
Brandt e MacKenzie (13) riportano il caso clinico di una donna con esordio del DOC 3 anni prima della gravidanza, un decorso fluttuante del disturbo e una esacerbazione durante la gravidanza di entit� superiore a quanto verificatosi durante le precedenti fluttuazioni sintomatologiche. Chelmow e Halfin (14) riferiscono il caso clinico di una donna con esordio del disturbo dopo una prima gravidanza, remissione sintomatologica quasi completa in seguito ad una appropriata terapia farmacologica e riesacerbazione durante l’ultimo mese di una seconda gravidanza e nel postpartum (il trattamento farmacologico era stato tuttavia interrotto per motivi precauzionali durante la gravidanza).
Secondo la nostra esperienza clinica e le nostre ricerche sull’argomento (15,16), l’esordio del DOC � collocabile entro le prime 4 settimane dal parto in quasi il 25% delle pazienti di sesso femminile. Per quanto riguarda, invece, l’esordio del disturbo in gravidanza, non risulta una associazione significativa; in alcuni casi di DOC postpartum, tuttavia, i primi sintomi compaiono in gravidanza, nel terzo trimestre, anche se il disturbo si sviluppa poi nel postpartum, e questo potrebbe giustificare alcune delle differenze tra le percentuali di esordio in gravidanza e nel postpartum riscontrate da autori differenti.
Il DOC correlato alla nascita di un figlio sembra avere specifiche caratteristiche sintomatologiche; tutti gli autori concordano nel rilevare la presenza di ossessioni aggressive in tutti i casi, soprattutto ossessioni di fare del male al bambino/a (8-12). Anche nel nostro campione di pazienti con esordio nel postpartum erano sempre riferite ossessioni aggressive rivolte verso il bambino/a (14). Secondo alcuni, a queste tipiche ossessioni aggressive si affiancherebbero rituali di controllo o altri tipi di compulsioni (8,12,15,16). Tuttavia, rimane da stabilire se il DOC correlato alla nascita di un figlio rappresenti un peculiare sottotipo di DOC, per modalit� di insorgenza e tipologia sintomatologica, rispetto alle forme di DOC non correlate al parto. In tutti i casi, comunque, l’insorgenza della sintomatologia ossessivo-compulsiva in tale periodo della vita di una donna porta ad una profonda distorsione del rapporto tra madre e neonato/a.
Nessuno studio ha tuttavia valutato le caratteristiche ostetriche delle pazienti con esordio in gravidanza o nel puerperio. La valutazione di tali caratteristiche acquista importanza alla luce di recenti studi che sembrerebbero indicare un coinvolgimento di ossitocina, prolattina, o altri ormoni nei fenomeni ossessivo-compulsivi. Inoltre � stato anche evidenziato un ruolo degli estrogeni e del progesterone nella modulazione della trasmissione serotoninergica, che appare sicuramente coinvolta nella patogenesi del DOC. Le modificazioni ormonali che avvengono durante la gravidanza, ma soprattutto le rapide modificazioni che si verificano nei primi giorni dopo il parto potrebbero rendere conto dell’insorgenza del DOC in questi due periodi. L’identificazione di un eventuale rapporto tra livelli ormonali ed esordio del DOC potrebbe quindi rappresentare un notevole passo avanti nella comprensione dei meccanismi che sottostanno ai fenomeni ossessivo-compulsivi e tale comprensione potrebbe riflettersi non solo nell’individuazione di specifiche terapie mirate, ma avrebbe notevoli ripercussioni anche in un’ottica di prevenzione.
Nel nostro campione di pazienti di sesso femminile con esordio nel postpartum (16), il 75% era primipara; nel 62.5% dei casi l’esordio si collocava dopo una gravidanza pre- o post-termine; nel 62.5% dei casi infine vi era stato un taglio cesareo elettivo senza precedente travaglio. Questi dati, in mancanza di un gruppo di controllo, non consentono di trarre conclusioni circa un eventuale rapporto tra questi fattori e l’esordio del DOC, ma appaiono molto interessanti e meritevoli di un approfondimento sul piano biologico.
Conclusioni: implicazioni patogenetiche
Una maggiore attenzione degli studiosi nei confronti di queste forme di DOC, e soprattutto degli aspetti neuroormonali che scatenerebbero l’esordio in gravidanza o nel puerperio potrebbe risolversi in una maggiore comprensione della neurobiologia del DOC.
Diversi ormoni i cui livelli plasmatici variano in misura considerevole durante la gravidanza e nel puerperio potrebbero infatti avere un’influenza sui neurotrasmettitori implicati nella patogenesi del DOC; tra questi i principali sono gli estrogeni e il progesterone, l’ossitocina e la prolattina.
Per quanto riguarda gli estrogeni e il progesterone, oltre al rilievo di casi clinici con fluttuazioni della gravit� sintomatologica correlabili al ciclo mestruale (12), � utile sottolineare che tali ormoni eserciterebbero un’influenza modulatrice sull’espressione dei siti recettoriali per la serotonina e sulla neurotrasmissione serotoninergica (17-19). Il meccanismo di tale azione modulatrice non � noto; tuttavia appare probabile un’influenza del rapporto tra i livelli circolanti dei diversi ormoni (rapporto estrogeni/progesterone) pi� che un’azione diretta di un solo ormone (estrogeni o progesterone). Inoltre diversi ormoni potrebbero avere un’azione diversa in differenti regioni cerebrali. Studi condotti su ratti hanno evidenziato come gli estrogeni aumentino la sintesi della serotonina nei nuclei del rafe dorsale e l’attivit� dei neuroni serotoninergici di tali nuclei (20), mentre il progesterone causa una riduzione dell’accumulo della serotonina nell’ipotalamo dopo stimolazione estrogenica (21). � stato inoltre rilevato, nell’uomo, un aumento della concentrazione piastrinica di serotonina durante il primo trimestre della gravidanza (22). Appare quindi verosimile che le alterazioni ormonali legate alla gravidanza e soprattutto quelle brusche legate al parto determinino alterazioni neurotrasmettitoriali a carico del sistema serotoninergico, alterazioni che, in soggetti predisposti, si renderebbero evidenti con sintomi psichiatrici (ossessioni e/o compulsioni).
Altri ormoni che potrebbero avere una certa importanza nell’etiopatogenesi delle forme correlabili al parto sono la prolattina e l’ossitocina; per quanto concerne il possibile ruolo della prolattina, l’unico studio condotto rileva una correlazione positiva tra livelli plasmatici di prolattina e durata e gravit� del DOC (23). Riguardo all’ossitocina, alcuni studi indicherebbero un suo coinvolgimento in certe forme di DOC: livelli liquorali di ossitocina aumentati sono correlati ai sintomi depressivi in pazienti con DOC, secondo uno studio di Swedo e Coll. (24), mentre appaiono correlati positivamente alla gravit� dei sintomi ossessivo-compulsivi secondo un pi� recente studio (25). Secondo un terzo studio, infine, i livelli liquorali di ossitocina aumentano solo in risposta ad un trattamento con clomipramina (26). Appare inoltre suggestivo il dato riscontrato nella nostra casistica (16) del 62.5% dei casi di DOC ad esordio nel postpartum che hanno avuto un parto mediante taglio cesareo elettivo, senza cio� il picco di ossitocina correlato al parto naturale. Una possibile interpretazione del ruolo dell’ossitocina in alcune forme di DOC viene proposta da Leckman e Coll. (27): tali autori, a conclusione di un’analisi dettagliata degli studi su DOC e ossitocina, postulano che l’iperattivit� delle proiezioni dei neuroni producenti ossitocina al sistema limbico intensificherebbe e prolungherebbe “normali” pensieri ossessivi inaccettabili, determinando sia un aumento notevole dei livelli di ansia e stress, sia la necessit� della messa in atto di rituali di evitamento del danno (harm avoidance). Questa ipotesi spiegherebbe comunque il mantenimento pi� che l’origine dei fenomeni ossessivo-compulsivi. All’origine vi sarebbero, in alcuni casi, sempre secondo tali autori (27), un’evento o esperienza traumatica che si rifletterebbe in un’iperattivazione delle proiezioni ossitocinergiche ipotalamiche altrimenti inattive. In altre circostanze il sistema ossitocinergico potrebbe essere normalmente iperattivo (gravidanza, parto, allattamento), e il DOC emergerebbe come una versione estrema (patologica) di normali fenomeni ‘ossessivo-compulsivi’ associati a tali momenti della vita di una donna (preoccupazioni ossessive, comportamenti di evitamento, ecc.). Tuttavia altre ipotesi potrebbero spiegare il coinvolgimento dell’ossitocina in certe forme di DOC (27): livelli elevati di ossitocina nel liquor cefalo-rachidiano dei soggetti con DOC potrebbero rappresentare un tentativo (fallito) di compenso (e quindi potrebbero essere correlati alla gravit� dei sintomi ossessivo-compulsivi, come nello studio di Leckman e Coll. (25)), oppure, ancora, potrebbero essere l’espressione di una risposta compensatoria efficiente (e questa ipotesi potrebbe spiegare l’aumento dei livelli di ossitocina riscontrato dopo efficace terapia farmacologica, come nello studio di Altemus e Coll. (26)). Tuttavia, al momento attuale ed in relazione alla scarsit� dei dati disponibili in letteratura, i risultati degli studi citati appaiono discordanti, frammentari ed inconclusivi e rappresentano solo elementi di spunto per ulteriore ricerca.
In conclusione, ci pare utile sottolineare nuovamente l’importanza di una maggiore attenzione nei confronti delle forme di DOC il cui esordio � correlabile alla nascita di un figlio. Dal momento che, infatti, 1) sembrano rappresentare una quota consistente (fino al 25%, secondo la nostra casistica (16)) di tutte le forme di DOC in pazienti di sesso femminile, e che 2) per caratteristiche sintomatologiche potrebbero costituire (anche se sono necessari studi rigorosi in tal senso) un gruppo di disturbi abbastanza omogeneo e differenziato rispetto alle altre forme di DOC, i disturbi ad esordio in gravidanza e/o postpartum possono essere considerati un ‘modello’ di studio utile per un approfondimento delle conoscenze sui fattori neurobiologici implicati nella slatentizzazione dei fenomeni ossessivo-compulsivi.
1 Pollitt J.
Natural histories of obsessional states: a study of 150 cases.
British Medical Journal 1957;i:194-198.
2 Ingram IM.
Obsessional illness in mental hospital patients.
Journal of Mental Sciences 1961;107:382-402.
3 Lo WH.
A follow-up study of obsessional neurotics in Hong Kong chinese.
British Journal of Psychiatry 1967;113:823-832.
4 Bridges K, Gotkepe EO, Maratos J, Browne A, Young L.
A comparative review of patients with obsessive neurosis and with depression treated by psychosurgery.
British Journal of Psychiatry 1973;123:663-674.
5 McKeon J, Roa B, Mann A.
Life events and personality traits in obsessive-compulsive neurosis.
British Journal of Psychiatry 1984;144:185-189.
6 Khanna S, Rajendra PN, Channabasavanna SM.
Life events and onset of obsessive-compulsive disorder.
International Journal of Social Psychiatry 1988;34:305-309.
7 Paykel ES, Prusoff BA, Uhlenhuth EH.
Scaling of Life Events.
Archives of General Psychiatry 1971;25:340-347.
8 Buttolph ML, Holland AD.
Obsessive-compulsive disorder in pregnancy and childbirth.
In: Jenike MA, Baer L, Minichiello WE, eds. Obsessive-compulsive disorder: theory and management. Chicago: Year Book Medical Publishers Inc. 1990:89-95.
9 Neziroglu F, Anemone R, Yaryura-Tobias JA.
Onset of obsessive-compulsive disorder in pregnancy.
American Journal of Psychiatry 1992;149:947-950.
10 Iancu I, Lepkifker E, Dannon P, Kotler M.
Obsessive-compulsive disorder limited to pregnancy.
Psychotherapy and Psychosomatics 1995;64:109-112.
11 Sichel DA, Cohen LS, Dimmock JA, Rosenbaum JF.
Postpartum obsessive-compulsive disorder: a case series.
Journal of Clinical Psychiatry 1993;54:156-159.
12 Williams KE, Koran LM.
Obsessive-compulsive disorder in pregnancy, the puerperium, and the premenstruum.
Journal of Clinical Psychiatry 1997;58:330-334.
13 Brandt KR, MacKenzie TB.
Obsessive-compulsive disorder exacerbated during pregnancy: a case report.
International Journal of Psychiatry in Medicine 1987;17:361-366.
14 Chelmow D, Halfin VP.
Pregnancy complicated by obsessive-compulsive disorder.
Journal of Maternal-Fetal Medicine 1997;6:31-34.
15 Ravizza L, Bogetto F, Maina G.
Il disturbo ossessivo-compulsivo.
Milano: Masson 1997.
16 Maina G, Albert U, Bogetto F, Vaschetto P, Ravizza L.
Recent life events and obsessive-compulsive disorder: the role of pregnancy/delivery.
Submitted for publication.
17 Biegon A, Reches A, Snyder L.
Serotonergic and noradrenergic hormones.
Life Sciences 1983;32:2015-2021.
18 Ehrenkranz JRL.
Effects of sex steroids on serotonin uptake in blood platelets.
Acta Endocrinologica 1976;83:420-428.
19 Stockert M, deRobertis E.
Effect of ovariectomy and estrogen on 3H-imipramine binding to different regions of rat brain.
European Journal of Pharmacology 1985;119:255-257.
20 Cone RI, Gavis GA Goy RW.
Effects of ovarian steroids on serotonin metabolism within grossly dissected and microdissected brain regions of the ovariectomized rat.
Brain Research Bulletin 1981;7:639-644.
21 Renner KJ, Krey LC, Luine VM.
Effect of progesterone on monoamine turnover in the brain of the estrogen primed rat.
Brain Research Bulletin 1987;19:195-202.
22 De Villard R, Flachaire E, Thoulon JM, Dalery J, Maillet J, Chauvin C, Quincy R, Renaud B.
Platelet serotonin levels in autistic children and their family members.
Enc�phale 1986;12:139-142.
23 Hanna GL, McCracken JT, Cantwell DP.
Prolactine in childhood obsessive-compulsive disorder: clinical correlates and response to clomipramine.
Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 1991;30:173-178.
24 Swedo SE, Leonard HL, Kruesi MJP, Rettew DC, Listwak SJ, Berrettini W, Stipetic M, Hamburger S, Gold PW, Potter WZ, Rapoport JL.
Cerebrospinal fluid neurochemistry in children and adolescents with obsessive-compulsive disorder.
Archives of General Psychiatry 1992;49:29-36.
25 Leckman JF, Goodman WK, North WG, Chappel PB, Price LH, Pauls DL, Anderson GM, Riddle MA, McSwiggan-Hardin M, McDougle CJ, Barr LC, Cohen DJ.
Elevated cerebrospinal fluid levels of oxytocin in obsessive-compulsive disorder.
Archives of General Psychiatry 1994;51:782-792.
26 Altemus M, Swedo SE, Leonard HL, Richter D, Rubinow DR, Potter WZ, Rapoport JL.
Changes in cerebrospinal fluid neurochemistry during treatment of obsessive-compulsive disorder with clomipramine.
Archives of General Psychiatry 1994;51:794-803.
27 Leckman JF, Goodman WK, North WG, Chappell PB, Price LH, Pauls DL, Anderson GM, Riddle MA, McDougle CJ, Barr LC, Cohen DJ.
The role of central oxytocin in obsessive-compulsive disorder and related normal behavior.
Psychoneuroendocrinology 1994;19:723-749.