Key words: Quality of life • Depression • Pharmacological treatments
Correspondence: Dr. Bernardo Carpiniello, Professore di Psichiatria, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi, via Liguria 13, 09127 Cagliari, Italy – Fax +39 70 496295 – E-mail: bcarpini@iol.it
Introduzione
La valutazione della Qualità di vita (QOL) si va sempre più caratterizzando come aspetto fondamentale sia dello status globale che degli esiti degli interventi (1) (2) , soprattutto perché nel caso dei disturbi mentali ci si trova spesso di fronte a condizioni croniche ed invalidanti nelle quali, più che negli altri settori della Medicina, gli usuali end-points biologici e/o clinici possono essere difficili da stabilire. Lo scopo della valutazione della QOL è quello di quantificare l’impatto sia della condizione clinica che dell’eventuale trattamento sui più vari aspetti della vita del paziente, andando oltre gli indicatori (sintomatologia, livelli di disabilità …) usualmente utilizzati.
Nonostante l’importanza che gli viene riconosciuta, la valutazione della Qol in psichiatria è comunque a tutt’oggi argomento complesso sia dal punto di vista metodologico che teorico. Lo stesso costrutto della Qol rimanderebbe a tradizioni scientifiche diverse, essendo caratterizzato da incertezze definitorie, spesso confuso operativamente e concettualmente con altri costrutti di tipo psicosociale (es. la disabilità), mancando peraltro di una chiara specificità e di un modello di riferimento teorico che sia stato testato empiricamente ed in modo sistematico; inoltre, l’operazionalizzazione del costrutto comprende un gran numero di strumenti eterogenei con notevoli difficoltà di tipo metodologico e statistico (es. la valutazione preliminare della “validità” e della “attendibilità” di molti strumenti è carente) (3) . Nonostante la mancanza di un univoco accordo sulla stessa definizione di QOL, sembra emergere dalla letteratura una discreta convergenza di opinioni sulla distinzione fra la dimensione oggettiva della QOL, ovvero la disponibilità di risorse almeno teoricamente utili al miglioramento della vita dell’individuo, e la dimensione soggettiva, cioè la valutazione eminentemente personale che il singolo soggetto fornisce della sua condizione di vita (4) . Generalmente è invalso l’uso di considerare, indipendentemente dagli strumenti di misura utilizzati, sia la dimensione soggettiva che quella oggettiva, in quanto complementari e dialetticamente interagenti, ma è sulla QOL soggettiva che si è maggiormente concentrata la ricerca degli ultimi anni, attraverso lo sviluppo di strumenti di valutazione specifici sebbene molto diversi e difficilmente comparabili. La Qol è stata studiata in relazione ai più diversi disturbi mentali, ma la depressione ne costituisce uno degli ambiti sicuramente più studiati (5) .
La Qol nella depressione: una “nuova etichetta” su una “vecchia bottiglia”?
La dimensione soggettiva, come dicevamo, assume nella valutazione della QOL un ruolo assolutamente centrale. D’altra parte, il costrutto stesso di Qualità di vita deve almeno in parte il suo successo al fatto che costituisce il parametro valutativo che maggiormente tiene conto del ruolo della persona in una medicina sempre più tesa al “recupero” di una dimensione più umanistica e di un approccio alla valutazione “customer oriented” (6) . La Qol soggettiva è stata talora considerata corrispondente alla cosiddetta soddisfazione di vita (Life satisfaction), talaltra al benessere soggettivo (subjective well-being), benché sia invalso l’uso di considerare questi costrutti come maggiormente correlati ad una dimensione puramente emozionale, mentre nel concetto di QOL soggettiva sarebbe inclusa anche una importante componente cognitiva, essendo coinvolta la necessaria relazione esistente fra le condizioni di vita oggettive e la valutazione soggettiva delle stesse da parte del soggetto interessato (7) . In sostanza, la QOL soggettiva sarebbe null’altro che la risultante dinamica del gap esistente fra le aspirazioni soggettive e la realtà, per come viene percepita (8)-(10) . In effetti, considerando la dimensione cognitiva con le sue tipiche “distorsioni”, classicamente descritte dalla scuola di Beck (11) (12) , e quella affettiva della depressione, con particolare riferimento alla componente anedonica, appare più che comprensibile la correlazione spesso notevole, ripetutamente riscontrata fra le misure standardizzate della sintomatologia depressiva e della Qol, indipendentemente dalle categorie diagnostiche considerate (13)-(21) . In effetti appare abbastanza comprensibile che una persona depressa tenda a valutare negativamente le varie dimensioni in cui si declina la sua esistenza, dimostrando insoddisfazione e una sostanziale incapacità di goderne gli eventuali aspetti positivi e piacevoli. L’esistenza di correlazioni per lo più significative e marcate fra i punteggi alle scale di valutazione della depressione (soprattutto quelle di autovalutazione) e i punteggi agli inventari di Qol ha di fatto indotto autorevoli studiosi a criticare a fondo l’uso stesso della misurazione della Qol nella depressione, portandoli a sostenere che “la depressione e una ridotta qualità di vita, misurata attraverso gli inventari … siano concetti tautologici … e misurarli entrambi con strumenti simili offre un chiaro esempio di ridondanza di misura che produce correlazioni spurie … non si tratta di niente di più che attaccare la nuova etichetta ‘qualità di vita’ sulla vecchia bottiglia ‘depressione’ (5) “. Indubbiamente, che esista una certa ridondanza di misurazione appare innegabile. Essa è peraltro spiegabile in parte con “bias” intrinseci alla “costruzione” stessa delle scale di Qol nelle quali sono ad esempio rintracciabili item abbastanza sovrapponibili, almeno in termini di contenuti, a quelli comunemente riscontrabili nelle scale di valutazione psicopatologica della depressione. Solo per citare alcuni esempi, nella “Quality of Life Enjoyment and Satisfaction Questionnaire” (Q-LES-Q) (18) è possibile ritrovare item quali “durante la scorsa settimana quanto spesso ha provato piacere nell’esecuzione dei suoi compiti di lavoro?”; nella “Quality of Life in Depression Scale” (QLDS) (19) (20) ritroviamo item quali “Mi sento come se non avessi nulla da offrire ad alcuno”; nella SmithKline Beecham Quality of Life Scale (SBQOL) (21) si ritrova addirittura una intera dimensione “umore”, con item quali “desidererei esser morto”. Nonostante tali aspetti limitanti, è stato dimostrato che le misure della Qol effettuate con i più diversi strumenti non sono affatto ridondanti rispetto alle misurazioni della sintomatologia depressiva (22) . Di ciò si possono portare molteplici esempi. La correlazione fra i punteggi alla HAM-D e alla Satisfaction with Life of Domain Scale (SLDS), una scala di qualità di vita visuo-analogica, risultava in un nostro studio pari a 0,57; ciò vale a dire che la percentuale di varianza condivisa era pari a soltanto il 33% circa (23) ; in un altro studio (24) , le correlazioni fra i punteggi alla HAM-D, alla BDI e quelli alla Quality of Life Scale 100 (QLS 100) risultavano pari rispettivamente a 0,15 e 0,54, con una varianza comune pari rispettivamente solo al 3% e 23% circa. In altri termini, appare chiaro che la misurazione della gravità sintomatologica e dei vari aspetti della qualità di vita, nonostante la loro innegabile interdipendenza, non sono equivalenti. Dunque, nonostante i limiti metodologici evidenziati, valutare la Qol ha un ruolo molto rilevante anche nella patologia depressiva, nella misura in cui ci offre la possibilità di ampliare in modo sistematico la valutazione ad aspetti significativi dell’esistenza che sfuggono all’ambito di applicazione delle rating scales sintomatologiche, ma che hanno comunque un notevole significato clinico. L’esempio forse più paradigmatico dell’importanza di una misura “diversa” rispetto a quella puramente psicopatologica è fornito dalle forme cd “subsindromiche” o “sottosoglia” (25)-(27) , nelle quali ad una gravità psicopatologica sicuramente “minore” non corrisponde un impatto altrettanto poco significativo sulle modalità concrete in cui si declina l’esistenza di chi ne è affetto.
L’impatto della Depressione sulla Qualità di vita
La depressione è certamente una delle patologie psichiatriche più diffuse con implicazioni notevoli sul piano della vita personale, familiare ed economica dell’individuo e con conseguenze sociali notevolissime (28) . Tenuto conto della sua natura tendenzialmente ricorrente quando non cronica, l’impatto della depressione va ben oltre la sofferenza implicita connessa ai suoi aspetti sintomatologici, investendo globalmente l’intera qualità di vita dell’individuo, inclusa la capacità di mantenere un adeguato “funzionamento” sociale, creare e mantenere buone relazioni interpersonali, di provvedere al mantenimento proprio e della famiglia col proprio lavoro (29) . La depressione così detta “unipolare” viene ritenuta causa di almeno l’11% del numero totale di anni vissuti in disabilità, collocandosi di fatto, subito dopo le patologie cardiovascolari, come la seconda causa di disabilità al mondo; a ciò è da aggiungersi un altro 3% attribuibile al disturbo bipolare (30) . Non meraviglia, dunque, come la depressione sia tra le patologie psichiatriche più studiate per quanto riguarda le implicazioni sulla Qol, sia attraverso strumenti di valutazione generali, aspecifici, che attraverso lo sviluppo di strumenti di valutazione specificamente sviluppati allo scopo. Si è dunque accumulata una serie di evidenze che dimostrano come la depressione sia in grado, come e talora più di altre patologie croniche somatiche (es. cardiopatie, ipertensione, diabete, artropatie), di interferire negativamente sui vari aspetti della Qol di un individuo (31)-(33) . Il peggioramento della Qualità di vita nelle persone affette da depressione si è rivelato proporzionale, com’era logico attendersi, alla gravità della sintomatologia depressiva (18)-(21) (34) (35) , sebbene l’impatto su di essa anche delle forme “minori”, “subsindromiche” o “sottosoglia” sia talora quasi di pari proporzioni a quello riscontrabile fra i pazienti affetti da condizioni sindromiche “piene” (33) (36) . Sebbene sia dato per scontato un maggior impatto negativo delle sindromi psicotiche sulla Qol, nei fatti la depressione maggiore induce un peggioramento della Qol paragonabile a quello riscontrabile nella schizofrenia cronica (24) ; persino i pazienti affetti da distimia mostrano livelli di Qualità di vita comparabili a quelli di pazienti affetti da schizofrenia ad esordio recente (37) . La presenza di una comorbidità depressiva (sia in termini subsindromici che sindromici) peggiora in maniera decisiva la Qol di pazienti affetti da patologie somatiche (38)-(41) ; come era logico attendersi, tale effetto peggiorativo appare chiaro anche quando la depressione è in comorbidità con altre patologie psichiatriche (42)-(44) .
Trattamenti e Qualità di vita
Analizzando mediante una ricerca su Medline tutti gli studi clinici controllati riguardanti farmaci antidepressivi che hanno utilizzato come parametro di esito, tra gli altri, anche la qualità di vita, ed utilizzando come solo criterio restrittivo per la scelta l’uso di una metodologia di valutazione della Qol standardizzata, abbiamo ritrovato, a partire dal 1994 e sino al 2003, 41 trial (45)-(85) (Tabb. I, II, III), riguardanti oltre 8000 pazienti e l’intero spettro della patologia depressiva, con la maggior parte degli studi concernenti la Depressione Maggiore (N = 26) associata o meno ad altre patologie, sebbene non manchino studi riguardanti la distimia o altre manifestazioni appartenenti allo spettro dei disturbi dell’umore come ad esempio la Sindrome Disforica Premestruale; alcuni studi riguardano pazienti appartenenti a settings particolari, quali la Medicina di base (N = 9), la Geriatria (N = 5), l’Oncologia (N = 2) e la Ginecologia (N = 2). Trentatre studi sono in doppio cieco; tra questi ultimi, in 13 casi era utilizzato come comparatore il placebo (solo o con altro comparatore), nei restanti casi un altro farmaco attivo; in due studi si valutava anche l’effetto aggiuntivo di un trattamento psicoterapico; la maggioranza dei trial riguarda gli SSRI, in particolare la sertralina (18 studi) e la Fluoxetina (10 studi); negli studi che hanno preso in considerazione farmaci di “prima generazione”, come i triciclici, questi ultimi sono stati utilizzati per lo più come farmaci di comparazione. Il fatto che la maggior parte degli studi comparsi in letteratura riguardi gli SSRI o altri farmaci di “nuova generazione” non meraviglia, nella misura in cui è riscontrabile un parallelismo temporale fra l’introduzione in ambito di ricerca delle scale di valutazione della Qol specifiche per la depressione, alcune delle quali appositamente sviluppate per la ricerca in psicofarmacologia clinica e l’introduzione in commercio dei nuovi farmaci. Andando ad esaminare più da vicino l’impatto dei vari antidepressivi sulla Qol, per lo meno così come emerge dagli studi esaminati, al di là dello scontato risultato di una pressoché univoca superiorità degli AD rispetto al placebo, non sembra emergere sinora in maniera chiara né un effetto superiore dei farmaci di “nuova generazione” (compresi gli SSRI) sui farmaci “tradizionali” (TCA), né tantomeno la superiorità di un farmaco di “nuova generazione” rispetto ad un altro, sebbene si debba riconoscere come il numero degli studi sia a tutt’oggi limitato per trarre conclusioni davvero significative.
Rimane l’importante constatazione che la misurazione della Qol si è andata affermando negli ultimi anni nella ricerca come aspetto fondamentale della valutazione dell’esito dei trattamenti antidepressivi, grazie al riconoscimento dell’importanza del tipo di informazioni aggiuntive che gli strumenti di Qol forniscono quando si deve valutare l’impatto effettivo delle terapie praticate (85) . Benché i trattamenti antidepressivi riducano significativamente la gravità e la frequenza dei sintomi bersaglio, che rimangono il target fondamentale delle terapie, la Qol viene considerata da alcuni un parametro significativo, se non fondamentale, nel distinguere una vera risposta al trattamento e una vera remissione rispetto ad una risposta parziale e/o incompleta; infatti il recupero di una piena e totale qualità di vita, che non corrisponderebbe semplicemente ad una piena remissione sintomatologica, sarebbe il vero ed auspicabile end-point dei trattamenti (86) . D’altra parte, è stato dimostrato che se da un lato il miglioramento sintomatologico correla significativamente con il miglioramento dei punteggi alle scale di Qol dopo una terapia antidepressiva, esso ne spiega appena un quarto della varianza dimostrandosi così la sostanziale indipendenza dei due parametri di esito (75) . Un aspetto ulteriormente significativo emergente dalla ricerca è il fatto che la valutazione della Qol può anche essere utilizzata in funzione prognostica, giacché diversi studi dimostrano che un peggiore livello di Qol basale è predittivo di peggiore risposta ai trattamenti antidepressivi (75) (87) .
In conclusione, la Qol può essere considerata un parametro di valutazione importante negli studi clinici ed in particolare negli studi di esito dei trattamenti nella depressione, coprendo un’area di informazioni fondamentale e non sovrapponibile a quella coperta da altre metodologie valutative (valutazione sintomatologica, valutazione dell’adattamento sociale). Ciò nonostante, il numero degli studi di valutazione degli esiti dei trattamenti, sia farmacologici che soprattutto psicoterapeutici, in cui vengono usate scale di valutazione della Qol, appare tuttora scarso rispetto all’enfasi che in teoria viene data all’importanza di tale valutazione; mancano soprattutto studi sull’impatto a lungo termine dei trattamenti sulla Qol e indagini sulla “effectiveness” dei trattamenti della depressione nei quali la Qol dovrebbe costituire un parametro di valutazione davvero prioritario. Inoltre, nonostante il numero ormai discreto degli strumenti di valutazione della Qol validati, non ne emerge tuttavia alcuno che si sia imposto sugli altri, come è avvenuto invece per altri strumenti di valutazione della depressione, come le rating scales sintomatologiche, né tantomeno si è assistito ad una diffusione del loro uso al di là dello stretto ambito della ricerca, nonostante la intuitiva utilità della valutazione della Qol nella pratica clinica routinaria e la relativa facilità d’uso di molti strumenti, in gran parte autovalutati.
Tab. I. Studi clinici relativi al trattamento farmacologico della depressione valutanti la Qol (1994-1998). Clinical studies of drug treatment of depression assessing Quality Of Life [QOL] (1994-1998).
Autori, anno, rif. bibl |
Disegno |
Farmaci |
Durata |
Diagnosi/ N� paz |
Strumenti valutaz QOL |
Evidenze relative alla Qol |
Turner, 1994 (45) |
Aperto |
sertralina |
6 sett |
DM/n = 400 |
SQOLB |
Miglioramento significativo in tutti i domini |
Turner, 1994 (45) |
Aperto |
sertralina |
8 sett |
DM/n = 308 |
SQOLB |
Miglioramento significativo in tutti i domini |
Lonnqvist et al. 1994 (46) |
Doppio cieco |
Moclob vs Fluoxet |
6 sett |
DM, Depr Bip, Dist Adatt, Distimia, Depr NAS |
SF-20 |
Moclobemide = Fluoxetina |
Walker et al. 1995 (47) |
Aperto |
Moclobemide |
8 sett |
DM/N = 651 |
SF-36 |
Miglior signif in 4 domini della SF36 |
Heilingestein et al. 1995 (48) |
Doppio cieco |
Fluox vs Placebo |
6 sett |
DM/N = 512 (> 60 anni) |
SF-36 |
Fluox > Placebo |
Lonnqvist et al. 1995 (49) |
Doppio cieco |
Moclobem vs Fluoxetina |
18 sett |
DM/N = 59 |
SF-36 |
Moclob = Fluoxet |
Partonen et al. 1996 (50) |
Doppio cieco |
Moclobem vs Fluoxet |
6 sett |
Depress stagion |
SF-36 |
Moclob > Fluoxet |
Razavi et al. 1996 (51) |
Doppio cieco |
Fluox vs Placebo |
6 sett |
Sintomi depressivi e ansiosi/N = 115 (paz. oncologici) |
SQOLI |
Fluox = placebo |
Brion et al. 1996 (52) |
Doppio cieco |
Tianeptina vs mianserina |
6 sett + follow-up 3 mesi |
DM/N = 315 (> 70 anni) |
QOLS |
Tianeptina = mianserina |
Kosics et al. 1997 (53) |
Doppio cieco |
Sertr vs Imi vs Placebo |
12 sett |
Distimia |
Q-LES-Q |
Sertr = Imi > placebo |
Holland et al. 1998 (54) |
Doppio cieco |
Fluox vs Desipramina |
6 sett |
Depressione N = 40 (pazienti oncologici) |
SF-36 |
Fluox > desipramina |
Wheatley et al. 1998 (55) |
Doppio cieco |
Mirtazapina vs Fluoxetina |
6 sett |
DM/N = 133 |
Q-LES-Q |
Mirtazapina > Fluox |
Boyer et al. 1998 (56) |
Doppio cieco |
Fluox vs sertralina |
6 mesi |
DM/N = 146 |
FSQ |
Fluox = sertralina |
Tab. II. Studi clinici relativi al trattamento farmacologico della depressione valutanti la QOL 1999-2000. Clinical studies of drug treatment of depression assessing QOL (1999-2000).
Autori, anno rif. bibl. |
Disegno |
Farmaci |
Durata |
Diagnosi/N� paz |
Strumenti Valut. QOL |
Evidenze relative alla QOL |
Sogaard et al. 1999 (57) |
Doppio cieco |
Sertr vs moclobem |
12 sett |
Depress Atipica |
BQOLB |
Sertr > moclob |
Philiph et al. 1999 (58) |
Doppio cieco |
Iperico vs Imipr vs Placebo |
8 sett |
Epis Depressivo Moderato |
SF-36 |
Iperico > Imipr > Placebo |
Sechter et al. 1999 (59) |
Doppio cieco |
Fluox vs sertr |
6 sett |
DM |
SIP |
Fluox = Sertr |
Leinonen et al. 1999 (60) |
Doppio cieco |
Mirtazap vs citalopram |
8 sett |
DM |
Q-LES-Q |
Mirtaz = Citalopr |
Freeman et al. 1999 (61) |
Doppio cieco |
Setr vs desipram vs placebo |
3 mesi |
Sindr Disforica Premestruale |
QLS |
Sertr > desipr > placebo |
Finkel et al. 1999 (62) |
Doppio cieco |
Setr vs Nortript |
12 sett |
DM |
SF-36 |
Sertr > nortript |
Simon et al. 1999 (63) |
Aperto |
Fluox vs desipr vs imipram |
24 mesi |
DM |
SF-36 |
Fluox = Desipr = Imipr |
Ravindran et al. 1999 (64) |
Doppio Cieco |
Sertr vs Sert + CBT vs Placebo |
12 sett |
Distimia |
BQLS |
Sertr + CBT = Sertr > Placebo |
Ravindran et al. 2000 (65) |
Doppio cieco |
Sertr vs Placebo |
12 sett |
Distimia |
BQLQ |
Sertr > placebo |
Rouillon et al. 2000 (66) |
Doppio cieco |
Minalcipr vs placebo |
6 mesi |
Episo Depress Ricorr |
SIP |
Minalcipram > placebo |
Aberg-Widstedt et al. 2000 (67) |
Doppio cieco |
Setr vs Parox |
6 mesi |
DM |
BQLQ |
Sert = Parox |
Newhouse et al. 2000 (68) |
Doppio cieco |
Sertr vs Fluox |
12 sett |
DM |
Q-LES-Q |
Sertr = Fluoxet |
Bondareff et al. 2000 (69) |
Doppio cieco |
Setr vs Nortript |
12 sett |
DM |
QLESQ |
Sertr > Nortript |
Pearlstein et al. 2000 (70) |
Doppio cieco |
Sertr vs Placebo |
3 cicli mestr |
Sindr disfo premestr |
Q-LES-Q |
Sertr > placebo |
Tab. III. Studi clinici relativi al trattamento farmacologico della depressione valutanti la QOL 2001-2003. Clinical studies of drug treatment of depression assessing QOL (2001-2003).
Autori, anno, rif. bibl |
Disegno |
Farmaco |
Durata |
Diagn/N� paz |
Strumenti valut Qol |
Evidenze relative alla Qol |
Guelfi et al. 2001 (71) |
Doppio cieco |
Mirtazap vs venlafax |
8 sett |
DM melancol |
QLDS |
Mirtazap = Venlafax |
De Mello et al. 2001 (72) |
Aperto |
Moclobem vs Moclobem + IPT |
48 sett |
Distimia |
Q-LES-Q |
Moclob = Moclob + IPT |
Russell et al. 2001 (73) |
Doppio cieco |
Setr vs Imipram |
12 sett |
DM cronica/ Doppia |
Q-LES-Q |
Sertr = Imipr |
Doraiswamy et al. 2001 (74) |
Doppio cieco |
Buprop vs parox |
6 sett |
DM |
PSF QOL |
Buprop = Parox |
Kroenke et al. 2001 (75) |
Doppio cieco |
Sertr vs Parox vs Fluox |
9 mesi |
DM |
SF-36 |
Sertr=Parox=Fluox |
Barge-Schaapveld, Nicolson 2002 (76) |
Doppio cieco |
Imipram vs placebo |
18 sett |
DM |
m-QOL |
Imipr = placebo |
Detcke et al. 2002 (77) |
Doppio cieco |
Duloxet vs Placebo |
9 sett |
DM |
QLDS |
Dulox > placebo |
Kocsic et al. 2002 (78) |
Doppio cieco |
Sertr vs placebo |
12 sett +16 sett (continuazione) |
DM cronica |
Sertr > placebo |
|
Baca et al. 2003 (79) |
Aperto |
Sertr vs imipr |
8 sett |
Depress non melancolica |
SF-36 |
Sertr = Imipr |
Baca Baldomero et al. 2003 (80) |
Aperto |
Venlafaxina RP |
24 sett |
Sindrome Depressiva (pz medicina di base) |
QLDS |
Miglior signif. |
Swenson et al. 2003 (81) |
Doppio cieco |
Sertr vs placebo |
24 sett |
DM in pz con recente evento coronario |
Q-LES-Q |
Sertr > Placebo (solo in pz. con episodio depr. ricorrente) |
Gual et al. 2003 (82) |
Doppio cieco |
Sertr vs placebo |
24 sett |
Sindr depress in alcoldipendenti |
SF-36 |
Sertr > Placebo (solo in pz. con depressione severa) |
Bradley et al. 2003 (83) |
Aperto |
Venlafaxina RP |
1 anno |
DM + dolore cronico (n = 80) |
QOL Scale |
Miglior significativo |
Russell et al. 2003 (84) |
Doppio cieco |
Imipr vs sertr |
12 sett |
DM Cronica o Depr.Doppia con/senza Dist Pers N = 635 |
SF.36 |
Sertr = Imi |
1 Katschning H. How useful is the concept of quality of life in psychiatry. In: Katschnig H, Freeman H, Sartorius N, eds. Quality of life in mental disorders. Chichester: Wiley 1997:3-16.
2 Sederer LI, Dickey B, Hermann RC. The imperative of outcomes assessment in Psychiatry. In: Sederer LI, Dickey B, eds. Outcome Assessment in Clinical Practice. Baltimore: William & Wilkins 1996, pp. 1-8.
3 Pukrop R. Subjective quality of life. Critical look at a modern construct. Nervenartz 2003;74:48-54.
4 Zautra A, Goodhart D. Quality of life indicators: a review of literature. Comm Ment Health Rev 1979;4:1-10.
5 Katschning H, Angemeyer MS. Qualiyty of life in Depression. In: Katschning H, Freeman H, Sartorius N, eds. Quality of life in mental disorders. Chichester: Wiley 1997, pp. 137-148.
6 Orley J, Saxena S, Herrman H. Quality of life and mental illness. Br J Psychiatry 1998;172:291-3.
7 Corten P, Mercier C, Pelc I. Subjective quality of life: clinical model of assessment of rehabilitation treatment in psychiatry. Soc Psych Psychiat Epidemol 1994;29/4:178-83.
8 Andrews FM, Withey SB. Social indicators of Well-Being. New York: Plenum Press 1976.
9 Campbell A. Subjective measures of Well-Being. Am Psychologists 1976;31:117-24.
10 Levi L, Anderson L. Psychosocial stress:population, environment and the quality of life Spectrum. NY: Hollyswood 1975.
11 Beck AT. Cognitive Therapy and Emotional Disorders. New York: International University Press 1976.
12 Blackburn IM, Jones S, Lewin RJP. Cognitive style in Depression. Brit J Clin Psychol 1986;25:241-51.
13 Lehman AF. A Quality of Life interview for the chronically mentally ill. Eval Progr Plann 1988;11:51-62.
14 Simpson CJ, Hyde CE, Faragher EB. The chronically mentally ill in community facilities. A study of quality of life. Brit J Psych 1989;154:77-82.
15 Levitt AJ, Hogan TP, Bucowsky CM. Quality of life in chronic mentally ill patients in day treatment. Psychol Med 1990;20:703-10.
16 Sullivan G, Wells KK, Leake B. Clinical factors associated with better quality of life in a seriously mentally ill population. Hosp Comm Psych 1992;43:794-8.
17 Ruggeri M, Santolini N, Stegagno M, Imperadore G, Dall�Agnola RB. La qualità di vita dei pazienti psichiatrici. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1999;8(Suppl 1).
18 Endicott J, Nee J, Harrison W, Blumenthal R. Quality of life enjoyment and satisfaction questionnaire: a new measure. Psychopharm Bull 1993;2972:321-6.
19 Hunt SM, McKenna SP. The QLDS: a scale for the measurement of quality of life in depression. Health Pol 1992;22/3:307-19.
20 Hunt SM, McKenna SP. A new measure of quality of life in depression: testing the reliability and construct validity of the QLSD. Health Pol 1992;22/3:321-30.
21 Stocker MJ, Dunbar GC, Beaumont G. The SmithKline Beecham Quality of Life Scale: a validation and reliability study in patients with affective disorders. Qual Life Res 1992;1/6:385-95.
22 Corrigan PW, Buican B. The construct validity of subjective quality of life for the severely mentally ill. J Nerv Ment Dis 1995;183:281-5.
23 Carpiniello B, Baita A, Rudas N. Evaluating subjective quality of life among psychiatric patients: Italian version of The Satisfaction with Life Domains Scale. It J Psych Behav Sci 1997;2:73-9.
24 Carpiniello B, Lai G, Pariante CM, Carta MG, Rudas N. Symptoms, standards of living, subjective quality of life. A Comparative study of schizophrenics and depressed outpatients. Acta Psych Scand 1997;96:235-41.
25 Judd LL, Rapaport MA, Paulus MP, Brown JL. Subsyndromal symptomatic depression (SSD): a new mood disorder? J Clin Psychiatry 1994;55:18S-28S.
26 Judd LL, Akiskal HS, Paulus MP. The role and clinical significance of subsyndromal depressive symptoms (SSD) in unipolar major depression. J Affect Disord 1997;167:6-10.
27 Tranter R, O�Donovan C, Chandarana P, Kennedy S. Prevalence and outcome of partial remission in depression. J Psychiatry Neurosci 2002;27:241-7.
28 Simon GE. Social and economic burden of mood disorders. Biol Psychiatry 2003;64:208-15.
29 Hirschfeld RMA, Montgomery SA, Keller MB, Kasper S, Schatzeberg AF, Moller HJ, et al. Social functioning in Depression: a review. J Clin Psychiatry 2000;61:268-75.
30 Murray CJL, Lopez AD. The Global Burden of Disease: a comprehensive assessment of mortality and disability from disease. Injuries and Risk Factors in 1990 and projected to 2020. Boston: Mass, Harvard University Press 1998.
31 Wells KB, Stewart A, Hays RD, Burnam A, Rogers W, Daniels M, et al. The functioning and well-being of depressed patients. Results from the Medical Outcomes Study. JAMA 1989;262:914-9.
32 Ormel J, Von Korff M, Van den Brink W, Katon W, Brilman E, Oldehinkel T. Depression, anxiety and social disability show synchrony of change in primary care patients. Am J Public Health 1993;83:385-90.
33 Berardi D, Berti Ceroni G, Leggieri G, Rucci P, Ustun B, Ferrari G. Mental, physical and functional status in primary care attenders. Int J Psychiatry Med 1999;29:133-48.
34 Pyne JM, Patterson TL, Kaplan RM, Gillin JC, Koch WL, Grant I. Assessment of the quality of life of patients with major depression. Psychiatr Serv 1997;48:224-30.
35 Pyne JM, Patterson TL, Kaplan RM, Gillin JC, Golshan S, Grant I. Preliminary longitudinal assessment of quality of life in patients with major depression. Psychopharmacol Bull 1997;33:23-9.
36 Rucci P, Gherardi S, Tansella M, Piccinelli M, Berardi D, Bisoffi G. Subthreshold psychiatric disorders in primary care: prevalence and associated characteristics. J Affect Disord 2003;76:171-81.
37 Gupta S, Kulhara P, Vcerma SK. Quality of life in schizophrenia and dysthymia. Acta Psych Scand 1998;97:290-6.
38 Fruhwald S, Loffler H, Eher R, Saletu B, Baumhackl U. Relationship between depression, anxiety and quality of life: a study of stroke patients compared to chronic low back pain and myocardial ischemia patients. Psychopathology 2001;34:50-6.
39 Janssens AC, van Doorn PA, de Boer JB, Kalkers NF, van der Mech, Passchier J, et al. Anxiety and depression influence the relation between disability status and quality of life in multiple sclerosis. Mult Scler 2003;9:397-403.
40 Cramer JA, Blum D, Reed M, Fanning K, and Epilepsy Impact Project Group. The influence of comorbid depression on quality of life for patients with epilepsy. Epilepsy Behav 2003;4:515:21.
41 Ruo B, Rumsfeld JS, Hlatky MA, Liu H, Browner WS, Whooley Ma. Depressive symptoms and health-related quality of life: the Heart and Soul Study. JAMA 2003;290:215-21.
42 Mechanic D, McAlpine D, Rosenfield S, Davis D. Effect of illness attribution and depression on the quality of life among person with serious mental illness. Soc Sci Med 1994;39/2:155-64.
43 Wittchen HU, Carter RM, Pfister H, Montgomery SA, Kessler RC. Disabilities and quality of life in pure and comorbid generalized anxiety disorder and major depression in national survey. Int Clin Psychpharmacol 2000;15:319-28.
44 Masellis M, Rector NA, Richter MA. Quality of life in OCD: differential impact of obsessions, compulsions and depression comorbidity. Can J Psychiatry 2003;48:72-7.
45 Turner R. Quality of life: experience with sertraline. Int Clin Psychpharmacol 1994;9(Suppl 3):27-31.
46 Lonnqvist J, Sintonen H, Syvalahti E, Appelberg B, Koskinen T, Mannikko T, et al. Antidepressant efficacy and quality of life in depression: a double-blind study with moclobemide and fluoxetine. Acta Psych Scand 1994;89:363-9.
47 Walker V, Streiner DL, Novosel S, Rocchi A, Levine MA, Dean MD. Health-related quality of life in patients with major depression who are treated with moclobemide. J Clin Psychopharmacol 1995;15(Suppl 2):60S-67S.
48 Heilingestien JH, Ware JE jr, Beusterien KM, Roback PJ, Abdreas j, Tollefson GD. Acute effects of fluoxetine versus placebo on functional health and well-being in late-life depression. Int Psychogeriatr 1995;7(Suppl):125-37.
49 Lonnqvist J, Sihvo S, Syvhalahti E, Sintonen H, Kiviruusu O, Pitkanen E. Moclobemide and fluoxetine in the prevention of relapses following acute treatment of depression. Acta Psych Scnad 1995;91:189-94.
50 Partonen T, Lonqvist J. Moclobemide and fluoxetine in the treatment of seasonal affective disorder. J Affect Disord 1996;41:93-9.
51 Razavi D, Allilaire JF, Smith M, Salimpour A, Verra M, Desclaux BP, et al. The effect of fluoxetine on anxiety and depression symptoms in cancer patients. Acta Psych Scand 1996;94:205-10.
52 Brion S, Audrain S, de Bodinat C. Major depressive episodes in patients over 70 years of age. Evaluation of the efficiency and acceptability of tianeptine and mianserin. Presse Med 1996;25:461-8.
53 Kosics JH, Zisook S, Davidson J, Shelton R, Yonkers K, Hellerstein I, et al. Double-blind comparison of sertraline, imipramine and placebo in the treatment of dysthymia: psycosocial outcomes. Am J Psychiatry 1997;154:390-5.
54 Holland JC, Romano SJ, Heilingstien JH, Tepner RG, Wilson MG. A controlled trial of fluoxetine and desipramine in depressed women with advanced cancer. Psychoncology 1998;7:291-300.
55 Wheatley DP, van Moffaert M, Timmermann L, Cremer CM. Mirtazapine: efficacy and tolerability in comparison with fluoxetine in patients with moderate to severe Major depressive episode. The Mirtazapine-Fluoxetine Study Group. J Clin Psychiatry 1998;59:306-12.
56 Boyer P, Danion JM, Bisserbe JC, Hotton JM, Troy S. Clinical and economic comparison of sertraline and fluoxetine in the treatment of depression. A 6-month double-blind study in primary care setting in France. Pharmacoeconomics 1998;13:157-69.
57 Sogaard J, Lane R, Latimer P, Behnke K, Christiansen PE, Nielsen B, et al. A 12-week study comparing moclobemide and sertraline in the treatment of outpatients with atypical depression. J Psychopharmacol 1999;13:406-14.
58 Philipp M, Kohnen R, Hiller KO. Hypericum extract versus imipramine or placebo in patients with moderate depression: randomised multicentre study of treatment for eight weeks. BMJ 1999;319:1534-8.
59 Sechter D, Troy S, Peternetti S, Boyer P. A double-blind comparison of sertraline on fluoxetine in the treatment of major depressive episode in outpatients. Eur Psychiatry 1999;14:41-8.
60 Leinonen E, Skarstein J, Behnke K, Agren H, Helsdingen JT. Efficacy and tolerability of mirtazapine versus citalopram: a double-blind, randomized study in patients with major depressive disorder. Nordic Antidepressant Study Group, Int Clin Psychopharmacol 1999;14:329-37.
61 Freeman EW, Rickels K, Sondheimer SJ, Polansky M. Differential response to antidepressants in women with premenstrual syndrome/premenstrual dysphoric disorder: a randomized controlled trial. Arch Gen Psychiatry 1999;56:932-9.
62 Finkel SI, Richter EM, Clary CM. Comparative efficacy and safety of sertraline versus nortriptyline in major depression in patients 70 years and older. Int Psychogeriatr 1999;11:85-99.
63 Simon GE, Hieligstein J, Revicki D, vonKorff M, Katon WJ, Ludman E, et al. Long-term outcomes of initial antidepressant drug choice in a “real world” randomized trial. Arch Fam Med 1999;8:319-25.
64 Ravindran AV, Anisman H, Merali Z, Charbonneau Y, Telner J, Bialik RJ, et al. Treatment of primary dysthymia with group cognitive therapy and pharmacotherapy: clinical symptoms and functional impairment. Am J Psychiatry 1999;156:1608-17.
65 Ravindran AV, Guelfi JD, Lane RM, Cassano GB. Treatment of dysthymia with sertraline: a double blind, placebo controlled trial in dystymic patients without major depression. J Clin Psychiatry 2000;61:821-7.
66 Rouillon F, Berdeaux G, Bisserbe JC, Warner B, Mesbah M, Smadja N, et al. Prevention of recurrent depressive episodes with minalcipram and consequences on quality of life. J Affect Disord 2000;58:171-80.
67 Aberg-Wistedt A, Agren H, Ekselius L, Bengtsson F, Akerblad AC. Sertraline versus paroxetine in major depression: clinical outcome after six month of continuous therapy. J Clin Psychopharmacol 2000;20:645-52.
68 Newhouse PA, Krishnan KR, Doraiswamy PM, Richter EM, Batzar ED, Clary CM. A double-blind comparison of sertraline and fluoxetine in depressed elderly outpatient. J Clin Psychiatry 2000;61:559-68.
69 Bondareff W, Alpert M, Friedhoff AJ, Richter EM, Clary CM, Batzar ED. Comparison of sertraline and nortriptyline in the treatment of major depressive episode in late life. Am J Psychiatry 2000;157:729-36.
70 Pearlstein TB, Halbreich U, Batzar ED, Brown CS, Endicott J, Frank E, et al. Psychosocial functioning in women with premenstrual dysphoric disorder before and after treatment with sertraline or placebo. J Clin Psychiatry 2000;61:101-9.
71 Guelfi JD, Ansseau M, Timmermann L, Korsgaard M and Mirtazapine-Venlafaxine Study Group. Mirtazapine versus venlafaxine in hospitalized severely depressed patients with melancholic features. J Clin Psychopharmacol 2001;21:425-31.
72 De Mello MF, Myczcowisk LM, Menezes PR. A randomized controlled trial comparing moclobemide and moclobemide plus interpersonal psychotherapy in the treatment of dystymic disorder. J Psychother Pract Res 2001;10:117-23.
73 Russell JM, Koran LM, Rush J, Hirshfeld RM, Harrison W, Friedman ES, et al. Effect of concurrent anxiety on response to sertraline and imipramine in patients with chronic depression. Depress Anxiety 2001;13:18-27.
74 Doraiswamy PM, Khan ZM, Donahue RM, Richard NE. Quality of life in geriatric depression: a comparison of remitters, partial responders and nonresponders. Am J Geriatr Psychiatry 2001;9:423-8.
75 Kroenke K, West SL, Swindle R, Giselnan A, Eckert GJ, Dolor R, et al. Similar effectiveness of paroxetine, fluoxetine and sertraline in primary care: a randomized trial. JAMA 2001;286:2947-55.
76 Barge-Schaapveld DQ, Nicolson NA. Effects of antidepressant therapy on the quality of life experience sampling study. J Clin Psychiatry 2002;63:477-85.
77 Detcke MJ, Lu Y, Goldstein DJ, McNamara RK, Demitrack MA. Duloxetine 60 mg once daily dosing versus placebo in the acute treatment of major depression. J Psychiatr Res 2002;36:383-90.
78 Kocsis JH, Schatzeberg A, Rush AJ, Klein DN, Howland R, Gniwesch D, et al. Psychosocial outcomes following long-term, double-blind, treatment of chronic depression with sertraline vs placebo. Arch Gen Psychiatry 2002;59:723-8.
79 Baca E, Gonzalez de Chavez M, Garcia-Toro M, Perez-Arnau F, Porras-Chavarrino A. Sertraline is more effective than imipramine in the treatment of non-melancholic depression: results from a multicentre, randomized study. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry 2003;27:493-500.
80 Baca Baldomero E, Cervera Enguix S, Groupo de studio Teseo. Quality of life in depressed patients in primary care setting. Effectiveness and safety of venlafaxine extended release. Actas Esp Psiquiatr 2003;31:331-8.
81 Swenson GR, O�Connor CM, Barton D, Van Zyl LT, Swedberg K, Forman LM, et al. Influence of depression and effect of treatment with sertraline on quality of life after hospitalization for acute coronary syndrome. Am J Cardiol 2003 92:1271-6.
82 Gual A, Balcells M, Torres M, Madrigal M, Diez T, Serrano L. Sertraline for the prevention of relapse in detoxicated alcohol-dependent patients with comorbid depressive disorder: a randomized controlled trial. Alcohol Alcohol 2003;38:619-25.
83 Bradley RH, Barkin RL, Jerome J, DeYoung K, Dodge CW. Efficacy of Venlafaxine for the long term treatment of chronic pain associated with major depressive disorder. Am J Ther 2003;10:318-23.
84 Russel J, Kornstein SG, Shea TM, McCullough JP, Harrison WM, Hirschfeld RMA, et al. Chronic depression and comorbid personality disorders: response to Sertraline versus Imipramine. J Clin Psychiatry 2003;64:554-61.
85 Kennedy SH, Eisfeld BS, Cooke RG. Quality of life: an important dimension in assessing the treatment of depression. J Psychiatry Neurosci 2001;26(Suppl):S23-8.
86 Meltzer-Brody S, Davidson JR. Completeness of response and quality of life in mood and anxiety disorders. Depress Anxiety 2000;12(Suppl 1):95-101.
87 Pyne JM, Bullock D, Kaplan RM, Smith TL, Gillin JC, Golshan S, et al. Health-related quality of life measure enhances acute treatment response prediction in depressed inpatients. J Clin Psychiatry 2001;62:261-8.