Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP): prevalenza nei pazienti con disturbi d’ansia e nei soggetti sani

Obsessive-Compulsive Personality Disorder (OCPD): prevalence in patients with anxiety disorders and in healthy subjects

G. Maina, F. Forner, U. Albert, G. Rosso, E. Aguglia*, F. Bogetto

Servizio per i disturbi depressivi e d’ansia, Dipartimento di Neuroscienze, Universit� di Torino * Clinica Psichiatrica, Universit� di Trieste

Key words: Obsessive-Compulsive Disorder • Obsessive-Compulsive Personality Disorder • Panic Disorder

Correspondence: Prof. Giuseppe Maina, via Cherasco 11, 10126 Torino, Italy
Tel. +39 11 6335425 – Fax +39 11 673473 E-mail: giuseppemaina@hotmail.com

Introduzione

La definizione di disturbo ossessivo compulsivo di personalit� (DOCP) ha subito cambiamenti notevoli dalla classificazione secondo i criteri del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, III edizione (DSM-III) a quella attuale, definita dai criteri del DSM-IV. Nell’attuale edizione del manuale il DOCP � contraddistinto da otto criteri, di cui soltanto tre appartengono alla vecchia edizione (perfezionismo, eccessiva dedizione al lavoro, testardaggine); sono stati eliminati il criterio che si riferisce all’indecisione e quello della coartata espressione affettiva e ne sono stati introdotti quattro nuovi (avarizia, eccessiva coscienziosit�, incapacit� a gettare oggetti inutili e il bisogno di fare le cose in maniera perfetta). Inoltre, nel corso degli anni, la percentuale di criteri necessari per porre diagnosi di DOCP � stata progressivamente ridotta: nel DSM-III erano necessari 4 criteri su 5 (80%), mentre nella presente edizione ne sono necessari solo 4 su 8 (50%), rendendo pi� facile per un paziente essere diagnosticato con questo disturbo.

Le ricerche pi� recenti che hanno avuto come scopo la valutazione della prevalenza dei disturbi di personalit� nella popolazione generale sono basate sull’approccio categoriale del DSM-III-R, i cui criteri per la diagnosi di DOCP si avvicinano maggiormente a quelli del DSM-IV. Nessuna ricerca epidemiologica � stata finora condotta con i criteri del DSM-IV.

La frequenza del DOCP riportata dal DSM-IV si basa sui risultati dell’Epidemiological Catchment Area (ECA) Survey, uno studio epidemiologico di ampia portata in cui sono stati utilizzati i criteri del DSM-III che ha riscontrato una prevalenza dell’1,7%, con una distribuzione maggiore nel sesso maschile e nei soggetti con un alto livello di scolarit� (1).

Prendiamo in considerazione adesso gli studi sulla prevalenza dei disturbi di asse II basati sulle ultime due classificazioni del DSM. Utilizzando i criteri diagnostici del DSM-III-R sono state riportate (2) (8) frequenze di DOCP nella popolazione generale che variano dallo 0,7% a 4,5% (Tab. I). Sinha e Watson (9), in una ricerca sui disturbi di personalit� in un campione di studenti universitari, hanno riportato una prevalenza del DOCP variabile dallo 0% al 6% nei maschi (a seconda del diverso strumento utilizzato, MCMI-II, MMPI-PD o CATI) e dello 0,5% circa nelle femmine, senza differenze a seconda dello strumento impiegato.

Per quanto riguarda le ricerche basate sulla classificazione del DSM-IV, esistono degli studi in cui vengono presi in esame gruppi particolari di soggetti affetti da patologie internistiche, come nella ricerca di Moran et al. (10) in cui � stata valutata la personalit� di un campione di soggetti afferenti ad un servizio di medicina di base (in attesa di intervento chirurgico); in questo campione � stata riportata una prevalenza del DOCP del 6,3%.

Un cenno a parte merita lo studio di Maggini et al. (11) in cui � stato valutato un campione di 2.889 studenti delle scuole superiori di et� compresa tra i 16 e i 18 anni ed � stata riscontrata una frequenza di DOCP (con i criteri del DSM-III-R) del 30%. Trattandosi di una percentuale molto elevata, quale si riscontra solitamente nei campioni di pazienti con disturbi psichiatrici, si pu� ipotizzare che i DOCP osservati siano in realt� delle sindromi ossessivo-compulsive subcliniche o sottosoglia, peraltro molto comuni negli adolescenti soprattutto di sesso maschile (12) (13); questa sintomatologia potrebbe costituire una condizione premorbosa che incrementa il successivo rischio di sviluppare un disturbo ossessivo-compulsivo, oppure, come accade nella maggior parte dei casi, rappresentare un fenomeno normale dell’et� adolescenziale destinato a esaurirsi con la crescita.

Dagli studi presi in considerazione finora la prevalenza del DOCP nella popolazione generale risulterebbe compresa tra lo 0,7% e il 4,5%.

La relazione tra Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) e DOCP riveste grande interesse, ma non � stata ancora definita con chiarezza. Sono state proposte da tempo interpretazioni differenti, e sono state considerate soprattutto due ipotesi diverse; secondo la prima (14) (16) tra DOCP e DOC esisterebbe una relazione di continuit�, tale per cui la presenza dell’uno (DOCP) costituirebbe un possibile fattore predittivo dell’esordio dell’altro (DOC); postulato della seconda ipotesi � invece la sostanziale indipendenza tra i due disturbi (17) (18).

Una delle possibili strategie di ricerca per approfondire la natura del rapporto DOC-DOCP � valutare la frequenza della loro comorbidit�, confrontando questo dato con la prevalenza del DOCP in un altro disturbo di asse I che abbia delle caratteristiche affini, ad esempio un disturbo d’ansia ben caratterizzato sul piano sintomatologico quale il Disturbo di Panico (DP).

I dati esistenti in letteratura riguardano soprattutto ricerche sulla prevalenza di tutti i disturbi di asse II in uno o pi� disturbi psichiatrici e sono spesso basati su campioni piuttosto ridotti di pazienti. Riportiamo le ricerche pi� recenti che hanno avuto come oggetto il disturbo ossessivo compulsivo e il disturbo di panico.

Per quanto riguarda la comorbidit� tra DOC e DOCP i dati a disposizione sono molto variabili. Con i criteri diagnostici del DSM-III-R le frequenze di DOCP riportate variano dal 13,3% al 36% (19) (26); gli studi condotti con i criteri attuali sono pochi (27) (28), ma la prevalenza non sembra variare, essendo pari al 12,2% in uno studio e al 32,4% in un altro (Tab. II).

Sulle ragioni di una forbice cos� ampia di variabilit� nei dati riportati (pi� del 20%) si pu� ipotizzare che abbia inciso la diversit� degli strumenti di valutazione utilizzati (SIDP-R, SCID-II, PDE, MCMI-II) o la diversit� dei campioni investigati (pazienti afferenti o meno a centri specialistici, con o senza comorbidit� per altri disturbi di asse I, ecc.).

Anche nel disturbo di panico le frequenze di DOCP riportate dagli autori differiscono molto. Con i criteri diagnostici del DSM-III-R le percentuali variano dal 4,8% al 18,4% (24) (29) (34), mentre al momento esiste solo una ricerca (35) basata sulla classificazione del DSM-IV che ha evidenziato una prevalenza di DOCP del 13,9% nei soggetti di sesso maschile e del 17% nei soggetti di sesso femminile (Tab. III).

L’unico studio (24) recente che ha indagato specificamente la prevalenza del DOCP utilizzando la stessa metodologia in due campioni con disturbo ossessivo compulsivo e disturbo di panico si basa sui criteri del DSM-III-R e riporta una significativa differenza tra le due prevalenze (30,7% nel campione di DOC e 11,4% nel campione di DP).

Pochi studi hanno approfondito le differenze nella distribuzione dei disturbi di personalit� nei disturbi psichiatrici e nella popolazione generale in relazione al genere. Secondo il DSM-IV il DOCP prevarrebbe nei soggetti di sesso maschile, cos� come i disturbi di personalit� schizoide, schizotipico, antisociale e narcisistico; i disturbi di personalit� borderline e dipendente sarebbero invece diagnosticati pi� frequentemente nei soggetti di sesso femminile. I dati presenti in letteratura sono controversi. Per quanto riguarda la popolazione generale, lo studio di Jackson et al. (7), effettuato con i criteri diagnostici dell’ICD-10, riporta una prevalenza significativamente pi� elevata dei disturbi impulsivo e anancastico nei maschi e dei disturbi ansioso e dipendente nelle femmine. Nello studio di Sinha e Watson (9), invece, condotto con strumenti di valutazione basati sul DSM-III-R, non viene riportata una significativa differenza di prevalenza del DOCP a seconda del genere, mentre secondo la ricerca di Torgensen et al. (8), basata sugli stessi criteri, nei maschi sarebbero significativamente pi� diagnosticati i disturbi di personalit� ossessivo-compulsivo, antisociale e passivo-aggressivo. Al momento attuale non sono note ricerche sulla popolazione generale basate sulla classificazione del DSM-IV che indaghino le differenze di genere nella distribuzione dei disturbi di personalit�.

Alcuni autori hanno voluto verificare se le stesse differenze di distribuzione dei disturbi di personalit� riscontrate nella popolazione generale si mantengono in campioni clinici di soggetti con diagnosi di asse I. Uno studio (36) condotto nel disturbo depressivo maggiore con i criteri del DSM-III-R riporta una frequenza significativamente maggiore del DOCP nei soggetti di sesso maschile, cos� come del disturbo narcisistico ed antisociale, mentre secondo un altro studio (37), condotto con gli stessi criteri diagnostici ma su un campione di adolescenti depressi, il disturbo borderline prevarrebbe in modo significativo nel sesso femminile mentre non vi sarebbero differenze per quanto riguarda il DOCP; infine, Carter et al. (38), sempre in pazienti con depressione maggiore, riportano una frequenza significativamente maggiore nei maschi dei disturbi di personalit� (DSM-III-R) ossessivo-compulsivo, schizotipico, paranoide, narcisistico, borderline ed antisociale. Mentre quindi da un lato sembra confermato che le stesse differenze nella distribuzione dei disturbi di personalit� in accordo al genere riscontrate nella popolazione generale si mantengono in campioni con diagnosi di depressione maggiore, si conferma altres� la necessit� di ulteriori studi viste le discrepanze nei risultati.

Pochi studi sono stati condotti nei disturbi d’ansia: nel disturbo ossessivo-compulsivo Matsunaga et al. (39) riportano una frequenza significativamente maggiore del disturbo schizotipico nei maschi e del disturbo dipendente nelle femmine, e nessuna differenza per il DOCP. Nel disturbo di panico, il gi� citato studio di Barzega et al. (35), condotto con i criteri DSM-IV, riporta una frequenza significativamente maggiore dei disturbi schizoide e borderline nei maschi, e dei disturbi istrionico e dipendente nelle femmine. Nuovamente, nessuna differenza viene rilevata per quanto riguarda la prevalenza del DOCP nei due sessi.

Dai dati appena riportati si potrebbe ipotizzare che il genere abbia un’influenza sulla distribuzione dei disturbi di personalit�, e che la differenza riscontrata nelle frequenze dei vari disturbi all’interno della popolazione generale si mantenga a prescindere dalla diagnosi di asse I. Per il DOCP, i dati sono contrastanti sia per quanto concerne i risultati degli studi condotti sulla popolazione generale sia per i risultati degli studi condotti su campioni clinici.

La ricerca sull’epidemiologia del DOCP � quindi tuttora incompleta; in particolare poche ricerche sono state condotte utilizzando i criteri diagnostici del DSM-IV su ampi campioni di soggetti appartenenti alla popolazione generale, oppure mettendo a diretto confronto campioni di pazienti con differenti diagnosi psichiatriche. La relazione del DOCP con il disturbo ossessivo compulsivo non � stata ancora ben definita e i dati sulla comorbidit� tra i due disturbi rappresentano una delle possibili strategie ai fini di una maggior comprensione del loro rapporto. In particolare, pu� essere utile il confronto tra la prevalenza del DOCP nel DOC e la prevalenza del DOCP in un altro disturbo d’ansia come il DP.

Alla luce di quanto riportato, questo studio ha lo scopo di valutare la prevalenza del DOCP utilizzando la classificazione del DSM-IV in un campione di pazienti con diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo e di confrontarla con la prevalenza in un altro disturbo d’ansia quale il disturbo di panico; in secondo luogo la presente ricerca valuter� la frequenza del DOCP in un campione di soggetti appartenenti alla popolazione generale. Parallelamente sar� investigata la diversa distribuzione del DOCP in base al genere di appartenenza sia nel campione di popolazione generale sia nei campioni di pazienti con DOC e DP.

Materiali e metodi

Soggetti

Tra i pazienti consecutivamente afferiti all’ambulatorio del Servizio per i disturbi depressivi e d’ansia del Dipartimento di Neuroscienze dell’Universit� di Torino sono stati ammessi a questo studio soggetti di et� compresa tra 18 e 65 anni con diagnosi primaria di disturbo ossessivo-compulsivo (N = 94) e con diagnosi primaria di disturbo di panico (N = 70) in accordo con i criteri previsti dal DSM-IV-TR. Per quanto riguarda il gruppo con diagnosi di disturbo ossessivo-compulsivo, sono stati inclusi i pazienti che hanno riportato un punteggio > 16 alla Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale (Y-BOCS); nel gruppo con diagnosi di disturbo di panico sono stati inclusi i pazienti che hanno avuto punteggi > 35 alla Sheean Clinician Rating Anxiety Scale (SCRAS). Criteri di esclusione per entrambi i gruppi sono stati una codiagnosi attuale per altri disturbi di asse I e un punteggio totale alla Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D) > 16; inoltre sono stati esclusi i pazienti con una comorbidit� lifetime per disturbi psicotici e per disturbi mentali organici. Tutti i pazienti hanno dato il loro consenso informato dopo aver ricevuto informazioni dettagliate sulle procedure della ricerca.

Per valutare la prevalenza del DOCP nella popolazione generale � stato selezionato un campione di 216 soggetti sani (108 maschi + 108 femmine) iscritti negli elenchi di 2 medici di base. I criteri di inclusione per il gruppo dei soggetti sani sono stati un’et� compresa tra 18 e 65 anni e l’anamnesi negativa per disturbi psichiatrici. Il reclutamento dei soggetti sani si � svolto in due fasi: a) i soggetti appartenenti alla fascia d’et� stabilita venivano contattati con una telefonata in cui si richiedeva la disponibilit� a partecipare ad uno studio; in caso di risposta affermativa si procedeva a fissare un appuntamento con uno psichiatra; b) lo psichiatra attraverso un’intervista semistrutturata (Structured Clinical Interview for DSM-IV) valutava l’eventuale presenza di disturbi psichiatrici di asse I: i soggetti che ricevevano una diagnosi di asse I venivano esclusi dallo studio.

Interviste

Tutti i soggetti ammessi a questo studio, sia i due gruppi con disturbo psichiatrico che il gruppo di controllo sono stati esaminati mediante un’intervista semistrutturata volta alla rilevazione dei dati demografici quali sesso, et�, scolarit� e stato civile. Le diagnosi di disturbo psichiatrico sono state confermate o escluse con la Structured Clinical Interview for DSM-IV (SCID-I). I pazienti con diagnosi di disturbo ossessivo-compulsivo sono stati sottoposti alla Y-BOCS e i pazienti con diagnosi di disturbo di panico alla SCRAS. Ad entrambi i gruppi sono state inoltre somministrate la Hamilton Anxiety Rating Scale (HAM-A) e la Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D).

Per la valutazione della personalit� � stata utilizzata la Structured Clinical Interview for Axis II Disorders (SCID-II). La SCID-II � un’intervista semistrutturata composta da un questionario di autovalutazione di 112 domande a risposta chiusa (vero/falso) cui segue un approfondimento degli item cui il soggetto ha risposto affermativamente.

Intervistatori

La Structured Clinical Interview for DSM-IV (SCID-I) per la conferma della diagnosi di asse I � stata somministrata da psichiatri con esperienza clinica post-laurea di almeno 4 anni.

La Structured Clinical Interview for Axis II Disorders (SCID-II) e le altre scale di valutazione sono state somministrate da psichiatri o psicologi dopo aver seguito un addestramento specifico adeguato.

Analisi statistiche

Il confronto statistico tra le prevalenze del DOCP nei tre campioni selezionati (DOC versus soggetti sani, DP vs. soggetti sani e DOC vs. DP) � stato effettuato utilizzando il test del Chi-Quadro.

I tre campioni sono stati quindi suddivisi in base al genere di appartenenza ed � stato effettuato, per ogni genere, il confronto statistico tra le prevalenze del DOCP nel DOC, nel DP e nel gruppo di controllo utilizzando il test del Chi-Quadro.

� stato inoltre effettuato, ancora mediante il test del Chi-Quadro, il confronto tra la prevalenza del DOCP nei soggetti di sesso maschile e femminile all’interno di ogni gruppo.

Risultati

Descrizione del campione

Il campione ammesso in questo studio � risultato cos� composto: 94 soggetti con diagnosi (DSM-IV-TR) di disturbo ossessivo-compulsivo (50% di sesso maschile e 50% di sesso femminile), e 70 soggetti con diagnosi (DSM-IV-TR) di disturbo di panico (38,6% di sesso maschile e 61,4% di sesso femminile). Le caratteristiche demografiche e cliniche relative ai soggetti con DOC e DP sono riportati nella Tabella IV.

Dal campione iniziale di 216 soggetti appartenenti alla popolazione generale, 20 sono stati esclusi poich� sono risultati positivi per patologie psichiatriche attuali o pregresse; il campione finale � risultato quindi composto da 196 soggetti di cui 96 (49%) di sesso maschile (et� media 34,21 � 11,32, scolarit� media 15,00 � 3,68) e 100 (51%) di sesso femminile (et� media 36,82 � 15,11, scolarit� media 14,10 � 3,96).

Prevalenza del DOCP

Dalla valutazione della personalit� effettuata attraverso l’intervista semistrutturata SCID-II, 17 pazienti (18,1%) con disturbo ossessivo-compulsivo e 11 pazienti (15,7%) con disturbo di panico hanno soddisfatto i criteri per la diagnosi di DOCP; la differenza tra le frequenze riportate non � significativa.

Nel campione di controllo costituito da soggetti senza storia attuale o pregressa di diagnosi psichiatriche, 6 soggetti (3,1%) hanno riportato una diagnosi di DOCP; questa prevalenza � risultata significativamente inferiore rispetto alla prevalenza del DOCP nel gruppo di pazienti con DOC e con DP (Tab. V).

Suddividendo i tre campioni in base al genere di appartenenza, tra i soggetti di sesso maschile 7 pazienti con DOC (14,9%) e 5 pazienti con DP (18,5%) hanno riportato una diagnosi di DOCP, mentre nel campione di controllo il DOCP � stato riportato in 4 soggetti (4,2%); questa prevalenza differisce significativamente dalle frequenze del DOCP nel gruppo di pazienti con DOC e con DP (Tab. V).

Per quanto riguarda i soggetti di sesso femminile, 10 pazienti con DOC (21,3%) e 6 pazienti con DP (14,0%) hanno riportato una diagnosi di DOCP, mentre nel campione di popolazione generale il DOCP � stato diagnosticato in 2 soggetti (2,0%); questa prevalenza differisce significativamente dalle frequenze del DOCP nel gruppo di pazienti con DOC e con DP (Tab. V).

Per quanto riguarda il confronto della prevalenza del DOCP tra soggetti di sesso maschile e femminile all’interno di ciascun gruppo, in nessun caso sono state rilevate delle differenze statisticamente significative (Tab. V).

Discussione

Scopo principale del presente studio � stato valutare la prevalenza del disturbo ossessivo-compulsivo di personalit� (DOCP) in un campione di pazienti con diagnosi (DSM-IV) di disturbo ossessivo compulsivo e in un gruppo di soggetti con diagnosi di disturbo di panico. Abbiamo inoltre preso in esame un campione di soggetti appartenenti alla popolazione generale per valutare la prevalenza del DOCP con i criteri diagnostici dell’attuale classificazione del DSM-IV, mettendo a confronto questo risultato con le prevalenze riscontrate nei due campioni psichiatrici. Parallelamente � stata indagata in tutti e 3 i campioni la diversa distribuzione del DOCP in base al genere di appartenenza.

La prevalenza del DOCP, utilizzando i criteri diagnostici del DSM-IV, nel campione di pazienti con DOC � risultata del 18,1%. I risultati emersi dal nostro studio sono in accordo con gli studi presenti in letteratura che riportavano percentuali comprese tra 13,3% e 36% utilizzando la classificazione del DSM-III-R (19) (26), e del 12,2% e 32,4% con l’attuale classificazione (27) (28). Per quanto riguarda le differenze di genere nella prevalenza del DOCP nel DOC, l’unico studio esistente era quello di Matsunaga et al. (39), che non aveva riscontrato differenze significative tra i due sessi. I dati della nostra ricerca, perfettamente in linea con i risultati di Matsunaga, confermano che non esistono differenze significative nella prevalenza di DOCP nel DOC in accordo al genere.

La prevalenza del DOCP nel nostro campione di pazienti con diagnosi di DP � risultata pari al 15,7%. Anche per quanto riguarda la prevalenza del DOCP nel disturbo di panico, quindi, i nostri dati si dimostrano in perfetto accordo con quanto precedentemente pubblicato sull’argomento; infatti la prevalenza riportata da studi precedenti con i criteri del DSM-III-R (24) (29) (34) era compresa tra 4,8% e 18,4% e quella riportata con i criteri del DSM-IV (35) dal nostro gruppo su un campione indipendente di pazienti con DP del 13,9% nei maschi e del 17% nelle femmine, senza differenze statisticamente significative. I risultati del presente studio confermano che non esistono differenze di genere nella prevalenza di DOCP nel disturbo di panico.

Prendendo in considerazione il gruppo di soggetti senza diagnosi attuali o pregresse di disturbi psichiatrici reclutato nella popolazione generale, le ricerche effettuate in precedenza su campioni epidemiologici di popolazione generale (2)(6) (8) riportavano frequenze di DOCP comprese tra 0,7% e 4,5% con la classificazione del DSM-III-R e del 3,09% con i criteri dell’ICD-10 (7). Con i criteri del DSM-IV la prevalenza del DOCP nel nostro gruppo di controllo � risultata del 3,1%. I risultati emersi dalla presente ricerca sono quindi in linea con i dati di letteratura; � da rilevare inoltre che il nostro � il primo studio sulla prevalenza del DOCP nella popolazione generale basato sull’attuale classificazione del DSM-IV, anche se il campione intervistato con la SCID � risultato esiguo. Altro limite metodologico � costituito dal disegno dello studio, che non essendo uno studio primariamente epidemiologico non ha intervistato soggetti rappresentativi della popolazione generale italiana, ma si � limitato alla valutazione di un ristretto gruppo di soggetti iscritti negli elenchi di 2 medici di medicina generale dell’area di Torino.

Per quanto riguarda le differenze di genere, i risultati degli studi finora condotti non riportano per il DOCP risultati univoci: due studi (7) (8) condotti sulla popolazione generale riportano una prevalenza significativamente maggiore del DOCP nel sesso maschile, mentre un terzo studio non segnala alcuna differenza per quanto concerne la prevalenza del DOCP a seconda del sesso (9). Nel nostro campione, il 2,0% di soggetti di sesso femminile e il 4,2% di quelli di sesso maschile soddisfaceva i criteri per una diagnosi di DOCP; i dati sulla prevalenza emersi dalla nostra ricerca non differiscono in misura statisticamente significativa e sono in accordo con quanto riportato da Sinha e Watson. Una spiegazione possibile per la discordanza tra i nostri risultati e quelli degli altri due studi condotti sulla popolazione generale, che tra l’altro riportano dati di prevalenza molto simili ai nostri, potrebbe attribuirsi all’esiguit� del campione preso in esame, che comprendeva 196 soggetti, contro i 10.641 soggetti della ricerca di Jackson et al. (7) e i 2.053 soggetti di Torgensen et al. (8).

Le prevalenze del DOCP nel disturbo ossessivo-compulsivo (18,1%) e nel disturbo di panico (15,7%) differiscono entrambe significativamente dalla prevalenza del DOCP riscontrata nel campione di popolazione generale (3,1%), e questo vale sia per i campioni totali, che per i campioni suddivisi in accordo al genere.

Non sono emerse invece delle differenze significative tra la prevalenza del DOCP nel disturbo ossessivo-compulsivo e nel disturbo di panico, sia per quanto riguarda il campione totale che suddiviso in base al genere. Questo dato � molto importante perch� contribuisce all’approfondimento della natura del rapporto DOC-DOCP, su cui sono state avanzate soprattutto due ipotesi. Secondo la prima (14) (16), supportata da vari autori, il disturbo ossessivo compulsivo esordirebbe solo nell’ambito di una personalit� ossessiva o di un DOCP; in accordo con il modello psicodinamico secondo cui la dinamica sottostante le due manifestazioni fenomenologiche sarebbe la medesima, il DOCP e il DOC costituirebbero le due polarit� di un continuum tra un problema caratteriale e una nevrosi in cui si manifestano i sintomi.

La seconda teoria (17) (18), sostenuta da autori contemporanei, afferma la sostanziale differenza fenomenologica tra DOCP e DOC, in quanto nel primo caso sono presenti tratti caratteriali ego-sintonici, mentre nell’altro caso si tratta di sintomi ossessivi e compulsivi ego-distonici. I due disturbi possono presentarsi in comorbidit�, ma sono entit� psicopatologiche distinte.

Una delle possibili strategie di ricerca per validare queste ipotesi era quindi di valutare la frequenza della comorbidit� tra DOC e DOCP, confrontando questo dato con la prevalenza del DOCP in un altro disturbo di asse I che appartenga al medesimo gruppo nosografico ma che sia ben caratterizzato sintomatologicamente rispetto al DOC, come il disturbo di panico. Secondo l’ipotesi del continuum DOCP-DOC ci saremmo aspettati una frequenza significativamente maggiore del DOCP nel DOC rispetto alla frequenza nel DP; al contrario, secondo l’ipotesi delle due entit� psicopatologiche nosograficamente distinte, sarebbe stata pi� probabile una distribuzione equivalente nei due disturbi.

I risultati della nostra ricerca di una equivalente distribuzione del DOCP nei due campioni di DOC e DP supportano questa seconda interpretazione del rapporto DOC-DOCP. L’unico altro studio che ha valutato con la stessa metodologia la prevalenza del DOCP in due gruppi distinti di pazienti con DOC e DP � stato quello di Diaferia et al. (24), che hanno riscontrato una associazione tra DOCP e disturbo ossessivo-compulsivo (30,7%). Il dato di prevalenza del DOCP nel DOC rilevato da tali autori si colloca all’estremo superiore del range dei risultati degli studi finora condotti (13,3-36%) mentre la prevalenza del DOCP riscontrata nel campione di soggetti con DP (11,4%) appare perfettamente in linea con gli studi di letteratura (range 4,8-18,4%); � possibile che questa sia una delle ragioni della discrepanza dei risultati di Diaferia et al. rispetto al nostro studio. Inoltre, nello studio di Diaferia non sono state rilevate differenze di alcun genere tra soggetti con DOC e DOCP e pazienti DOC senza tale codiagnosi, il che, a detta degli stessi autori, sembra contraddire l’ipotesi del continuum. Gli stessi autori inoltre sottolineano la possibilit� che la forte prevalenza del DOCP da loro riscontrata nel DOC possa dipendere dall’incapacit� dello strumento di valutazione utilizzato (SIDP-R) di discriminare tra tratti del disturbo di asse II e sintomi di asse I e concludono che le due entit�, cos� come identificate con i criteri del DSM-III-R, condividono probabilmente alcuni aspetti fenomenologici ma non appartengono allo stesso spettro genetico di disturbi, costituito dal DOC e dai disturbi da tic.

Per definire con maggior sicurezza la relazione tra DOCP e DOC sono necessarie senza dubbio ulteriori ricerche, condotte su campioni molto pi� ampi e con strumenti di valutazione pi� accurati di quelli utilizzati finora. Occorrerebbero inoltre studi prospettici in cui campioni di soggetti con diagnosi di DOCP vengono seguiti nel tempo per valutare se l’incidenza del DOC in tale gruppo di soggetti � maggiore che nella popolazione generale. Tali studi, tuttavia, richiedono una metodologia e una organizzazione estremamente sofisticate e al momento attuale appaiono non realizzabili. Tenuto conto dei limiti metodologici del presente studio, per�, il nostro risultato di una distribuzione del DOCP equivalente nel DOC e nel DP depone per la indipendenza nosografica del DOCP rispetto al DOC.

Tab. I. Prevalenza del DOCP: studi condotti sulla popolazione generale. OCPD prevalence: general population studies.

Autori

Anno

N. soggetti

Area geografica

Strumento

Criteri diagnostici

DOCP (%)

Maier et al. (2)

1992

452

Mainz
Germania

SCID-II*

DSM-III-R

2,2

Bodlund et al. (3)

1993

133

Umea
Svezia

SCID-II+

DSM-III-R

4,5

Moldin al. (4)

1994

303

Baltimora
USA

PDE++

DSM-III-R

0,7

Klein et al. (5)

1995

258

New York
USA

PDE

DSM-III-R

2,6

Lenzenweger et al. (6)

1997

229

New York
USA

PDE

DSM-III-R

0,0

Jackson et al. (7)

2000

10641

Australia

IPDE

ICD-10

3,09

3,55 m

2,73 f

Torgensen al. (8)

2001

2053

Oslo
Norvegia

SIDP-R��

DSM-III-R

1,9

2,6 m

1,3 f

*SCID = Structured Clinical Interview for DSM-IV, Axis II; + solo SCID-screen;
++
PDE = Personality Disorders Examination; IPDE = International Personality Disorders Examination;
��
SIDP-R = Revised Structured Instrument for the Diagnosis of Personality Disorders

Tab. II. Prevalenza del DOCP: studi condotti su campioni clinici di DOC. OCPD prevalence: studies carried-out in clinical samples with OCD.

Autori

Anno

N. pazienti

Strumento�������

Criteri diagnostici�����������

DOCP (%)

Baer et al. (19)

1992

59

SIDP-R*

DSM-III-R

16

Maina et al. (20)

1993

48

MCMI-II+

DSM-III-R

29,2

Black et al. (21)

1993

32

PDQ++

DSM-III-R

28,1

Bellino et al. (22)

1995

58

MCMI-II

DSM-III-R

27,6

Horesh et al. (23)

1997

51

SCID-II

DSM-III-R

18

Diaferia et al. (24)

1997

88

SIDP-R

DSM-III-R

30,7

Bejerot et al. (25)

1998

36

KSP��

DSM-III-R

36

Matsunaga et al. (26)

1998

74

SCID-II

DSM-III-R

13,3

Matsunaga et al. (39)

2000

94

SCID-II

DSM-III-R

20 m

13 f

Mataix-Cols et al. (27)

2000

75

SCID-II

DSM IV

12,2

Samuels et al. (28)

2000

72

SIDP-R

DSM IV

32.4

*SIDP-R = Revised Structured Instrument for the Diagnosis of Personality Disorders;
+
CMI-II = Millon Clinical Multiaxial Inventory-Axis II; ++DQ = Personality Disorder Questionnaire;
SCID-II = Structured Clinical Interview for DSM-IV, Axis II; ��SP = Karolinska Scales of Personality

Tab. III. Prevalenza del DOCP: studi condotti su campioni di DP. OCPD prevalence: studies carried-out on clinical samples with Panic Disorder.

Autori

Anno

N. pazienti

Strumento

Criteri diagnostici

DOCP (%)

Sanderson et al. (29)

1993

46 senza AF

SCID-II*

DSM-III-R

9

99 con AF

8

Hoffart et al. (30)

1994

57 con AF

SCID-II

DSM-III-R

16

Ampollini et al. (31)

1997

40 con DU��

SIDP-R+

DSM-III-R

0

22 senza DU

5

Diaferia et al. (24)

1997

131

SIDP-R

DSM-III-R

11,4

Langs et al. (32)

1998

49

SCID-II

DSM-III-R

18,4

35 con DM**

14,3

Ampollini et al. (33)

1999

42

SIDP-R

DSM-III-R

4,8

Dyck et al. (34)

2001

29 senza AF

PDE++

DSM-III-R

10,3

201 con AF

6,5

Barzega et al. (35)

2001

184

SCID-II

DSM IV

13,9 m

17 f

* ID-II = Structured Clinical Interview for DSM-IV, Axis II;
+
SIDP-R = Revised Structured Instrument for the Diagnosis of Personality Disorders;
++
DE = Personality Disorders Examination; AF = Agorafobia;
��
U = Disturbi dell�Umore; ** DM = Depressione Maggiore

Tab. IV. Caratteristiche demografiche e cliniche di pazienti con diagnosi di disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo di panico. Demographic and clinical characteristics of patients with a diagnosis of OCD and PD.���

DOC N = 94) DP (N = 70)
Sesso:
Maschi 50% 38,6%
Femmine 50% 61,4%
Et� attuale: 33,04 � 11,02 37,37 � 9,25
Scolarit�: 11,59 � 3,66 11,60 � 3,41
Stato civile:
Celibi/nubili 56,4% 32,9%
Coniugati 40,4% 60,0%
Separati/divorziati 2,1% 4,2%
Vedovi 1,1% 2,9%
Et� esordio disturbo: 22,96 � 7,84 32,42 � 9,79
Y-BOCS*:
totale 26,04 � 6,41
ossessioni 14,07 � 3,05
compulsioni 12,27 � 4,36
SCRAS+ 46,97 � 7,97
HAM-D++ 11,24 � 3,80 12,56 � 2,60
HAM-A 13,61 � 6,39 23,30 � 3,89

*Y-BOCS = Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale; +SCRAS = Sheean Clinician Rating Scale;
++
AM-D = Hamilton Rating Scale for Depression; HAM-A = Hamilton Rating Scale for Anxiety

Tab. V. Prevalenza del DOCP (N,%). OCPD prevalence (N, %).��

Maschi

Femmine

Totale

Statistica (c(2))
M vs. F

DOC
N = 94)

7/47

14,9%

10/47

21,3%

17/94

18,1%

p = 0,421

DP
(N = 70)

5/27

18,5%

6/43

14,0%

11/70

15,7%

p = 0,609

Controlli (N = 196)

4/96

4,2%

2/100

2,0%

6/196

3,1%

p = 0,379

Statistica (c(2))

p

p

p

DOC vs. Controlli

0,024

< 0,001

< 0,001

DP vs. Controlli

0,011

0,004

< 0,001

DOC vs. DP

0,684

0,364

0,690

1 Nestadt G, Romanoski AJ, Brown CH, Chahal R, Merchant A, Folstein MF, et al. DSM-III compulsive personality disorder: an epidemiological survey. Psychol Med 1991;21:461-71.

2 Maier W, Lichtermann D, Klingler T, Heun R, Hallmayer J. Prevalence of personality disorders (DSM-III-R) in the community. J Pers Disorders 1992;6:187-96.

3 Bodlund O, Ekselius L, Lindstr�m E. Personality traits and disorders among psychiatric outpatients and normal subjects on the basis of the SCID screen questionnaire. Nord Psykiatr Tidsskr 1993;47:425-33.

4 Moldin SO, Rice JP, Erlenmeyer-Kimling L, Squires-Wheeler E. Latent structure of DSM-III-R Axis II psychopathology in a normal sample. J Abnorm Psychol 1994;103:259-66.

5 Klein DN, Riso LP, Donaldson SK, Schwartz JE, Anderson RL, Oiumette PC, et al. Family study of early-onset dystymia: mood and personality disorders in relatives of outpatients with dysthymia and episodic major depressive and normal control controls. Arch Gen Psychiat 1995;52:487-96.

6 Lenzenweger MF, Loranger AW, Korfine L, Neff C. Detecting personality disorders in a non clinical population: application of a 2-stage procedure for case identification. Arch Gen Psychiat 1997;54:345-51.

7 Jackson HJ, Burgess PM. Personality disorders in the community: a report from the Australian National Survey of Mental Health and Wellbeing. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol 2000;35:531-8.

8 Torgensen S, Kringlen E, Cramer V. The Prevalence of Personality Disorders in a Community Sample. Arch Gen Psychiat 2001;58:590-6.

9 Sinha BK, Watson DC. Personality disorders in university students: a multitrait-multimethod matrix study. J Pers Disorders 2001;15:235-44.

10 Moran P, Jenkins R, Tylee A, Blizard R, Mann A. The prevalence of personality disorders among UK primary care attenders. Acta Psychiat Scand 2000;102:52-7.

11 Maggini C, Ampollini P, Gariboldi S, Cella PL, Pelizza L, Marchesi C. The Parma High School Epidemiological Survey: obsessive-compulsive symptoms. Acta Psychiat Scand 2001;103:441-6.

12 Valleni-Basile LA, Garrison CZ, Jackson KL, Waller JL, McKeown RE, Addy CL, et al. Frequency of obsessive-compulsive disorder in a community sample of young adolescents. J Am Child Adolesc Psychiat 1994;33:782-91.

13 Maina G, Albert U, Bogetto F, Ravizza L. Obsessive-compulsive syndromes in older adolescents. Acta Psychiat Scand 1999;100:447-50.

14 Shapiro D. Neurotic styles. New York: Basic Books 1965.

15 Salzman L. Obsessional Personality. New York, NY: Sciences House 1968.

16 Spacal S. La nevrosi ossessiva. In: Semi AA ed. Trattato di Psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina 1989.

17 Slade PD. Psychometric studies of obsessional illness and obsessional personality. In: Beech HR, ed. Obsessional States. London, England: Metheun 1974.

18 Pollak J. Obsessive-compulsive personality: a review. Psychol Bull 1979;2:225-41.

19 Baer L, Janike MA, Black DW, Treece C, Rosenfeld R, Greist J. Effects of Axis II diagnoses on treatment outcome with clomipramine in 55 patients with obsessive-compulsive disorder. Arch Gen Psychiat 1992;49:862-86.

20 Maina G, Bellino S, Bogetto F, Ravizza L. Personality Disorders in Obsessive Compulsive Patients: A Study Report. Eur J Psychiat 1993;7:155-63.

21 Black DW, Noyes R, Pfohl B, Goldstein RB, Blum N. Personality disorders in obsessive-compulsive volunteers, well comparison subjects and their first-degree relatives. Am J Psychiat 1993;150:1226-32.

22 Bellino S, Barzega G, Bogetto F, Maina G, Ravizza L. Disturbi di personalit� e disturbo ossessivo compulsivo. Minerva Psichiat 1995;36:47-50.

23 Horesch N, Dolberg OT, Kirschenbaum-Aviner N, Kotler M. Personality differences between obsessive-compulsive disorder subtypes: washers versus checkers. Psychiat Res 1997;71:197-200.

24 Diaferia G, Bianchi I, Bianchi ML, Cavedini P, Erzegovesi S, Bellodi L. Relationship Between Obsessive-Compulsive Personality Disorder and Obsessive-Compulsive Disorder. Compr Psychiat 1997;38:38-42.

25 Bejerot S, Eselius L, von Knorring L. Comorbidity between obsessive-compulsive disorder (OCD) and personality disorders. Acta Psychiat Scand 1998;97:398-402.

26 Matsunaga H, Kiriike N, Miyata A, Iwasaky Y, Matsui T, Nagata T, et al. Personality disorders in patients with obsessive-compulsive disorder in Japan. Acta Psychiat Scand 1998;98:128-34.

27 Mataix-Cols D, Baer L, Rauch SL, Jenike MA. Relation of factor-analyzed symptom dimensions of obsessive-compulsive disorder to personality disorders. Acta Psychiat Scand 2000;102:199-202.

28 Samuels J, Nestadt G, Bienvenu OJ, Costa PT, Riddle MA, Liang K, et al. Personality disorders and normal personality dimensions in obsessive-compulsive disorder. Brit J Psychiat 2000;177:457-62.

29 Sanderson WC, Wetzler S, Beck AT, Betz F. Prevalence of personality disorders among patients with anxiety disorders. Psychiat Res 1993;51:167-74.

30 Hoffart A, Thornes K, Hedley LM, Strand J. DSM-III-R. Axis I and Axis II disorders in agoraphobic patients with and without panic disorders. Acta Psychiat Scand 1997;89:186-91.

31 Ampollini P, Marchesi C, Signifredi R, Maggini C. Temperament and personality features in panic disorder with or without comorbid mood disorders. Acta Psychiat Scand 1997;95:420-3.

32 Langs G, Quehenberger F, Fabisch K, Zapotoczky HG. Prevalence, patterns and role of personality disorders in panic disorder patients with and without comorbid (lifetime) major depression. Acta Psychiat Scand 1998;98:116-23.

33 Ampollini P, Marchesi C, Signifredi R, Ghinaglia E, Scardovi F, Codeluppi S, et al. Temperament and personality features in patients with major depression, panic disorder and mixed conditions. J Affect Disorders 1999;52:203-7.

34 Dyck IR, Phillips KA, Warshaw MG, Dolan RT, Shea MT, Stout RL, et al. Patterns of personality pathology in patients with generalized anxiety disorder with and without agoraphobia, and social phobia. J Pers Disorders 2001;15:60-71.

35 Barzega G, Maina G, Venturello S, Bogetto F. Gender-related differences in the onset of panic disorder. Acta Psychiat Scand 2001;103:189-95.

36 Golomb M, Fava M, Abraham M, Rosembaum JF. Gender differences in personality disorders. Am J Psychiat 1995;152:579-82.

37 Grilo CM, Becker DF, Fehon DC, Walker ML, Edell WS, McGlashan TH. Gender differences in personality disorders in psychiatrically hospitalized adolescents. Am J Psychiat 1996;153:1089-91.

38 Carter JD, Joyce PR, Mulder RT, Sullivan PF, Luty SE. Gender differences in the frequency of personality disorders in depressed outpatients. J Pers Disorders 1999;13:67-74.

39 Matsunaga H, Kiriike N, Matsui T, Miyata A, Iwasaki Y. Gender Differences in Social and Interpersonal Features and Personality Disorders Among Japanese Patients With Obsessive-Compulsive Disorder. Compr Psychiat 2000;41:266-72.