Dall’esordio della patologia al ricovero psichiatrico: indagine su soggetti ricoverati per disturbi dell’alimentazione

From onset of disease to psychiatric hospitalisation: an investigation on in-patients with eating disorders

E. Orlandi, R. Covezzi, P. Boselli, G.P. Guaraldi

Clinica Psichiatrica, Universit� di Modena

Parole chiave – Disturbi alimentari – Ricovero – Drop-out
Key wordsEating disorders – Hospital admission – Drop-out rate

Introduzione

La letteratura contemporanea � concorde nell’indicare come periodo elettivo per l’insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare (DA) quello adolescenziale. L’et� media d’esordio �, infatti, compresa tra i 15 e i 18 anni per la Bulimia Nervosa (BN) (1,2) mentre l’Anoressia Nervosa (AN) presenta due picchi di maggiore frequenza d’esordio: uno collocabile intorno ai 14 anni, l’altro intorno ai 18 anni (3). Naturalmente non mancano casi, seppur rari, ad insorgenza pi� tardiva (dopo i 25 anni) (4,5). Premesso che in modo retrospettivo non sempre � facile individuare con precisione l’epoca d’esordio, l’esperienza clinica indica che, dall’insorgenza dei disturbi al primo contatto con lo specialista psichiatra, pu� passare un intervallo di tempo notevolmente variabile e, spesso, piuttosto lungo.

In uno studio condotto su 178 soggetti con DA afferenti ad una struttura ambulatoriale psichiatrica, Lugo e Clerici (6), ad esempio, hanno stimato un’et� media alla prima osservazione di 21,6 anni per le pazienti anoressiche restrittive, di 22,7 anni per quelle con anoressia-bulimia e di 22,6 anni per le bulimiche, con un intervallo di tempo tra et� all’esordio e prima osservazione rispettivamente di 3,6 anni, 4,7 anni e 1,4 anni. Ancora Di Pietro e Coll. (7) esaminando un campione costituito da 35 soggetti con DA, hanno riscontrato un’et� media all’osservazione di 20 anni, con un intervallo di tempo tra l’inizio della sintomatologia e la prima consultazione di 3 anni. Cosa succede durante questo intervallo di tempo? A chi si rivolgono le pazienti? Come e perch� giungono al primo ricovero psichiatrico?

Le indicazioni al ricovero dipendono frequentemente da criteri medici, ovvero dalla presenza di condizioni di rischio per la vita come una perdita di peso grave, ancor di pi� se acuta, (riduzione di peso maggiore del 30% del peso normale), severe ipotensioni e squilibri elettrolitici, gravi patologie organiche intercorrenti (8), ma anche da criteri psichiatrici quale il rischio suicidario (9). In effetti, secondo vari autori (10-12), la pi� frequente causa di morte nei soggetti anoressici � il suicidio (da 1/3 alla met� dei decessi), a cui seguono le complicanze organiche determinate dall’abuso dei mezzi di compenso (soprattutto diuretici e lassativi).

D’altra parte uno dei problemi pi� importanti nel trattamento dei DA � rappresentato dall’elevato numero di drop-out. La letteratura riporta ampie oscillazioni delle percentuali di drop-out nei soggetti con DA: Santonastaso e Pavan (13), in una revisione degli studi catamnestici sull’Anoressia Nervosa, hanno evidenziato oltre un 20% in 11 studi. Steinhausen (14) ha indicato un range di drop-out per l’Anoressia Nervosa dallo 0 al 77%; infine Clinton (15) in merito ai DA riporta valori di drop-out del 63% per pazienti di ambulatori psichiatrici privati e del 37%-45% per quelli dei centri pubblici di salute mentale.

Scopi dello studio erano quelli di individuare dalle cartelle cliniche dei soggetti ricoverati presso la Clinica Psichiatrica dell’Universit� di Modena le caratteristiche della patologia (et� d’esordio, di ricovero, storia di tentato suicidio), eventuali elementi sul possibile percorso che i soggetti con DA avevano compiuto nel periodo intercorrente tra l’esordio della patologia ed il primo ricovero psichiatrico e le caratteristiche del ricovero (fonte di invio, tipo di ingresso, durata e tipo di dimissione).

 Materiali e metodi

Tra tutti i pazienti ricoverati dal 1� Gennaio 1990 al 31 Agosto 1996, nella Clinica Psichiatrica dell’Universit� di Modena, sono state selezionate, tramite consultazione dei registri dei ricoveri, le cartelle cliniche di pazienti dimessi con diagnosi di: Anoressia Nervosa o Bulimia Nervosa o altre dizioni che facessero riferimento a disturbi del comportamento alimentare.

Il criterio di selezione applicato non prevedeva limiti di sesso o d’et�.

Si � poi proceduto, per mezzo di una griglia di lettura predefinita alla valutazione delle cartelle cliniche relative ai pazienti selezionati.

La griglia di lettura � stata formulata, sulla base della pi� recente bibliografia (18,16,19,17,20,21) in materia di DA.

I dati della griglia sono stati poi sintetizzati, ordinati e quindi inseriti in un file di foglio di calcolo (Microsoft Excel 5.0). Successivamente dal file di foglio di calcolo si sono ottenute le elaborazioni statistiche mediante il package Systat.

Si premette che essendo Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Anoressia-Bulimia le dizioni diagnostiche riscontrate ed essendo stato impossibile, dalle informazioni desumibili dalle cartelle cliniche, riferire con certezza queste diagnosi alle categorie del DSM IV, abbiamo ritenuto opportuno mantenere la suddivisione diagnostica nelle tre categorie sopracitate. Tale suddivisione peraltro, almeno sulla base dell’esperienza clinica, pu� essere utile (6).

Per l’analisi statistica come indici di posizione sono state utilizzate la media aritmetica e la mediana. Come indici di variabilit� sono state utilizzate la deviazione standard e la differenza interquartile. Nei confronti fra gruppi di dati si sono impiegati il test di Kruskal Wallis ed il test del Chi-quadrato. Il livello di significativit� prescelto era 0.05.

Risultati

I ricoveri per DA presso la Clinica Psichiatrica dell’Universit� di Modena sono risultati nel periodo compreso dal 01/01/1990 al 31/08/1996 64 per un totale di 45 pazienti (7 pazienti con 2 ricoveri, 4 pazienti con 3 ricoveri, una con 5 ricoveri).

I ricoveri riguardavano esclusivamente soggetti di sesso femminile.

Per 23 pazienti, pari al 51%, fu posta diagnosi di Anoressia Nervosa; per 14 pazienti, corrispondenti al 31%, di Bulimia Nervosa e per le restanti 8 pazienti di disturbo di tipo anoressico-bulimico.

L’et� media all’esordio della patologia risult�, per le pazienti con Anoressia Nervosa, di 17,5 anni (d.s. = 4,8 Min. = 12 anni Max. = 34 anni, mediana = 16 diff. interquartile = 4) per quelle con Bulimia Nervosa di 17,1 anni (d.s. = 2,7 Min. = 13 anni Max. = 25 anni, mediana = 17 diff. interquartile = 3) e per quelle con Anoressia-Bulimia di 17,7 anni (d.s. = 4,3 Min. = 13 anni Max. = 26 anni, mediana = 17 diff. interquartile = 4). Non significativa � risultata la differenza d’et� d’esordio tra le tre categorie diagnostiche (Test di Kruskal-Wallis = 0,077 g.d.l. = 2 p = 0,962).

L’et� media al momento del primo ricovero in ambito psichiatrico risult� per le pazienti con Anoressia Nervosa, di 21.8 anni (d.s. = 4,3, Min. = 14 anni Max. = 41 anni, mediana = 19, diff. interquartile = 6) per quelle con Bulimia Nervosa di 21.6 anni (d.s. = 4,1, Min. = 15 anni Max, = 29 anni, mediana = 22, diff. interquartile = 4) e per quelle con Anoressia-Bulimia di 21.1 anni (d.s. = 4,2, Min. = 16 anni, Max. = 29 anni, mediana = 21, diff. interquartile = 6). Non significativa � risultata la differenza d’et� d’esordio tra le tre categorie diagnostiche (Test di Kruskal-Wallis = 0,749, g.d.l. = 2, p = 0,688).

La differenza tra l’et� al momento del primo ricovero e quella all’esordio della patologia variava da un minimo di 0 anni ad un massimo di 26 anni (media = 4,9, d.s. = 6,4, mediana = 3, diff. interquartile = 2), per pazienti con Anoressia Nervosa; da un minimo di 1 anno ad un massimo di 13 anni (media = 4,3, d.s. = 3,54, mediana = 3, diff. interquartile = 3) per le pazienti con Bulimia Nervosa e da un minimo di 2 ad un massimo di 24 anni (media = 5,6, d.s. = 7,4, mediana = 3, diff. interquartile = 1) per le Anoressico-Bulimiche. Il confronto dei tempi intercorrenti tra esordio e osservazione della patologia fra categorie diagnostiche considerate non ha evidenziato differenze significative (Test di Kruskal-Wallis = 0,515, g.d.l. = 2, p = 0,773).

L’analisi dei dati raccolti ha permesso di identificare vari tipi di strutture ospedaliere a cui i soggetti con DA si erano rivolti prima di giungere al ricovero psichiatrico. Infatti le pazienti che avevano sostenuto ricoveri per DA in strutture non psichiatriche sono risultate il 31% (14 pazienti) cos� ripartite:

– reparto di endocrinologia: 2 pazienti;

– centro nutrizionale: 4 pazienti;

– reparto di medicina interna: 7 pazienti;

– reparto di ginecologia: 1 paziente.

Ventinove pazienti (64,44% dei casi) non avevano avuto alcun ricovero in altre strutture; di 2 pazienti (4.44%) mancavano dati al riguardo.

In particolare (Tab. I), per le anoressiche, sono state riscontrate quattro tipi di strutture di ricovero, mentre per le bulimiche e per le anoressico-bulimiche solo due tipi: Centro nutrizionale e Reparto di medicina interna.

Il 30% delle pazienti anoressiche ed il 50% delle bulimiche non erano state seguite da alcuno specialista in psichiatria prima del ricovero psichiatrico.

Per quanto concerne la fonte di invio al ricovero psichiatrico i risultati sono riportati nella Tabella II.

Dei 64 ricoveri che compongono la nostra casistica, 15 (23%) erano stati determinati da “tentato suicidio”. Nello specifico dei 30 ricoveri di soggetti con AN, 2 (6,67%) sono stati determinati da tentativi di suicidio; dei 24 ricoveri per BN 11 (45,83%), ed infine dei 10 ricoveri di pazienti con diagnosi di A-B 2 (20%). Le differenze tra le tre categorie diagnostiche per la frequenza dei tentativi di suicidio erano statisticamente significative (Chi-quadrato = 11,476 g.d.l. = 2; p = 0,003) e, in particolare, tra anoressiche e bulimiche (Chi-quadrato = 11,19 g.d.l. = 1; p = 0,001).

Ad un’ulteriore valutazione, inoltre, le pazienti con storia di precedente tentativo di suicidio erano complessivamente 13 su 45, 7 delle quali (6 con Bulimia Nervosa ed 1 con Anoressia Nervosa) avevano tentato il suicidio pi� di una volta. Il 70% delle pazienti (9 pazienti) con storia di precedente tentativo di suicidio era affetto da Bulimia Nervosa, il 15% (2 pazienti) da Anoressia Nervosa e il restante 15% (2 pazienti) da disturbo di tipo anoressico-bulimico. Il numero di pazienti con precedenti tentativi di suicidio nelle tre categorie diagnostiche risulta significativamente differente (Chi-quadrato = 14,030 g.d.l. = 2; p = 0,001).

La durata dei ricoveri variava da un minimo di 1 giorno ad un massimo di 199 giorni, con una durata media di 38.7 giorni (d.s. = 42,8.) per i ricoveri per AN, di 17,5 gg. (d.s. = 21,5) per quelli per BN e di 19,5 gg. (d.s. = 22,8) per quelli per AB. Non vi sono differenze significative tra la durata media nelle tre categorie.

(Kruskal-Wallis Test = 5,31 g.d.l. = 1 p = 0,07).

I ricoveri si sono conclusi nel 51,5% dei casi (33) con la dimissione ordinaria e nel 48,5% (31) con autodimissione. Nello specifico i ricoveri per AN conclusisi con autodimissione sono risultati 9 (29%), quelli per BN 16 (52%) e quelli per AB 6 (19%). Si sono evidenziate significative differenze per quanto riguarda il numero delle autodimissioni tra ricoveri per AN e quelli per BN (chi-quadrato = 7,21, g.d.l. = 1, p = 0,007). Non si � riscontrato nessun caso di trasformazione del ricovero da volontario a Trattamento Sanitario Obbligatorio.

Discussione

Dai nostri dati emerge che l’et� media di esordio dei DA � compresa tra i 17 ed i 18 anni anche se per una paziente, l’insorgenza del disturbo si era verificata a 26 anni e per un’altra addirittura a 34 anni. Si confermano, quindi, osservazioni precedenti di casi ad insorgenza nettamente tardiva rispetto all’esordio tipico in et� adolescenziale (22). Inoltre non abbiamo riscontrato differenze significative di et� d’esordio tra le diverse categorie diagnostiche. Anche il tempo intercorrente tra l’et� all’esordio della patologia e l’et� al momento del primo ricovero in ambiente psichiatrico non ha mostrato differenze significative nel confronto tra categorie diagnostiche.

I soggetti con DA giungono quindi all’osservazione clinica dopo un intervallo di tempo variabile e spesso lungo dall’esordio della patologia; ci� sarebbe attribuibile o alla sottovalutazione del problema o al tentativo di risolverlo nell’ambito familiare evitando l’intervento medico (7). Secondo Tridenti e Bocchia (22) poi, la BN rimane mascherata o trascurata per molto tempo pi� facilmente dell’AN e meno frequentemente di questa viene trattata in regime di ricovero.

I nostri dati non confermano quest’ultima osservazione.

Dalla nostra casistica emerge poi che, nel tempo intercorso tra esordio della patologia e primo ricovero psichiatrico, il 31% delle pazienti aveva avuto ricoveri in reparti internistici, di endocrinologia, di ginecologia e solo il 63% aveva consultato specialisti in psichiatria.

Di fatto il 30% delle anoressiche � giunto alla necessit� di ricovero senza avere mai incontrato prima uno psichiatra; cos� il 12% delle anoressico-bulimiche e addirittura il 50% delle bulimiche.

Se da un lato la letteratura pi� recente � concorde nell’affermare che tanto pi� precoce � l’inizio del trattamento terapeutico tanto pi� favorevole � la prognosi (14), dall’altro sembra che sia ancora difficile porre diagnosi di Anoressia Nervosa e si tende ancora troppo spesso a focalizzarsi solo sugli aspetti endocrino-ginecologici, senza considerare il “primum-movens” della patologia (23). Non a caso le strutture di ricovero non psichiatrico a cui pi� frequentemente le pazienti si rivolgevano, individuate dalla nostra casistica, erano i reparti di ginecologia ed endocrinologia.

A nostro avviso i dati ottenuti supportano la convinzione che sia necessaria una maggiore informazione e un maggiore coinvolgimento delle strutture sanitarie di base, perch� le pazienti possano essere indirizzate precocemente ai trattamenti psichiatrici.

Dai nostri dati emerge che il ricorso al ricovero psichiatrico avviene in una troppo elevata percentuale di casi in condizioni di verosimile urgenza (T.S. o grave compromissione organica). Infatti il 31% dei ricoveri giungeva dal Pronto Soccorso e ben il 23% di tutti i ricoveri era stato motivato da tentato suicidio.

Questa alta percentuale � per� anche dipendente dalle caratteristiche della Clinica (reparto di urgenza con afferenza principalmente dal Pronto Soccorso e dai Servizi Territoriali). Il tema del rischio suicidario nei pazienti con DA � stato ampiamente trattato dalla letteratura (24,16,25,21); dai nostri risultati emerge che tale rischio appare significativamente pi� a carico dei soggetti con Bulimia Nervosa (il 46% dei ricoveri di soggetti bulimici era motivato da tentato suicidio) e dei soggetti con Anoressia-Bulimia (il 20% dei ricoveri di soggetti anoressico-bulimici era motivato da tentato suicidio) rispetto alle pazienti anoressiche (il 7% dei ricoveri dei soggetti anoressici era motivato da tentato suicidio).

I dati ricavati dalla valutazione della storia delle pazienti rendono ancora pi� netta questa differenza. Il 64% delle pazienti con BN aveva tentato il suicidio, contro il 25% delle pazienti con A-B e solo il 9% di quelle con AN. Ci� � in accordo con osservazioni precedenti (24).

Un altro aspetto che ci sembra interessante sottolineare � quello della problematicit� dei ricoveri. Questa � dovuta, da un lato, alla possibile notevole durata della degenza e, dall’altro all’elevata frequenza di “drop-out”. Dai risultati ottenuti si evince, prima di tutto, l’estrema variabilit� della durata dei ricoveri per DA. Frequenti sono i ricoveri di un solo giorno, dovuti alla autodimissione ed alla non accettazione del programma terapeutico proposto; ci� ci sembra dovuto anche alle caratteristiche di urgenza dell’invio. D’altra parte vi sono stati ricoveri della durata di mesi e questo non deve meravigliare se si considera che i programmi terapeutici di diverse unit� specializzate nel trattamento dei DA, prevedono effettivamente tempi lunghi di attuazione (26). Quasi la met� dei ricoveri, comunque, si � concluso con l’autodimissione. In particolare nella nostra casistica sono i soggetti con Bulimia Nervosa ad avere la pi� alta percentuale di autodimissioni, seguiti dalle pazienti con Anoressia-Bulimia. La percentuale di autodimissione � risultata statisticamente superiore per le bulimiche rispetto alle anoressiche, pur avendo anche queste ultime un 30% di autodimissioni. In merito al problema del drop-out, quindi, vi � da chiedersi quanto possa influire sull’abbandono del trattamento un ricovero che non sia preparato e finalizzato alla presa in carico globale delle pazienti, ma che avvenga in condizioni di urgenza e solo per riparare alle complicanze pi� gravi del DA.

In definitiva, i dati da noi riscontrati confermano la difficolt� di presa in carico dei pazienti con DA gi� ampiamente riportata in letteratura (27,28,9,15) e suggeriscono l’opportunit� di riflettere sulle strategie che possano limitare questo fenomeno.

Tab. I
Strutture di ricovero a cui si sono rivolte le pazienti.
Health Institutions to which patients turned to.

A.N. B.N. A-B TOT.

Nessun ricovero

13

56.52%

11

78.57%

5

62.5%

29

64.4%

Rep. Medicina Interna

5

21.74%

1

7.14%

1

12.5%

7

15.55%

Rep. di Ginecologia

1

4.35%

0

0%

0

0%

1

2.22%

Centro nutrizionale

1

4.35%

2

14.29%

1

12.5%

4

8.88%

Rep. di Endocrinologia

2

8.69%

0

0%

0

0%

2

4.44%

Dati mancanti

13

56.52%

0

0%

1

12.5%

2

4.44%

Totale

23

100%

14

100%

8

100%

45

100%

Tab. II
Fonti d’invio al ricovero.
Referrals.

Inviante A.N. B.N. A-B TOT.

Special. Psich. Pubblico

16

53.3%

13

54.17%

5

50%

34

53.13%

Special. Psich. Privato

1

3.3%

1

4.16%

1

40%

3

4.69%

Altri Reparti (1)

5

16.67%

0

0%

0

0%

5

7.81%

Pronto Soccorso

7

23.3%

10

41.67%

3

30%

20

31.25%

Dati mancanti

1

3.3%

0

0%

1

10%

2

3.13%

TOTALE

23

100%

24

100%

10

100%

64

100%

(1) Reparti di Endocrinologia, Ginecologia e Nefrologia.

1 Russell GFM.
Bulimia Nervosa: An ominous variant of anorexia nervosa.
Psychological Medicine 1979;9:429-448.

2 Fairburn CG, Cooper PJ.
Self-induced vomiting and bulimia: An undetected problem.
British Medical Journal 1982;284:1153-1155.

3 Lucas AR, Beard CM, e Coll.
50-year trends in incidence of A.N. in Rochester Minnesota: a population-based study.
American Journal of Psychiatry 1991;148:917-922.

4 Kendler KS, McLean C, Neale M, Kessler R, Heath A, Eaves L.
The genetic epidemiology of bulimia nervosa.
American Journal of Psychiatry 1991;148:1627-1637.

5 Garfinkel PE, Garner DM.
Anorexia Nervosa: A multidimensional perspective.
New York: Brunner/Mazel 1982.

6 Lugo F, Clerici M.
Lo spettro dei disturbi del comportamento alimentare: individuazione di sottotipi diagnostici.
In: Clerici M, Lugo F, Rapa R, Penati G. Disturbi alimentari e contesto psicosociale.
Milano: F. Angeli 1996:64-92.

7 Di Pietro G, D’Ambrosio P, Bellini O, Muscettola G.
Disturbi del pattern alimentare. Considerazioni sull’attivit� dell’ambulatorio inserito in un Policlinico universitario.
Rivista Sperimentale di Freniatria 1996;4:699-712.

8 Orlandi E, Boselli P, Covezzi R, Guaraldi GP.
Bone Marrow Hypoplasia in Anorexia Nervosa: Case report.
International Journal of Eating Disorders (in stampa).

9 Vandereycken W, Pierloot R.
The significance of subclassification in anorexia nervosa: a comparative study of clinical features in 141 patients.
Psychological Medicine 1983;13:543-549.

10 Patton G.
Mortality in eating disorders.
Psychological Medicine 1988;18:947.

11 Santonastaso P, Pantano M, Panarotto L, Silvestri A.
Depressione e suicidio nei disturbi alimentari.
Psico obiettivo 1991;1:72.

12 Crisp AH, Callender JS, Halek C, Hsu G.
Long-term Mortality in Anorexia Nervosa.
British Journal of Psychiatry 1992;161:104-107.

13 Santonastaso P, Pavan T.
Una revisione degli studi catamnestici sull’Anoressia Mentale.
Rivista Sperimentale di Freniatria 1993;3:412-438.

14 Steinhausen HC.
The Course and Outcome of anorexia nervosa.
In: Fairburn CG, Brownell KD, eds. Eating disorders and obesity: A comprensive handbook. New York: Guilford Press 1995:234-237.

15 Clinton DN.
Why do Eating Disorder Patients Drop Out?
Psychoterapy Psychosomatic 1996;65:29-35.

16 Garner DM.
Pathogenesis of anorexia nervosa
Lancet 1993;341:1631-1635.

17 Gotestam KG, Agras WS..
General Population – Base Epidemiological Study of Eating Disorders in Norway.
International Journal of Eating Disorders 1995;18:119-126.

18 Fava M, Guaraldi GP.
Bulimia Nervosa.
Bologna: Patron Editore 1990:25-40.

19 Guaraldi GP, Orlandi E.
Problemi del comportamento alimentare.
In: Atti del Convegno Pediatrico di Aggiornamento Societ� Italiana di Pediatria Sez. Emiliano-Romagnola, Cervia 24-25/6/1994.

20 Guaraldi GP, Boselli P, Orlandi E, Mongigoli.
Disturbi della condotta alimentare e immagine corporea: primi risultati di una ricerca su 275 soggetti femminili di una scuola media superiore di Modena.
Rivista Sperimentale di Freniatria 1996;3:421-433.

21 Halmi KA.
Current Concepts and Definitions.
In: Szmukler G, Dare C, Treasure J, eds. Handbook of Eating Disorders. New York: J. Willey & Sons 1995:29-42.

22 Tridenti A, Bocchia S.
Il problema delle diagnosi.
In: Il fenomeno Anoressico/Bulimico. Milano: Masson 1994:55-103.

23 Vandereycken W.
The management of patients with anorexia nervosa and bulimia: basic principles and general guidelines.
In: Beaumont PJV, Burrows GD, Casper RC, eds. Handbook of Eating Disorders. Part I: Anorexia and Bulimia Nervosa. Amsterdam: Elsevier 1987:110-150.

24 Viesselman J, Roig M.
Depression and suicidality in eating disorders.
Journal of Clinical Psychiatry 1985;46:118.

25 Garfinkel PE.
Classification and diagnosis of eating disorders.
In: Fairburn CG, Brownell KD, eds. Eating disorders and obesity: A comprensive handbook. New York: Guilford Press 1995:125-134.

26 Beumont PJV, Russel JD, Touyz SW.
Treatment of anorexia nervosa
Lancet 1993;341:1635-1640.

27 Warren W.
A study of anorexia nervosa in young girls.
Journal of Child Psychology and Psichiatry and Allied Disciplines 1968;9:27-40.

28 Silverman JA.
Anorexia Nervosa: Clinical observation in a successful treatment plan.
Journal of Pediatrics 1974;84:68-73.