Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo schizotipico di personalità: uno studio con la Scala di Bonn per i Sintomi di Base

Obsessive-compulsive disorder and schizotypal personality disorder: study with the Bonn Schedule for the Assessment of Basic Symptoms

S. Bellino, F. Bogetto, P. Vaschetto, S. Ziero, L. Ravizza

Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Psichiatria, Universit� di Torino

Parole chiave: Disturbo ossessivo-compulsivo – Disturbo schizotipico di personalit� – Schizofrenia paranoide – Sintomi di base
Key words: Obsessive-compulsive disorder – Schizotypal personality disorder – Paranoid schizophrenia – Basic symptoms

Introduzione

Il complesso rapporto tra Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) e psicosi � stato affrontato e concettualizzato sul piano clinico-nosografico secondo diverse modalit�:

– sintomi o disturbo ossessivo-compulsivo in comorbilit� con schizofrenia;

– il DOC con “poor insight” (1);

– il DOC in pazienti con il disturbo schizotipico di personalit� (DSP).

La sovrapposizione di aspetti sintomatologici appartenenti alla nevrosi ossessivo-compulsiva e alle psicosi schizofreniche � stata sottolineata in passato da numerosi Autori che ne hanno riscontrato, in gruppi di pazienti psichiatrici, una frequenza compresa tra l’1 e il 12% circa (2-11).

In seguito, l’introduzione dei nuovi sistemi di classificazione dei disturbi mentali, fondati su un approccio clinico descrittivo, ha meglio precisato la collocazione nosografica dei vari cluster sintomatologici e ha consentito di descrivere la coesistenza tra sintomi differenti come condizione di comorbilit�.

Vari Autori hanno indagato la frequenza della codiagnosi lifetime tra DOC e schizofrenia, riscontrando valori compresi tra il 7,8 e il 13% negli studi effettuati in popolazioni di soggetti psicotici (12-13) e corrispondenti al 14% nei campioni di soggetti con disturbo ossessivo compulsivo (14).

In alcune ricerche, inoltre, � stata osservata in pazienti schizofrenici la presenza di sintomi ossessivi non strutturati in modo tale da consentire una diagnosi di DOC, con una frequenza variabile tra il 12,9% e il 25% (15-17). Tale condizione clinica sarebbe correlata anche ad una prognosi peggiore del decorso del disturbo psicotico. Sarebbe infatti caratterizzata da un pi� precoce esordio dei sintomi psicotici, da periodi pi� lunghi di ospedalizzazione e da livelli di funzionamento globale inferiori, rispetto ai quadri di schizofrenia privi di sintomi ossessivo-compulsivi (15, 17-18).

Nel disturbo ossessivo-compulsivo, cos� come viene definito dal DSM IV (1), la consapevolezza dell’assurdit� del contenuto dell’ossessione deve caratterizzare, almeno in qualche momento, la storia clinica del paziente. Ci� nonostante viene riconosciuta l’eventualit� che tale consapevolezza sia molto ridotta. In tal modo viene ripreso un concetto gi� chiaramente esposto da Schneider, il quale sostiene la possibilit� che nel decorso del disturbo “l’estraneit� all’Io e il senso dell’assurdo … si presentino in gradi che sono i pi� diversi, che possono assottigliarsi e diluirsi senza limiti netti fino ad arrivare ad una coazione che non � pi� chiara e evidente” (19). In questi soggetti viene progressivamente meno ogni tentativo di resistere all’ossessione, cos� come la reazione emotiva ansiosa ad essa associata; secondo alcuni Autori, compaiono inoltre elementi indicativi di una personalit� schizotipica (20).

Il DSM-IV (1) definisce tale quadro clinico come “disturbo ossessivo-compulsivo con scarso “insight”. Secondo le indagini pi� recenti la sua prevalenza nei soggetti affetti da disturbo ossessivo-compulsivo � compresa tra il 6 e il 23,2% (14, 21-23). La condizione di DOC con scarso insight risulta in relazione con un alto punteggio totale alla Yale Brown Obsessive-Compulsive Scale, un’anamnesi familiare positiva per disturbi dello spettro schizofrenico, un’anamnesi personale positiva per disturbi psichiatrici dell’infanzia ed una ridotta risposta al trattamento con antiossessivi serotoninergici (23).

Un’ulteriore modalit� di studio della relazione tra disturbo ossessivo-compulsivo e schizofrenia si riferisce alla comorbilit� del DOC con disturbi di Asse II di Odd cluster o cluster A, in particolare con il disturbo schizotipico di personalit� (DSP). Vari studi a carattere genetico ed epidemiologico hanno evidenziato l’appartenenza del DSP allo spettro schizofrenico (24-30).

Gli indici di prevalenza di codiagnosi tra DOC e disturbo schizotipico di personalit� appaiono estremamente variabili, dallo 0 al 35%, a seconda degli strumenti di valutazione utilizzati (31-38).

Uno studio da noi compiuto su una popolazione di 87 pazienti ossessivo-compulsivi con il Millon Clinical Multiaxial Inventory-II (MCMI-II) (39) per la valutazione dei disturbi di personalit� secondo i criteri diagnostici del DSM-III-R (40) ha messo in evidenza la presenza di Disturbo Schizotipico di Personalit� nel 31% dei casi. Suddividendo il nostro gruppo di pazienti nei due sottotipi con DOC definiti in base al tipo di decorso (41), si osserva che il DSP � rappresentato esclusivamente nei pazienti con DOC a decorso cronico, dove raggiunge una frequenza del 50%. Il confronto statistico con il sottogruppo di pazienti a decorso episodico d� quindi una differenza altamente significativa (p = 0,0005) (38).

Questi dati suggeriscono la possibilit� che la codiagnosi di DSP in Asse II possa caratterizzare in modo selettivo un particolare sottotipo di disturbo ossessivo-compulsivo, con peculiari caratteristiche psicopatologiche.

Nell’intento di approfondire questa indagine abbiamo successivamente intrapreso un’analisi delle caratteristiche di personalit� dei pazienti con codiagnosi di DOC e DSP secondo un approccio di tipo dimensionale. A questo proposito, abbiamo fatto riferimento al modello proposto da Cloninger e Coll. (42), che distingue due aspetti costitutivi della personalit�, il temperamento e il carattere. Il primo rappresenta le risposte emozionali all’esperienza geneticamente determinata, ed � costante nella vita. Il carattere invece definisce il concetto del s� e le differenze individuali nelle mete e nei valori, che influenzano le scelte, le intenzioni e il significato dell’esperienza esistenziale. Cloninger descrive quattro dimensioni temperamentali denominate “Ricerca della Novit�”, “Evitamento del Danno”, “Dipendenza dalla ricompensa”, “Persistenza” e tre dimensioni del carattere, “Autodeterminazione”, “Capacit� di collaborazione”, “Autotrascendenza”. Il Temperament and Character Inventory (TCI) rappresenta lo strumento psicodiagnostico, elaborato da questi Autori, che permette la valutazione quantitativa di tali aspetti dimensionali della personalit�.

Abbiamo quindi applicato il TCI in una popolazione di 16 pazienti ossessivo-compulsivi. La presenza di codiagnosi tra DOC e DSP, valutata con il MCMI-II, � stata riscontrata nel 31,2% di questi soggetti. I punteggi delle sette dimensioni della personalit� calcolati con il TCI nel gruppo dei 16 pazienti con DOC sono stati correlati con il punteggio riportato da questi soggetti alla scala “S” (personalit� schizotipica) del MCMI-II. L’analisi statistica � stata condotta con il metodo della regressione multipla. � risultato che il punteggio della scala della personalit� schizotipica � correlato in modo diretto ai valori di Harm Avoidance e in modo inverso a quelli di Reward Dependence (38, 43).

Tali risultati rappresentano la sovrapposizione di alcuni aspetti dimensionali della personalit� schizotipica, i bassi valori di Dipendenza dalla Ricompensa e di altri caratteristici dei soggetti con DOC, gli alti valori di Evitamento del Danno (44-45).

Tuttavia, essi rivestono a nostro avviso un certo interesse, poich� confermano che un particolare gruppo di pazienti con codiagnosi DOC-DSP presenta, in base alla valutazione dimensionale delle sue caratteristiche di personalit�, un profilo peculiare e distinto sia da quello della popolazione generale di pazienti con DOC, nei quali si riscontrano alti punteggi dell’Evitamento del Danno e della Persistenza, sia dai valori osservati in soggetti con DSP, costituiti da un’elevata Autotrascendenza e da una bassa Dipendenza dalla Ricompensa (46). Per proseguire la nostra indagine abbiamo adottato uno strumento che ci pare adatto per esplorare le caratteristiche psicopatologiche di soggetti che, pur manifestando clinicamente una sintomatologia ossessivo-compulsiva di gravit� tale da soddisfare i criteri diagnostici per il DOC, si contraddistinguono per un disturbo di personalit� che viene generalmente riconosciuto come uno degli elementi dello spettro schizofrenico. In altre parole, si tratta di soggetti in cui si possono individuare caratteristiche della personalit� gravemente disturbate e riconducibili all’area psicopatologica delle psicosi schizofreniche. Lo strumento adottato per queste indagini � la scala di Bonn per la valutazione dei Sintomi di Base (BSABS), sviluppata da Gross e Coll. (47) principalmente per lo studio di processi psicotici che si trovano clinicamente nelle fasi precedenti o successive alle manifestazioni sintomatologiche di tipo produttivo (sintomi di I rango di Schneider).

Secondo la definizione degli Autori (47), i sintomi di base sono esperienze soggettivamente rilevabili che esprimono primariamente, sul piano fenomenico, l’attivazione del substrato somatico responsabile dei disturbi psicotici. Questo implica che l’attivazione dell’organico e/o dell’endogeno si manifesti inizialmente con sintomi relativamente non caratteristici, non specifici dei singoli tipi di psicosi. Nella storia clinica del paziente l’identificazione dei sintomi di base chiarisce le modalit� con le quali si verificano i processi di adattamento della personalit� al disfunzionamento morboso, permettendo di distinguere i deficit cognitivi, affettivo-volitivi, psicosomatici che sono condizionati “basicamente” dalla malattia (48).

I sintomi di base possono essere distinti in tre livelli successivi: sintomi del tutto non caratteristici (1� livello), relativamente caratteristici (2� livello) e dopo un processo di interazione con quella che viene definita la matrice antropologica, in sintomi del tutto caratteristici (3� livello, corrispondenti ai sintomi di primo rango di Schneider) (49). I tre livelli possono essere concettualizzati lungo un continuum psicopatologico in cui il passaggio da uno stadio all’altro � reversibile; per esempio allucinazioni corporee (3� livello) possono trasformarsi in cinestesie (2� livello) ed ulteriormente evolvere in vaghe sensazioni somatiche (1� livello) (49).

I sintomi di base sono rilevabili nei pazienti schizofrenici negli “stadi di base”. Gli stadi di base possono essere individuati anche molti anni prima dell’esordio dell’episodio psicotico produttivo (sindrome di avamposto) o nel periodo immediatamente precedente alle manifestazioni dello stesso (fasi prodromiche). Sono altres� presenti nella fase post-psicotica e vengono distinti in reversibili, se scompaiono entro 3 anni, o irreversibili, se persistono oltre questo limite.

Huber e collaboratori (47) hanno elaborato la scala di Bonn per la valutazione dei Sintomi di Base (BSABS) che rappresenta un procedimento standardizzato per il rilievo e la registrazione degli aspetti psicopatologici e fenomenici dei pazienti psicotici e di quelli per i quali la diagnosi non � certa e le manifestazioni cliniche sono attenuate o atipiche. La BSABS comprende sei categorie che descrivono i “deficit dinamici con sintomi negativi diretti ed indiretti” (categorie A e B), i “disturbi cognitivi del pensiero, della percezione e dell’azione” (categoria C), le “cenestesie” (categoria D), i “disturbi vegetativi-centrali” (categoria E), e i “tentativi di compenso” (categoria aggiuntiva F).

Secondo i dati disponibili in letteratura, la BSABS � stata applicata in una popolazione di pazienti psichiatrici, non psicotici secondo i criteri diagnostici del DSM III-R (40), che sono stati seguiti in un follow-up di 8 anni. Tra gli individui per i quali la valutazione con la BSABS non ha evidenziato sintomi di base non sono state riscontrate successive manifestazioni psicotiche. Invece, i 2/3 dei pazienti che presentavano all’inizio dello studio una valutazione positiva alla BSABS hanno sviluppato nel corso del periodo di osservazione un disturbo schizofrenico. Il confronto tra questo sottogruppo della popolazione studiata e quello senza codiagnosi longitudinale con un disturbo psicotico ha evidenziato il ruolo predittivo della categoria C, disturbi cognitivi dei sintomi di base nei confronti dell’esordio della schizofrenia. Inoltre, � stato individuato quale ulteriore fattore predisponente alla psicosi la presenza di disturbo schizotipico di personalit� (50-55).

Tali risultati sono stati confermati dai dati ottenuti prolungando lo studio di follow-up fino a 12 anni 56.

Huber (57) ha inoltre affrontato il problema della relazione che intercorre fra le fasi prodromiche della schizofrenia nucleare e le forme “fruste”, “abortive” di psicosi, le cosiddette “sindromi marginali”. In queste forme “latenti di schizofrenia” (58), sono riconoscibili i sintomi di base di I e II livello ed � possibile che dopo molti anni dalla loro insorgenza si manifestino anche i sintomi di primo rango di Schneider, sebbene in genere limitati a brevi periodi di tempo. Secondo questi Autori, pertanto, la collocazione psicopatologica delle “psicosi abortive” e delle “sindromi marginali” sarebbe sostanzialmente non dissimile da quella che viene attribuita agli “stadi di base” prodromici o post-psicotici.

Sulla base di questi presupposti riteniamo quindi ragionevole annoverare tra gli stadi di base anche i cosiddetti “disturbi dello spettro schizofrenico”, come il disturbo schizotipico di personalit�. Se si concepisce la codiagnosi DOC-DSP come un’entit� che condivide alcune caratteristiche psicopatologiche con i disturbi di tale spettro, � opportuno indagare se la costellazione dei sintomi di base riscontrabili in questi soggetti ha degli aspetti in comune con gli stadi di base pre o post psicotici. D’altra parte, si pone anche l’esigenza di confrontare tipo e frequenza dei sintomi di base riscontrati nei pazienti DOC-DSP con quelli presenti in una popolazione di soggetti con DOC senza disturbi di personalit�. Con questo scopo abbiamo esaminato con la BSABS la frequenza dei sintomi di base in un gruppo di pazienti con diagnosi di DOC in comorbilit� con DSP. I dati ottenuti sono stati confrontati con quelli di un gruppo di pazienti ossessivo-compulsivi senza disturbi di personalit� concomitanti e con quelli di un gruppo di pazienti schizofrenici in remissione.

Materiali e metodi

Lo studio � stato condotto su un gruppo pazienti ambulatoriali giunti consecutivamente all’osservazione presso il servizio ambulatoriale per i disturbi depressivi e d’ansia della Clinica Psichiatrica.

Tutti i pazienti sono stati valutati con la Structured Clinical Interview for DSM III-R (SCID) (59) per la diagnosi dei disturbi di Asse I e II.

Sono stati inclusi nello studio i soggetti corrispondenti a tre categorie diagnostiche:

a) pazienti con diagnosi attuale di disturbo ossessivo-compulsivo senza concomitanti disturbi di personalit�;

b) pazienti con codiagnosi attuale di disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo schizotipico di personalit�;

c) pazienti con diagnosi di schizofrenia paranoide in remissione.

Sono stati esclusi i casi con comorbilit� lifetime per:

– disturbi mentali organici;

– depressione maggiore e disturbo bipolare;

– disturbi di personalit� diversi da quello schizotipico.

Nei gruppi a) e b) � stata inoltre esclusa la comorbilit� lifetime per schizofrenia ed altri disturbi psicotici.

In tutti i soggetti inclusi nello studio sono state prese in considerazione le seguenti caratteristiche sociodemografiche: sesso, et�, stato civile, livello di istruzione (quattro livelli: scuola elementare, scuola media inferiore, scuola media superiore, universit�), impiego lavorativo (impiegato/non impiegato).

I pazienti selezionati sono inoltre stati intervistati con la Scala di Bonn per la Valutazione dei Sintomi di Base (BSABS) (47-48). La frequenza dei sintomi di base riscontrata per le varie categorie della BSABS in ogni gruppo � stata confrontata con quella rilevata nelle altre due sottopopolazioni del campione.

L’analisi statistica � stata condotta impiegando il test del chi-quadro per il confronto delle variabili sociodemografiche e con il test del t di Student con la correzione di Bonferroni per il confronto dei dati ottenuti con la BSABS.

Risultati

Il nostro campione � composto da 35 pazienti che abbiamo diviso in tre gruppi a seconda dei criteri precedentemente indicati.

Il primo gruppo � formato da 10 soggetti, 6 maschi e 4 femmine, con diagnosi di disturbo ossessivo-compulsivo, senza concomitanti disturbi di Asse II; l’et� media � di 35 � 9,8 anni.

Il secondo gruppo include 15 pazienti, 10 maschi e 5 femmine, con codiagnosi di DOC e disturbo schizotipico di personalit�; l’et� media � di 32,5 � 13,9 anni.

Il terzo gruppo infine comprende 10 soggetti, 5 maschi e 5 femmine, con diagnosi di schizofrenia paranoide in remissione; l’et� media � di 33,2 � 9,3 anni.

Il confronto statistico delle variabili sociodemografiche prese in esame non ha rilevato differenze significative nelle tre sottopopolazioni.

La valutazione dei sintomi di base con la BSABS nei differenti gruppi di pazienti del nostro campione ha evidenziato i seguenti risultati:

– I soggetti con DOC-DSP ed i pazienti con schizofrenia paranoide hanno riportato un numero medio di sintomi di base significativamente superiore a quello degli ossessivi senza alcun disturbo di Asse II in codiagnosi.

– I deficit dinamici con sintomi negativi diretti ed indiretti (categorie A e B) sono significativamente pi� rappresentati nel gruppo DOC-DSP ed in quello degli schizofrenici paranoidi in remissione, rispetto agli ossessivi “puri”. L’accresciuta tendenza a riflettere, ossessioni, fobie, depersonalizzazione autopsichica, (sottocategoria B3) per�, sono aspetti psicopatologici che contraddistinguono prevalentemente i pazienti ossessivi, a prescindere dalla presenza concomitante del disturbo schizotipico di personalit�, differenziandoli dai soggetti schizofrenici del nostro campione.

– I disturbi cognitivi del pensiero, della percezione e dell’azione (categoria C) sono significativamente pi� frequenti nei pazienti con schizofrenia paranoide in remissione, rispetto agli altri due gruppi. La sottocategoria C1.17 assume per� una distribuzione differente rispetto alla categoria principale di appartenenza. Infatti, la tendenza all’autoriferimento nella nostra casistica compare tra i pazienti ossessivi-schizotipici con una frequenza sovrapponibile a quella dei soggetti schizofrenici e significativamente superiore a quella degli ossessivi “puri”.

– La categoria D, cenestesie, non consente il confronto statistico fra i tre gruppi, poich� i sintomi di base di questo tipo sono del tutto assenti negli ossessivi “puri” e negli ossessivi con DSP.

– I disturbi vegetativi-centrali (categoria E) sono maggiormente presenti negli schizofrenici in remissione e negli ossessivi schizotipici ed in misura significativamente minore negli ossessivi “puri”.

– Infine, i tentativi di compenso (categoria aggiuntiva F) sono rappresentati con la stessa frequenza nei tre gruppi di pazienti.

I dati fin qui esposti e i risultati dell’analisi statistica sono sintetizzati nelle Tabelle I e II.

Discussione

I risultati del nostro studio mettono in evidenza che il pattern dei sintomi di base riscontrato nel gruppo di pazienti con codiagnosi di disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo schizotipico di personalit� presenta delle caratteristiche sostanzialmente intermedie fra quelle dei due gruppi di confronto. Questo quadro emerge chiaramente se si prendono in esame i risultati relativi alle categorie A e B dei sintomi di base (deficit dinamici con sintomi negativi diretti ed indiretti).

Questi pazienti infatti manifestano dei sintomi di base che sono espressione di fenomeni psicopatologici caratteristici del disturbo ossessivo compulsivo, quali l’accresciuta tendenza a riflettere, le ossessioni e le compulsioni (sottocategoria B3), ma condividono allo stesso tempo alcune caratteristiche di base proprie della schizofrenia paranoide nei periodi di remissione dei sintomi produttivi. L’aumentata esauribilit�, l’aumentato bisogno di dormire, la diminuzione di tono, di energia, di attivit� e di iniziativa, la deficitaria capacit� di prendere decisioni, le alterazioni affettive, il disturbo della capacit� di rapportarsi e di mostrarsi, la diminuita capacit� di sopportare determinati fattori di stress e l’aumentata impressionabilit� ed eccitabilit� (categorie A e B) rappresentano infatti dei deficit energetico-dinamici che risultano molto simili sul piano dell’espressione clinica ai sintomi negativi primari della schizofrenia (60-62).

L’area psicopatologica dei contenuti del pensiero, rappresentata dai sintomi di base della categoria C (sottocategoria C1: disturbi cognitivi del pensiero), nei pazienti ossessivi-schizotipici si esprime con caratteristiche sovrapponibili a quelle degli ossessivi “puri”. Dal punto di vista quantitativo, infatti, questi sintomi sono presenti negli ossessivi-schizotipici con una frequenza che � analoga a quella degli ossessivi “puri” e significativamente inferiore a quella degli schizofrenici in remissione. Sotto l’aspetto qualitativo, fatta eccezione per l’item che riguarda l’autoriferimento, in questi soggetti non � possibile riscontrare disturbi del pensiero che siano sicuramente inquadrabili come manifestazioni psicopatologiche di base di un processo psicotico. Molti dei sintomi rilevati (ad esempio interferenza dei pensieri, perseverazioni simil-coatte di determinati contenuti di coscienza) sono invece una chiara manifestazione di fenomeni psicopatologici di natura ossessiva. Tale riscontro ha un certo rilievo anche sul piano prognostico. La presenza in soggetti non psicotici di un numero elevato di sintomi di base della sottocategoria C1 � stata infatti riconosciuta da alcuni studi di follow-up quale fattore predittivo di evoluzione verso i sintomi psicotici di primo rango di Schneider (50, 52-55) e quindi verso una schizofrenia conclamata. Il fatto che nel nostro gruppo di ossessivi-schizotipici questa categoria di sintomi di base sia significativamente meno frequente che negli schizofrenici in remissione e altrettanto frequente che negli ossessivi senza disturbi di personalit�, oltre alle caratteristiche qualitative che sono state sottolineate, indicherebbe che negli ossessivi-schizotipici l’evoluzione verso una schizofrenia florida o produttiva � piuttosto rara. Questo risultato � in accordo con le indicazioni riportate dal DSM-IV, che riconosce in un numero molto limitato di casi la possibilit� che il disturbo schizotipico evolva in schizofrenia (1), e suggerisce l’ipotesi che i pazienti DOC-DSP presentino una particolare condizione psicopatologica che consente loro di rimanere in uno stato di “psicosi abortiva” o “sindrome marginale” corrispondente a uno stadio di base cosiddetto prodromico (47).

I dati riguardanti la categoria E “disturbi vegetativi centrali” hanno un andamento simile a quello riscontrato per le categorie A e B “deficit dinamici con sintomi negativi diretti ed indiretti”: il numero medio di disturbi vegetativi � significativamente pi� elevato nei due gruppi “DOC-DSP” e schizofrenici in remissione rispetto ai DOC “puri”. Questo dato indica che i soggetti ossessivi con disturbo schizotipico di personalit� presentano sul piano clinico-sintomatologico un maggior interessamento delle funzioni somato-viscerali e si avvicinano per questo aspetto ai soggetti psicotici in remissione, in cui i sintomi somatici e le disfunzioni vegetative possono essere elementi prodromici o residuali di alcuni sintomi di primo rango, quali deliri o allucinazioni a contenuto somatico.

D’altra parte, si pu� ipotizzare che il riscontro di un’analoga distribuzione nei tre gruppi di pazienti dei sintomi di base della categoria E e di quelli delle categorie A e B dipenda da una correlazione fra i sintomi vegetativi centrali e i deficit dinamici: la riduzione dell’energia, dell’iniziativa e della capacit� di adattarsi attivamente alle esigenze ambientali si esprimerebbe anche in uno stato di malessere generale rivelato da una serie di disfunzioni vegetative. In altre parole, i sintomi vegetativi centrali della categoria E sarebbero in questi soggetti un prodotto secondario del deficit, dell’abbassamento del “livello energetico” che si manifesta in modo diretto nei fenomeni negativi delle categorie A e B. � un’ipotesi suggestiva, anche se i dati sinora raccolti non sono sufficienti per trarre su questo punto indicazioni conclusive.

Di difficile interpretazione sono anche i dati ottenuti sui sintomi di base della categoria F, che si riferisce ai tentativi di compenso messi in atto dai pazienti per contrastare l’effetto negativo dei sintomi di base sulle loro capacit� di funzionamento sociale e relazionale; i risultati delle nostre indagini indicano che i tre gruppi di pazienti presentano rispetto a questa categoria dei sintomi di base un comportamento sovrapponibile. Il numero piuttosto limitato di soggetti esaminati non giustifica un confronto dei singoli item e quindi dei diversi tipi di compenso tentati dai pazienti. � comunque sorprendente e in contrasto con le nostre aspettative rilevare che soggetti con un disturbo in media pi� grave e invalidante, che comporta in genere una ridotta consapevolezza del proprio disturbo (ossessivi-schizotipici e schizofrenici in remissione), ricorrano a tentativi di compenso sostanzialmente nella stessa misura di soggetti che dovrebbero essere dotati di migliori capacit� di insight e verosimilmente di un grado pi� elevato di integrazione sociale (ossessivi “puri”). � evidente che i dati disponibili non permettono di dare una spiegazione soddisfacente e si prestano a speculazioni teoriche confortate da scarse evidenze cliniche. Tuttavia, riteniamo che meriti approfondire questo aspetto e proseguire l’indagine in modo pi� mirato per riconoscere se i diversi gruppi di pazienti ricorrano a specifici tentativi di compenso e se la scelta di tali tentativi sia correlabile alle caratteristiche psicopatologiche del loro disturbo.

Nel complesso, la valutazione dei risultati del nostro studio non ha messo in evidenza una categoria di sintomi di base che contraddistingua in modo specifico il gruppo di pazienti ossessivo-schizotipici rispetto ai due gruppi di controllo.

Si pu� quindi concludere che il DOC-DSP rappresenta un gruppo di pazienti in cui il disturbo psicopatologico � la risultante di una componente cognitiva di tipo prevalentemente ossessivo e di deficit dinamici e vegetativi caratteristici dei disturbi dello spettro schizofrenico. Nei pazienti esaminati, tale condizione psicopatologica si manifesta sul piano clinico esclusivamente con sintomi ossessivo-compulsivi, mentre la componente riconducibile allo spettro schizofrenico si estrinseca in modelli comportamentali e relazionali relativamente stabili che si configurano come tratti della personalit�. Non si pu� escludere che con l’evoluzione del disturbo, il quadro clinico di questi soggetti possa complicarsi con la comparsa di sintomi psicotici di primo rango e soddisfare i requisiti per la diagnosi di schizofrenia. In tal caso si presenterebbe una condizione di comorbilit� fra disturbo ossessivo-compulsivo e schizofrenia, si manifesterebbe cio� quella che viene definita “schizofrenia ossessivo-compulsiva”, una forma psicotica a decorso cronico con grave compromissione delle capacit� socio-occupazionali (15, 63).

Tuttavia, questo tipo di evoluzione nei pazienti ossessivo-schizotipici rappresenta per ora solo una possibilit� teorica e deve essere verificata attraverso studi di follow-up su specifici gruppi di pazienti con le caratteristiche che abbiamo descritto. Poich� i dati riportati dal DSM-IV (1) indicano che solo una piccola percentuale di soggetti con DSP pu� presentare nel tempo un disturbo schizofrenico, possiamo al momento aspettarci che gran parte dei soggetti che sono stati esaminati tenda a mantenere stabilmente l’attuale quadro clinico.

Sulla base di queste considerazioni, si deve per il momento ritenere che la condizione di comorbilit� tra DOC e DSP sia indipendente sul piano psicopatologico dal processo schizofrenico e debba piuttosto essere inquadrata come un sottotipo particolare di disturbo ossessivo-compulsivo, che pone l’esigenza di una specifica caratterizzazione sul piano clinico e prognostico e soprattutto dell’individuazione di provvedimenti terapeutici mirati. Ulteriori conferme provenienti dall’esperienza clinica e da ricerche sistematiche pi� estese sono comunque indispensabili per verificare la validit� di queste osservazioni e chiarire i numerosi aspetti controversi che emergono dalla discussione dei nostri risultati.

Tab. I.
Numero medio di Sintomi di Base nei tre gruppi di pazienti: ossessivi “puri” (10 pz), ossessivi-schizotipici (15 pz), schizofrenici paranoidi in remissione (10 pz).
Number of Basic Symptoms (mean � DS) in three groups of patients: obsessive subjects without any Axis II codiagnosis (10 pts), obsessive subjects with schzotypal personality disorder (15 pz), subjects with paranoid schizophrenia in remission.

Sintomi di Base DOC
n. medio � DS
DOC + DSP
n. medio � DS
Schizofrenia in remissione
n. medio � DS
A: deficit dinamici con sintomi negativi diretti 5.0 � 2.7 9.4 � 3.0 9.2 � 2.2
B: deficit dinamici con sintomi negativi indiretti 5.2 � 0.8 6.9 � 2.0 6.5 � 1.4
B3: ossessioni, fobie depersonalizzazione autopsichica 2.6 � 0.5 3.0 � 0.5 0.8 � 0.8
C: disturbi cognitivi del pensiero, della percezione,dell’azione 3.0 � 1.1 3.3 � 1.8 5.5 � 2.0
C1.17: centralit� del soggetto, tendenza all’autoriferimento 0.2 � 0.4 0.8 � 0.4 1.0 � 0.0
D: cenestesie 0.0 0.0 1.4 � 0.5
E: disturbi vegetativi centrali 0.2 � 0.4 2.1 � 1.5 2.0 � 1.1
F: tentativi di compenso 2.0 � 0.8 2.7 � 0.9 2.6 � 1.1
Totale 17.8 � 6.7 28.2 � 10.1 29.0 � 9.1

 

Tab. II
Analisi statistica (t-test) dei tre gruppi di pazienti: ossessivi “puri” (10 pz), ossessivi-schizotipici (15 pz), schizofrenici paranoidi in remissione (10 pz).
Data analysis (t-test with Bonferroni’s correction) among three groups of patients: obsessive subjects without any Axis II codiagnosis (10 pts), obsessive subjects with schizotypal personality disorder (15 pts), subjects with paranoid schizophrenia in full remission.

Sintomi di Base DOC vs.
DOC + DSP

p
DOC vs.Schizofrenia
p
DOC + DSP vs.Schizofrenia
p
A: deficit dinamici con sintomi negativi diretti 0.003 0.002 n.s.
B: deficit dinamici con sintomi negativi indiretti 0.03 0.036 n.s.
B3: ossessioni, fobie depersonalizzazione autopsichica n.s. 0.002 0.002
C: disturbi cognitivi del pensiero, della percezione, dell’azione n.s. 0.012 0.039
C1.17: centralit� del soggetto, tendenza all’autoriferimento 0.003 0.002 n.s.
D: cenestesie
E: disturbi vegetativi centrali 0.002 0.003 n.s.
F: tentativi di compenso n.s. n.s. n.s.
Totale 0.05 0.05 n.s.

 

1) American Psychiatric Association.
Diagnostic and statistical manual of mental diseases (4th ed.) (DSM IV).
Washington D.C.: American Psychiatric Press 1994.

2) Jahrreiss W.
Obsessions during schizophrenia.
Archives of General Psychiatriy 1926;77:740-788.

3) Muller CH.
Vorlaufige Mitteilung Zue langew Katamnese der Zwangskranken.
Nervenarzt 1953;24:112-115.

4) Rudin G.
Ein Bietrag Zur Frange der Zwangs Krankheit.
Archives of Psychiatric Zeitschrift Gesamte Neurologic Psychiatric 1953;191:14-54.

5) Pollitt JD.
Natural history of obsessional states.
British Journal of Medicine 1957;1:194-198.

6) Rosen I.
The clinical significance of obsessions in schizophrenia.
Journal of Mental Science 1957;103:778-785.

7) Ingram IM.
Obsessional illness in mental hospital patients.
Journal of Mental Science 1961;107:382-402.

8) Kringlen E.
Obsessional neurotics: a long-term follow-up.
British Journal of Psychiatry 1965;111:709-722.

9) Lo W.
A follow-up study of obsessional neurotics in Hong Kong Chinese.
British Journal of Psychiatry 1967;113:823-832.

10) Rosenberg CM.
Complications of obsessional neurosis.
British Journal of Psychiatry 1968;114:477-478.

11) Welner A, Reich T, Robins E, e Coll.
Obsessive compulsive neurosis: record, follow-up and family studies.
Comprehensive Psychiatry 1976;17:527-539.

12) Eisen JL, Beer DA, Pato MT, e Coll.
Obsessive-compulsive disorder in patients with schizophrenia or schizoaffective disorder.
American Journal of Psychiatry 1997;154:2,271-273.

13) Cosoff SJ, Hafner RJ.
The prevalence of comorbid anxiety in schizophrenia, schizoaffective disorder and bipolar disorder.
Australian e New Zealand Journal of Psychiatry 1998;32:67-72.

14) Eisen JL, Rasmussen SA.
Obsessive compulsive disorder with psychotic features.
Journal of Clinical Psychiatry 1993;54:373-379.

15) Fenton WS, McGlashan TH.
The prognostic significance of obsessive-compulsive symptoms in Schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1986;143:4,437-441.

16) Zaharovits I.
Obsessive compulsive symptoms in schizophrenia.
In: New Research Program and Abstracts of the 143rd Annual Meeting of the American Psychiatric Association; New York, NY: Abstract NR May, 14, 1990;139:99.

17) Berman I, Kalinowski A, Berman SM, e Coll.
Obsessive and compulsive symptoms in chronic schizophrenia.
Comprehensive Psychiatry 1995;36:6-10.

18) Zohar J, Kaplan Z, Benjamin J.
Clomipramine treatment of obsessive compulsive symptomatology in schizophrenic patients.
Journal of Clinical Psychiatry 1993;54:385-388.

19) Schneider K.
Psicopatologia clinica.
Firenze: Sansoni Editore 1987 (2a edizione italiana corrispondente alla 7� edizione tedesca).

20) Insel TR, Akiskal HS.
Obsessive-compulsive disorder with psychotic features: a phenomenologic analysis.
American Journal of Psychiatry 1986;143:1527-1533.

21) Okasha A, Saad A, Khalil AH, e Coll.
Phenomenology of obsessive-compulsive disorder: a transcultural study.
Comprehensive Psychiatry 1994;35:191-197.

22) Foa EB, Kozak MJ, Goodman WK, e Coll.
DSM-IV field trial: obsessive-compulsive disorder.
American Journal of Psychiatry 1995;152:90-96.

23) Catapano F, Sperandeo R, Di Martino S, Bartoli L, Maj M.
Insight e resistenza nei pazienti ossessivi.
Giornale Italiano di Psicopatologia 1996;2:126-132.

24) Kety SS, Rosenthal D, Wender PH.
The types and prevalence of mental illness in the biological and adoptive families of adopted schizophrenics.
In: Rosenthal D, Kety SS, eds. The trasmission of schizophrenia. New York: Pergamon Press 1968.

25) Kety SS.
Studies designed to disentangle genetic and environmental variables in schizophrenia: some epistemiological questions and answers.
American Journal of Psychiatry 1976;133:1134-1137.

26) Coryell W, Zimmerman M.
The heritability of schizophrenia and schizoaffective disorder. A family study.
Archives of General Psychiatry 1988;45:323-327.

27) Kendler KS, McGuire M, Gruenberg AM, e Coll.
The Roscommon family study. I. Methods, diagnosis of probands and risk of schizophrenia in relatives.
Archives of General Psychiatry 1993;50:527-540.

28) Kendler KS, McGuire M, Gruenberg AM, e Coll.
The Roscommon family study. III. Methods, diagnosis of probands and risk of schizophrenia in relatives.
Archives of General Psychiatry 1993;50:781-788.

29) Kendler KS, Gallagher TJ, Abelson JM, Kessler RC.
Lifetime prevalence, demographic risk factors and diagnostic validity of nonaffective psychosis as assessed in a US community sample. The National Comorbidity Survey.
Archives of General Psychiatry 1996;53:1022-1031.

30) Squires-Wheeler E, Friedman D, Amminger GP, e Coll.
Negative and positive dimensions of schizotypal personality disorder.
Journal of Personality Disorders 1997;11:285-300.

31) Rasmussen SA, Tsuang MT.
Clinical characteristics and family history in DSM-III obsessive-compulsive disorder.
American Journal of Psychiatry 1986;143:317-322.

32) Joffe RT, Swinson RP, Regan JJ.
Personality features of obsessive-compulsive disorder.
American Journal of Psychiatry 1988;145:1127-1129.

33) Steketee G.
Personality traits and diagnoses in obsessive-compulsive disorder.
Paper presented at the Annual Meeting of the Association for the Advancement of Behavior Therapy. New York 1988.

34) Baer L, Jenike MA, e Coll.
Standardized assessment of personality disorders in obsessive-compulsive disorder.
Archives of General Psychiatry 1990;47:826-830.

35) Black DW, Noyes R, Pfohl B, e Coll.
Personality disorder in obsessive-compulsive volunteers, well comparison subjects and their first-degree relatives.
American Journal of Psychiatry 1993;150:1226-1232.

36) Horesh N, Kinichi N, Kindler S, e Coll.
Personality traits of OCD patients.
Presented at the First International Obsessive-Compulsive Disorder Congress Capri 1993.

37) Rodrigues Torres A, Del Porto JA.
Comorbidity of obsessive-compulsive disorder and personality disorders. A brasilian controlled study.
Psychopathology 1995;28:322-329.

38) Bogetto F, Barzega G, Bellino S, Maina G, Ravizza L.
Obsessive compulsive disorder and personality dimensions: a study report.
European Journal of Psychiatry 1997;11:156-161.

39) Millon T.
Manual for the MCMI II.
2nd ed. Minneapolis, Minn: National Computer System 1987.

40) American Psychiatric Association.
Diagnostic and statistical manual of mental deseases. (3rd ed., revised) (DSM-III-R).
Washington DC: American Psychiatric Press 1987.

41) Ravizza L, Maina G, Bogetto F.
Episodic and chronic obsessive-compulsive disorder.
Depression and Anxiety 1997;6:154-158.

42) Cloninger CR, Svrakic DM, Przybeck TR.
A psychobiological model of temperament and character.
Archives of General Psychiatry 1993;50:975-990.

43) Bellino S, Barzega G, Bogetto F, Maina G, Venturello S, Ravizza L.
Valutazione categoriale e dimensionale della personalit� in pazienti con disturbo ossessivo compulsivo.
Giornale Italiano di Psicopatologia 1996;2:161-163.

44) Svrakic DM, Whitehead C, Przybeck TR, Cloninger CR.
Differential diagnosis of personality disorders by the seven-factor model of temperament and character.
Archives of General Psychiatry 1993;50:991-999.

45) Mulder RT, Joyce PR, Sellman JD, e Coll.
Towards an understanding of defence style in terms of temperament and character.
Acta Psychiatrica Scandinavica 1996;93:99-104.

46) de la Rie SM, Duijsens IJ, Cloninger CR.
Temperament, character and personality disorders.
Journal of Personality Disorders 1998;12:362-372.

47) Gross G, Huber G, Klosterkotter J, Linz M.
BSABS Bonner Skala fur die Beurteilung von Basissymptomen.
Manual, Kommentar, Dokumentationsbogen. Berline: Springer Verlag 1987.

48) Maggini C, Dalle Luche R.
Ed. Scala di Bonn per la valutazione dei Sintomi di Base.
Pisa: ETS Editrice 1992.

49) Gross G.
The “Basic” Symptoms of Schizophrenia.
British Journal of Psychiatry 1989;Suppl. 7:21-25.

50) Ebel H, Gross G, Klosterkotter J, Huber G.
Basic symptoms in schizophrenic and affective psychoses.
Psychopathology 1989;22:224-232.

51) Schmid GB, Stassen HH, Gross G, Huber G, Angst J.
Long-term prognosis of schizophrenia.
Psychopathology 1991;24:130-140.

52) Gross G, Huber G, Klosterkotter J.
Fruherkennung der Schizophrenien.
Fundamenta Psychiatrica 1991;5:172-178.

53) Gross G, Huber G, Klosterkotter J.
Early diagnosis of schizophrenia.
Neurologic Psychiatry Brain Research 1992;1:17-22.

54) Huber G.
Psychiatrie. Lehrbuch fur Studierende und �rzte.
5 Aufl. Stuttgart: Schattauer 1994.

55) Klosterkotter J, Schultze-Lutter F, Gross G, e Coll.
Early self-experienced neuropsychological deficits and subsequent schizophrenic diseases: an 8-year average follow-up prospective study.
Acta Psychiatrica Scandinavica 1997;95:396-404.

56) Gross G.
The onset of schizophrenia.
Schizophrenia Research 1997;28:187-198.

57) Huber G.
Basisstadien endogener Psychosen und das Borderline-Problem. 6.
Weibenauer Schizophrenie-Symposion. Stuttgart: Schattauer 1985.

58) Bleuler E.
Dementia praecox oder Gruppe der Schizophrenien.
In: Aschaffenburg G, ed. Handbuch der Psychiatrie. Spezieller Teil, 4. Abteilung. Leipzig: Deuticke 1911.

59) Spitzer RL, Williams JBW.
Structured Clinical Interview for DSM-III-R, Upjohn version Revised (SCID-UP-R).
New York: New York State Psychiatric Institute 1988; versione italiana a cura di Fava M, Guaraldi CP, Marri F, Rigatelli M. Intervista Clinica Strutturata per il DSM-III-R, Edizioni O.S., catalogo 1995-1996:38.

60) Carpenter WT Jr, Heinrichs DW, Wagman AMI.
Deficit and nondeficit forms of schizophrenia: the concept.
American Journal of Psychiatry 1988;145:578-583.

61) Tandon R, Greden JF.
Negative symptoms of schizophrenia: need for conceptual clarity.
Biological Psychiatry 1991; 30: 321-325.

62) Collaborative Working Group on Clinical Trial Evaluations.
Assessing the effects of atypical antipsychotics on negative symptoms.
Journal of Clinical Psychiatry 1998;59(Suppl. 12):28-34.

63) Rasmussen SA, Eisen JL.
The epidemiology and clinical features of obsessive-compulsive disorder.
In: Jenike MA, Baer L, Minichiello WE, eds. Obsessive-compulsive disorders. 3rd ed. St. Louis: Mosby-Year Beck 1998.